3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Un giovane albinese il 1 Aprile 2025 è approdato al TEDx Youth di Legnano

Gregorio Grazioli, 17 anni studente homeschooler al quarto anno di Liceo Scientifico è stato selezionato come speaker, insieme ad altri 7 ragazzi provenienti da varie città del nord Italia, per il noto format globale di conferenze TED.

10 Maggio 2025
Reading Time: 3 mins read
Un giovane albinese il 1 Aprile 2025 è approdato al TEDx Youth di Legnano
0
SHARES
14
VIEWS

TEDx è l’acronimo di Technology, Entertainment, Design, un evento organizzato in modo indipendente su licenza ufficiale TED, che ha l’obiettivo di portare a livello locale lo spirito delle celebri conferenze americane: condividere “idee che meritano di essere diffuse”.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

In ogni TEDx, relatori di varia provenienza – scienziati, artisti, imprenditori, attivisti, educatori, ma anche cittadini comuni con storie straordinarie – salgono sul palco per raccontare, in 10-18 minuti, un’idea, un progetto o una visione capace di ispirare e far riflettere. Il tutto in un format curato, coinvolgente e accessibile, che ha reso i TED Talks un fenomeno globale con milioni di visualizzazioni online.

Il nostro Gregorio, il più giovane di quest’edizione dedicata al tema InSOStenibility ha chiuso la prima edizione del TEDx Youth di Legnano illustrando il passaggio dalla scuola statale al percorso di homeschooling accostando la sua esperienza al mito della Caverna di Platone.

InSOStenibility infatti recita: “Siamo una generazione inquieta. Una generazione che si muove tra il desiderio ardente di lasciare un segno e il timore sordo di non farcela, di non essere all’altezza della rivoluzione che sogniamo. Il mondo ci chiede risposte, ci chiede velocità, ci chiede soluzioni per problemi che spesso abbiamo ereditato senza colpa, ma che ora pesano sulle nostre spalle come un fardello insopportabile.

“InSOStenibility” non è solo una parola, non è solo un gioco linguistico: è un grido. Un grido di chi sente l’urgenza del cambiamento ma anche il peso delle contraddizioni, di chi oscilla tra speranza e disillusione, di chi vuole costruire un domani più giusto, più equo, più umano, ma deve fare i conti con sistemi rigidi, con economie predatorie, con un pianeta esausto, con società che sembrano opporre resistenza al progresso invece di facilitarlo.

È far sì che crescita non significhi consumo sfrenato, che successo non voglia dire sopraffazione, che ricchezza non sia sinonimo di privilegio di pochi, ma opportunità di tutti.

Sostenibilità è equilibrio. È la capacità di costruire un domani che non divori il presente. È il coraggio di chiedersi: “Dove stiamo andando? Chi stiamo lasciando indietro?” È l’etica che si intreccia con l’economia, la responsabilità che diventa azione, la consapevolezza che il mondo di domani dipende da ciò che decidiamo oggi.

“E’ stata davvero una fantastica esperienza – dice Gregorio – quello che più mi ha entusiasmato è stato il fatto di aver condiviso questo viaggio con persone di grande valore, sia tra i coach che tra i colleghi speakers”.

Ma, a 17 anni si può già essere di ispirazione per gli altri? “Io ho semplicemente raccontato la mia storia. Sarei onorato che qualcun altro, grande o piccolo che sia, possa esserne ispirato. D’altronde penso sia nostro dovere condividere con gli altri le nostre esperienze, le nostre idee ed anche i successi”.

E allora, come si risponde all’insostenibile? “Si risponde con il coraggio di ridefinire le regole del gioco. Con l’audacia di immaginare un altro futuro e di iniziare a costruirlo, pezzo dopo pezzo, un’azione alla volta, senza aspettare che qualcun altro lo faccia per noi. Si risponde scegliendo la sostenibilità come atto di resistenza, come forma di ribellione contro un sistema che ci vorrebbe passivi, rassegnati, schiacciati dall’inevitabile.”

Essere sostenibili è un atto di lotta. “Sì, è avere la forza di rallentare quando tutto ci dice di correre. È scegliere il benessere collettivo invece dell’interesse individuale. Perché il vero fallimento non è non riuscire a cambiare tutto subito. Il vero fallimento è smettere di provarci.”

Il video dello speech di Gregorio sarà disponibile a breve sulla piattaforma ted.com e sul canale Youtube TEDxTalks.

Ci complimentiamo con lui che ha portato alto il nome della sua città e ci auguriamo che la sua storia possa essere d’ispirazione anche per altri ragazzi, affinché seguano i loro sogni con coraggio e determinazione.

 

Sergio Tosini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Riconfermato il Consiglio Direttivo del Gruppo Alpini di Comenduno

Riconfermato il Consiglio Direttivo del Gruppo Alpini di Comenduno

17 maggio: Lino Schena presenta i suoi viaggi in India

17 maggio: Lino Schena presenta i suoi viaggi in India

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |