Si è tenuta venerdì 28 febbraio l’annuale assemblea ordinaria dell’ AVIS, sezione di Vertova, che prevedeva il rinnovo delle cariche con elezione dei componenti del Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025-2029.
Nuovo Presidente è stato designato Valter Folci che succede dunque ai due mandati di Carmelo Rinaldi, a sua volta nominato Vicepresidente; sono inoltre stati Elena Gusmini quale segretaria e i consiglieri Renata Ruggeri, Gian Battista Ruggeri, Lucia Donini, Giacomo Testa, Diego Filimberti, Carmen Paganessi, Stefano Mutti, Ivan Ghislanzoni, Ivan Colla e Lorenzo Lanfranchi.
Indipendentemente dagli avvicendamenti e dai diversi ruoli ricoperti le finalità dell’Avis non mutano affatto rispetto al passato con la necessità casomai di continui aggiornamenti per restare al passo con i tempi e riuscire a veicolare alle nuove generazioni il messaggio dove i concetti di dono e donazione rivestono sempre un ruolo cruciale. L’invito è rivolto soprattutto ai giovani per i quali sono state approntate specifiche pagine social che vengono aggiornate con tutte le iniziative in programma o le campagne in corso di svolgimento; tanto si confida nel passaparola per un auspicabile graduale rinnovamento dove il contributo di forze fresche può andare ben oltre il semplice e gratuito gesto del donatore, proprio anche a livello di nuovi contatti, nozioni web e capacità di interagire con i servizi on-line.
Per essere donatore è necessario avere raggiunto la maggiore età ma un particolare progetto di sensibilizzazione è attualmente rivolto alla scuola primaria ed in particolare ai ragazzi delle classi quinte a cui i volontari, con l’aiuto di una psicologa, hanno fatto recentemente visita, omaggiandoli di alcuni gadget attinenti alla donazione e illustrando la realtà di Avis: un primo passo per renderli partecipi e avvicinarli a quella che, grazie alla solidarietà di tantissimi volontari, è la più grande associazione del dono in Italia.
A tal proposito possono essere d’aiuto alcuni numeri: 1.800 sono i pazienti che, quotidianamente, necessitano di trasfusioni e quasi 2 milioni le donazioni AVIS nell’ ultimo anno per un contributo pari al 70% del fabbisogno trasfusionale; per quanto riguarda la sezione di Vertova risulta composta da 160 uomini e 79 donne, per un totale pari a 239, di cui 8 collaboratori ma non donatori; le donazioni nel 2024 sono state 437, nel dettaglio, 330 di sangue intero e 107 plasmaferesi, dato perfettamente in linea con l’ anno precedente che evidenzia la necessità di incoraggiare un po’ più donazioni di plasma che, come sappiamo, è una singola componente liquida del sangue ed è necessario per la produzione di farmaci.
Allo stesso modo, la sezione ci tiene ad incentivare le donazioni in particolare nei mesi estivi in cui, talvolta, complici i periodi di ferie, si riscontrano alcune carenze nella disponibilità di sangue e plasma; come ogni anno sono previste 4 donazioni comunali presso l’ospedale di Gazzaniga, ricordiamo che fra una donazione e l’altra di sangue devono essere trascorsi 90 giorni e pertanto la data prefissata coincide con la prima domenica dei mesi di febbraio, maggio, agosto e novembre.
Se il prossimo appuntamento con la donazione comunale sarà quindi il 3 agosto, un’altra importante data va prima appuntata in agenda. Dal 2004, il 14 giugno viene festeggiata la Giornata Mondiale del donatore proclamata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità; cadendo tale ricorrenza di sabato, quest’ anno si è pensato a un evento che potesse coinvolgere congiuntamente tutte le 13 sezioni della “zona 3” che raggruppa gli avisini della Media Valle Seriana e della Val Gandino ma che comprende pure Selvino e Bianzano; da inizio maggio sono distribuite le locandine che illustrano la giornata.
Altra iniziativa importante in programma è il progetto “Io con Te, Tu con Me: Noi con AVIS!” realizzato dalla Sezione Provinciale in collaborazione con i CRE; l’obiettivo vuole essere quello di avvicinare al mondo di AVIS i giovanissimi fra i 9 e i 13 anni e gli animatori adolescenti promuovendo, con una duplice proposta, i valori del dono e della solidarietà all’interno delle attività aggregative estive.
Gli spunti non mancano mai e chiunque interessato, anche solo ad ulteriori informazioni, può trovare gli amici di AVIS Vertova, nella sede presso le scuole Medie, ogni martedì sera dopo le 20.30 ma è altresì possibile contattarli all’indirizzo mail vertova.comunale@avis.it.
Luca Gualdi