3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Grazie Remo

18 Luglio 2025
Reading Time: 3 mins read
Grazie Remo
0
SHARES
4
VIEWS

La sera del 24 maggio si è spento Remo Ponti, grande artista e anima bella. Originario di Cavernago, aveva 87 anni, compiuti lo scorso 18 maggio.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

L’associazione “Arte sul Serio”, amica di Remo, stava lavorando a una sua mostra antologica da tenere a giugno negli spazi della chiesa di Sant’Anna in occasione di “Albino in arte”, ma il ricovero ospedaliero di Ponti, alla clinica San Francesco di Bergamo per una polmonite, ne aveva suggerito il rinvio. Poi il rapido triste epilogo che conosciamo.

“Io vi amerò al di là della vita. L’amore è l’anima e l’anima non muore”. Questa frase, pubblicata sull’immagine che ne ha annunciato la morte, ben racconta la spiritualità di Remo, uomo capace di estrarre dalle pietre i suoi pensieri, non stancandosi mai di spiegarli a quanti, grandi e piccini, osservavano le sue opere e visitavano il suo muro scolpito.

Era molto conosciuto ad Albino dove, in località Piazzo, ha dato forma a un capolavoro trasformando un semplice muro in un’incredibile opera d’arte, scolpendo oltre mille pietre che raccolgono mille pensieri e altrettante storie. Visitato da persone di tutto il mondo, ha ispirato il nome alla strada: “Via delle pietre”. Altri suoi lavori abbelliscono Albino, sul piazzale dei Caduti, lungo la ciclopedonale della Valle Seriana, nei giardini, nelle abitazioni, nei cimiteri.

La via delle pietre è un luogo d’incontro e di emozioni: un’antica via nella campagna di Piazzo e un muro di circa trentacinque metri, interamente costituito da pietre scolpite. Un progetto iniziato il 13 settembre 2013, quando l’artista, sentendosi ispirato, decise di rendere un muro anonimo un’opera d’arte da regalare a tutti. Da allora e quasi fino all’ultimo, trascorse in quel luogo intere giornate, lasciandosi ispirare dalle pietre dando così espressione a una creatività innata, nonché forma alle sue profonde emozioni. «Per scolpire una roccia può impiegare un’ora così come tre giorni – come scritto nella piccola guida redatta nel 2021 dagli studenti del Romero in un progetto di alternanza scuola lavoro -, ma per lui questo non ha importanza, poiché quando scolpisce perde la cognizione del tempo, “che sembra volare”». Gli strumenti da lui utilizzati sono stati, oltre a occhiali e guanti di protezione, un martellino e uno scalpello di sua manifattura che possedeva sin dalla giovinezza.

«Era un uomo gentile – ricorda Lory -, era bello vederlo lavorare e ascoltare i suoi racconti». «Pietre semplici, nude, anonime, a cui ha dato anima, la sua anima – testimonia Fabrizio -. In ogni pietra una storia, sempre sapientemente raccontata a ogni passaggio di viandante incuriosito dalle sue opere». Scrive Fondazione Honegger: «Remo è stato per la nostra comunità una presenza preziosa: attraverso la sua arte ha saputo raccontare emozioni, storie e scorci del nostro territorio con uno sguardo autentico e profondo. La sua creatività, la sua umanità e la sua generosità nel condividere bellezza hanno arricchito anche la nostra realtà, lasciando un segno che porteremo con noi». «C’eri sempre nella via delle pietre, con il bello e il cattivo tempo, e sempre pronto a dare spiegazioni con sentimento – racconta Maria -; hai lasciato lì le tue impronte e il tuo cuore, ci mancherai, ma sentiremo la tua presenza». Per Nicoletta: «Sarà strano ora passare per Piazzo e non trovarti lì», «Albino piange un suo illustre concittadino – ha comunicato l’amministrazione comunale di Albino -, Remo era un riferimento per il mondo culturale albinese, con la sua “Via delle pietre” in Piazzo ha reso un semplice muro un’opera d’arte». La biblioteca comunale lo ha salutato ricordando la bella giornata del 16 settembre 2023: «L’emozione dell’incontro con le scuole, l’inaugurazione del monumento “Mio Moroni” e la bella giornata di “Sui passi del Moroni” con Remo protagonista».

Commozione e gratitudine hanno accompagnato i giorni del lutto, alla camera ardente allestita nella Casa del Commiato di Albino, sui media, all’ultimo saluto celebrato dal prevosto di Albino don Giuseppe Locatelli nel pomeriggio di martedì 27 maggio nella gremita prepositurale di San Giuliano. Poetico il ricordo della nipote Erika che ha sottolineato la dolcezza di un nonno, di un padre e del compagno di un viaggio lungo sessant’anni con la sua sposa. Toccante la testimonianza dell’amico Tommaso Bettati: «C’è il canto di Dio in quelle pietre. Quando torneremo a visitare il muro dobbiamo ricordarci che quelle pietre sono il tuo canto, il canto di Dio che tu ci hai lasciato, hai lasciato alla tua famiglia, hai regalato a tutti noi».

Remo Ponti lascia nel dolore la moglie Pierina, le figlie Laura ed Elena con i generi Claudio e Bruno e le nipoti Valentina, Simona ed Erika. Lascia una grande eredità umana e artistica. Mancherà a tutti.

Fabio Gualandris

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Rinnovato il Consiglio Direttivo del Circolo Fotografico “Città del Moroni Albino”

Rinnovato il Consiglio Direttivo del Circolo Fotografico “Città del Moroni Albino”

La comunità festeggia i 50 anni della Protezione Civile

La comunità festeggia i 50 anni della Protezione Civile

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |