“Sentiero Caslini–Malga Lunga” per l’associazione Monte Misma
Continua il suo impegno ecologico-ambientale e ricreativo. E così supera i confini comunali l’attività dell’associazione ambientalista “Monte Misma”, espressione della Polisportiva Albinese, da anni impegnata in Bergamasca nella valorizzazione del patrimonio naturale e nel favorire attività didattico-formative a carattere ambientale nelle scuole dell’obbligo. Dopo due “uscite” a Luzzana e in Valle Rossa, gli eco-volontari albinesi si ritrovano domenica prossima 16 novembre al Colle Gallo, per ripercorrere lo storico “Sentiero Caslini”, così chiamato perché ricalca le orme che Rocco (Andrea Caslini) e Pirata (Angelo Trovesi) lasciavano per tornare, qualche volta, dalla Malga Lunga (sul Monte di Sovere) a casa, a Scanzorosciate, o per ritornare, in montagna, quelle della Val Gandino e del Basso Sebino, per riprendere la lotta armata contro i nazifascisti.
Un sentiero storico, celebrato ogni anno dalla sezione scanzese “Giuseppe Brasi” dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) di Bergamo, che organizza, in collaborazione con lo SPI-CGIL di Bergamo e il Comune di Scanzorosciate, la “Camminata sul Sentiero Caslini (Rocco)”, passando per Cenate Sopra, Passo del Colle Gallo, Bianzano, Ranzanico e Monte Sparavera. Lo stesso sentiero che domenica 26 novembre i volontari ecologisti della “Monte Misma” percorreranno quale loro “saluto all’autunno”, prima di entrare nella programmazione invernale, che li vedrà ancora impegnati nonostante la neve e il freddo.
Il percorso è segnalato con la scritta “Malga Lunga – Sentiero A. Caslini”. E’ facilmente percorribile, perché sfrutta sentieri del CAI già esistenti, come la naturale facilità delle dorsali.
Il ritrovo è alle 7.30, davanti al santuario della Madonna della Neve, al Passo del Colle Gallo. Tappe obbligate sono la Forcella (Bianzano), il Monte Croce (Leffe) e la Malga Lunga, dove si visiterà il Museo della Resistenza.
La passeggiata avrà anche una valenza naturalistica, con indagine conoscitiva dei sentieri e delle vallette che scendono dai fianchi del Monte Misma, innestandosi in Valle del Lujo, che interessano l’areale di competenza dell’associazione “Monte Misma”.
Luisa Belotti






