3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

A Perola, cresce il “Frutteto sociale”

17 Gennaio 2016
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

A Perola, cresce il “Frutteto sociale”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Un piccolo frutteto per riscoprire la biodiversità di prodotti agricoli locali ormai sconosciuti ai più. Un “bio-orto”, per prendersi cura del territorio, in compagnia di altre persone e, perché no, spuntare un piccolo guadagno. In località Perola, su un’area di 1.500 metri quadrati, di proprietà comunale, da tempo diventata prato incolto, sono stati messe a dimora 104 pianticelle, soprattutto mele, di diverse varietà, rintracciate sul territorio albinese: pom diàol, farinòt, ruggine, pomella di Plaza (proveniente dalla frazione Casale) e di Castione; ma anche peri, susini e cachi, nonché il corridoio dei “frutti della salute”, come il mirtillo siberiano, l’aronia e l’olivello spionoso, arbusti che producono bacche ricche di antiossidanti e vitamina C, vera cura di bellezza al naturale.

 

Quest’oasi “bio” è nata dalla volontà di due amici: David Camozzi, psicologo e psicoterapeuta di Albino, e Bruno Pelliccioli, di Ranica, vicepresidente della Cooperativa Aretè di Torre Boldone. Questi, innanzitutto, hanno costituito l’associazione “Il frutteto sociale”, che oggi conta un centinaio di soci, facendo proseliti anche nei mercati agricoli di Albino e Bergamo (per info: ilfruttetosociale@ gmail.com).

Con le quote associative (10 euro all’anno) hanno acquistato gli attrezzi e le piante (fornite dal vivaio “Panacea”, presente nella frazione di Dossello di Albino, in Valle del Lujo), che alcuni soci volontari hanno appunto messo a dimora. A marzo, stando ai tempi tecnici, ci sarà la prima potatura, ma per vedere le prime mele ci vorranno almeno due anni; queste, però, saranno distribuite fra i soci, perché l’associazione è no profit, quindi, non prevede la vendita diretta.

Il progetto del “Frutteto sociale” nasce e si sviluppa nell’ambito del Gas (Gruppo di acquisto solidale) di Albino, che ha già in comodato d’uso gratuito dal Comune un terreno di tre ettari per promuovere le sue finalità, tra cui la difesa della tipicità dei prodotti e l’agricoltura sociale.

Come detto, il “Frutteto sociale” non punta solo alla produzione di prodotti biologici, legati al territorio locale, ma ha anche una valenza sociale e solidale. L’obiettivo è quello di rendere comune una proprietà pubblica, coinvolgendo le persone nella cura del territorio e nella ricerca di piante antiche, che fanno parte della tradizione seriana.

Ma c’è di più. Per il futuro si pensa di far diventare il “Frutteto sociale” una sorta di luogo di “ergoterapia”, cioé di educazione attraverso il lavoro.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Incontri di preghiera, per fare spazio a Dio

BRUNO CANTINI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |