3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Lettere

A proposito di fuochi d’artificio e botti…

2 Novembre 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

A proposito di fuochi d’artificio e botti…

RELATED POSTS

Amministrazione Esposito: un cambiamento che non c’è. Albino merita di più.

La sicurezza del cittadino in Via Lunga

ADVERTISEMENT

“Una sagra senza fuochi è come un cielo senza stelle”, oserei dire.

Questa è la provocazione che mi è sovvenuta leggendo la “lettera al direttore” del numero precedente di Paese mio, inviata dal Sig./dalla Sig.ra C.M., dal titolo:” I botti per salutare le feste sono anacronistici?”

Innanzitutto, credo che sarebbe stato corretto non limitarsi a firmare questa lettera con le sole iniziali del proprio nome e cognome in quanto non credo ci sia nulla di male ad esprimere la propria opinione in merito ad un argomento che fa sempre molto discutere.

Ma questo poco importa. Prendo atto delle opinioni dell’autore della lettera e rispetto la sua visione, pur non condividendola e ritenendola alquanto limitata ad un solo punto di vista.

Partiamo appunto dall’incipit della lettera:” Per tradizione…”. Mi fermerei già qui. Se dovessimo seguire la tradizione già non ci sarebbe più motivo di parlarne; le tradizioni non nascono così su due piedi: sono costituite da avvenimenti, come possono essere i fuochi appunto, che hanno sempre riscosso e riscuotono tuttora un grande successo; quindi, giudicare i fuochi addirittura anacronistici mi sembra proprio esagerato e inopportuno; in qualche modo sono parte integrante di una comunità che vive un momento di festa importante e che manifesta la propria gioia con dei segni, quali possono essere appunto i fuochi d’artificio e i botti.

Si tratta di uno spettacolo che indubbiamente affascina grandi e piccini, seppur di “breve durata”, come è stato definito.

A parte il fatto che uno spettacolo di venti minuti/mezz’ora non mi sembra proprio di breve durata, penso inoltre che se una cosa è piacevole e gioiosa la durata sia assolutamente relativa, anzi insignificante.

Per quanto riguarda il valore religioso, indubbiamente i fuochi non rientrano nella storia millenaria della Chiesa ma, riprendendo le fila del discorso sulla tradizione, anche i botti durante la processione sono segni tangibili di devozione e appartenenza alla propria comunità, che in quel momento festeggia i propri patroni e invoca la loro protezione.

Non stiamo parlando di cose essenziali certamente ma, come gli addobbi sulle case piuttosto che le luminarie appese per le vie, contribuiscono a entrare nel clima di festa sia per chi viene da fuori, ma soprattutto per la comunità stessa; piccoli e semplici segni che dimostrano però grande affetto e appartenenza al luogo.

Non scomodiamo poi Sua Santità, il papa Francesco che a mio avviso apprezzerebbe di più una comunità unita e gioiosa e che si dà da fare per mantenere vive le tradizioni. La sobrietà e l’umiltà sono intese in modo perlopiù differente: più che esteriore, interiore, del cuore!

Il periodo di crisi che stiamo vivendo porta con molta facilità ad una visione più similare a quella del Sig./della Sig.ra C.M., certamente rispettabile ma un po’ fine a se stessa.

Porto l’esempio di numerose parrocchie che, per la realizzazione di spettacoli pirotecnici, non vanno ad intaccare la misera cassa parrocchiale, ma promuovono una raccolta libera e spontanea di offerte di coloro che desiderano mantenere inalterata questa tradizione.

Badate bene che chi contribuisce lo fa perché ci tiene alla realizzazione di questi ultimi, non per attività benefiche alternative; ognuno di noi ha la propria sensibilità e questa va rispettata anche se magari non la si condivide.

Sono inoltre dell’idea che finché la spesa dei fuochi viene coperta da queste libere offerte, sarebbe proprio da stolti rinunciare perché, oltre a creare malcontento, ho sempre sentito dire che “ciò che esce dalla finestra entra dalla porta”.

Credo infine che non sia il caso di elogiare chi “ha avuto il coraggio di proporre la rinuncia a tali esteriorità”.

È sicuramente una proposta che può far riflettere, se vogliamo anche originale e alternativa, che non ha però nessun motivo di essere “elogiata” in quanto non migliore di altre, ma semplicemente diversa.

 

Daniele Cugini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio di previsione, programma opere pubbliche, alienazioni Alcune informazioni in sintesi

Amministrazione Esposito: un cambiamento che non c’è. Albino merita di più.

by Paese Mio
10 Febbraio 2025
0

Sono ormai trascorsi sette mesi dall'insediamento della nuova amministrazione Esposito e, nonostante le promesse di cambiamento e rinnovamento, la realtà...

La sicurezza del cittadino in Via Lunga

La sicurezza del cittadino in Via Lunga

by Paese Mio
18 Gennaio 2025
0

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta di un cittadina albinese indirizata al Sindaco e dell'Amministrazione Comunale di Albino. A seguito...

LA chiesa della Ripa

LA chiesa della Ripa

by Paese Mio
12 Febbraio 2024
0

Ad Albino, nella frazione di Desenzano, in località Ripa, c’è una Chiesa storica che aspetta solo di crollare un pezzo...

Albino più pulita a partire da un bidoncino …

Albino più pulita a partire da un bidoncino …

by Paese Mio
14 Gennaio 2024
0

Una bella lettera, sincera, appassionata, indirizzata al sindaco di Albino, che racconta di una iniziativa ecologica di grande impatto, pur...

Perché la questione Vigor palestre ci riguarda?

by Paese Mio
8 Novembre 2023
0

A seguito della notizia della chiusura del centro sportivo Vigor di Albino, molte voci di protesta si sono alzate a...

Next Post

Il coraggio di andare controcorrente

Precisazione sull'articolo apparso su "l'Eco di Bergamo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |