3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

A quando un assessorato alla Transizione Ecologica?

10 Ottobre 2022
Reading Time: 2 mins read
A quando un assessorato alla Transizione Ecologica?
0
SHARES
0
VIEWS

L’assist arriva direttamente dal ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, che ha dettato da tempo la via italiana all’Agenda 2030 del pianeta: “Le città come laboratorio strategico dello sviluppo sostenibile”.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

In altre parole: “Le città al centro di tutte le sperimentazioni (laboratorio) che il nostro Paese intende sviluppare nell’ambito della sostenibilità, concentrando su di esse (strategico) il fulcro degli investimenti”.

Le città, quindi, sono state individuate come elemento chiave della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile, combinando transizione energetica e lotta al riscaldamento globale. E con esse vanno abbinati anche i paesi di media dimensione, strutturati come città.

Fra questi rientra anche Albino che, rispetto alle grandi città o metropoli, è potenzialmente molto più snella nel suo agire e veloce nell’applicare modifiche ai comportamenti della comunità. Il senso di appartenenza è più forte e così gli interventi sono più facilmente divulgabili, diventando ulteriore elemento di condivisione.

Ripensare agli approvvigionamenti, alla distribuzione dell’energia, alla rinaturalizzazione degli spazi urbani, alla socialità, alla cultura, alla lotta al divario sociale ed economico rappresentano la chiave di volta del successo nella strada verso una più ampia transizione, non solo ecologica, ma culturale.

Ebbene, a quando un vero sviluppo sostenibile ad Albino? A quando una vera rigenerazione ambientale ad Albino? In verità, già si sta facendo tanto, in termini di sensibilizzazione e informazione, sia da parte dell’amministrazione comunale sia del mondo associativo, almeno quello più sensibile alle tematiche ambientali. Ma si può fare di più. Serve un rinnovato approccio allo sviluppo sostenibile, un nuovo modello che permetta di avviare percorsi organici, affrontando una serie di punti: definizione dei temi localmente; costruzione di un percorso di coesione e coinvolgimento della popolazione; identificazione di modelli economici che rendano autoportanti questi progetti; creazione di strutture economiche ed imprenditoriali con finalità pubbliche che attuino quanto definito. Punti che possono essere declinati come l’indice di un progetto di sviluppo locale che possa generare risorse economiche e competenze per la tutela e rigenerazione ambientale e la crescita della comunità in senso “green”.

Ma c’è di più. Perché non essere veramente innovativi e creare un assessorato alla Transizione Ecologica? Una delega ad hoc, per promuovere l’efficientamento energetico a partire da fonti rinnovabili e avviare progetti di tutela e sviluppo sostenibile del territorio. In questo modo, forte di una patente di ufficialità, Albino potrebbe configurarsi come un laboratorio di innovazione e tutela ambientale. Un incarico strategico, che affianca a livello locale gli impegni governativi del Recovery Plan, l’ampio programma nazionale ed europeo di transizione verso un modello di sviluppo ecologicamente sostenibile.

In verità, l’amministrazione comunale già ha attuato, o ha in attuazione, specifici progetti legati alla transizione e all’innovazione ecologica. Ad esempio, l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico, l’illuminazione a led, la raccolta differenziata. Ma questa delega permetterebbe di mettere a fuoco e fissare meglio gli obiettivi che si vogliono raggiungere, ponendo le basi per il futuro. Una delega alla Transizione Ecologica che dovrebbe essere trasversale, coinvolgendo gli assessorati all’Ambiente, alla Mobilità, all’Urbanistica, alle Attività produttive, ai Lavori Pubblici e al Bilancio.

Albino ha le capacità e le possibilità di diventare una piattaforma di ricerca e promozione di iniziative concrete di sostenibilità e tutela ambientale. Nel corso degli ultimi anni l’amministrazione comunale ha avviato un cambiamento rispetto alle politiche di sviluppo del territorio: ora, bisogna potenziare questo percorso di sostenibilità.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Il voto albinese del 25 settembre scorso

Il voto albinese del 25 settembre scorso

Raccolta Fondi “Mio Moroni”: opera pubblica di Remo Ponti

Raccolta Fondi “Mio Moroni”: opera pubblica di Remo Ponti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |