3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Scuola S.Anna

A scuola di giornalismo

1 Dicembre 2015
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

A scuola di giornalismo

RELATED POSTS

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

Un particolare scambio di auguri

ADVERTISEMENT

Alcuni ragazzi delle scuola secondaria curano la pubblicazione del giornalino scolastico

 

Quest’anno sette ragazzi della secondaria hanno raccolto la sfida lanciata da alcuni insegnanti: scrivere e pubblicare il giornalino della scuola S. Anna. La redazione, composta da Cristina Facci, Ester Bosio, Marta Finazzi, Giuseppe Pozzoni, Luigi Mosconi, Giulia Cortinovis e Francesco Berlendis, si riunisce ogni martedì pomeriggio. I nostri giornalisti, con la supervisione di due insegnanti, raccolgono le idee da scrivere, si occupano della loro stesura e impaginano gli elaborati scritti utilizzando il pc. Tramite questa attività extrascolastica hanno quindi  l’opportunità di potenziare la lingua scritta, la propria competenza informatica e, grazie al lavoro in coppie, sviluppare la capacità di collaborare e risolvere insieme le difficoltà che di volta in volta si potrebbero presentare.  Piace molto anche sperimentare diverse tipologie di articoli, dall’intervista, alla presa diretta, alla cronaca di eventi sportivi e spettacoli  della nostra scuola.

 

Il riscontro, a due mesi dalla partenza del progetto, è più che positivo: i ragazzi hanno preso a cuore il proprio giornale e curano ogni fase della sua elaborazione con volontà e responsabilità. Della loro creatività è frutto anche lo stesso nome della testata, Penna in chiostro: la penna e l’inchiostro rappresentano infatti l’arte della scrittura mentre il chiostro è quello della nostra scuola.

Di seguito riportiamo un articolo tratto dal giornalino

ORIENTAMENTO: Interviste a confronto

I nostri giornalisti intervistano un ex alunno e una professoressa per capire i diversi percorsi orientativi  che hanno intrapreso, nonostante appassionati della stessa materia

 

Eccoci con Mattia Vedovati, ex studente della nostra scuola, proveniente da Cene.

Che scuola stai frequentando?

Sto frequentando il liceo classico Sarpi in Città Alta a Bergamo; la mia classe è la seconda liceo che corrisponde alla quarta superiore. Nella mia scuola infatti la prima e la seconda superiore corrispondono al ginnasio (che deriva dal greco “palestra”) mentre gli ultimi tre anni formano il liceo.

Ti sono piaciute le scuole medie? Come erano i professori?

Sì, mi sono piaciute; i professori erano bravi, mi hanno invogliato molto a studiare. Il mio primo anno alle superiori è stato molto semplice perché molte cose le sapevo già.

Che differenza c’è tra medie e superiori?

Nelle scuole medie si studiano molte materie diverse mentre alle superiori si dedica più tempo alle materie di indirizzo, che generalmente piacciono di più, come greco e latino nel caso del liceo classico.

La scuola superiore ti è sembrata accogliente?

Sì, è molto accogliente perché non è una scuola grande, infatti ci sono solo sei sezioni per ogni anno: ci si abitua subito.

Qual è la tua materia preferita?

La mia materia preferita è la matematica. Probabilmente all’Università sceglierò un indirizzo scientifico, anche se nelle superiori ho approfondito discipline umanistiche.

Hai incontrato difficoltà alle superiori?

Sì, in qualche verifica isolata, però tutto il resto mi è sembrato semplice perché giocando a calcio mi sfogo e riesco meglio a concentrarmi e a studiare.

Marta Finazzi e Luigi Mosconi

 

Ringraziamo la professoressa Andreatta Mariateresa per essersi resa disponibile a questo incontro.

Cominciamo: dopo le medie che percorso ha scelto?

Il percorso che ho scelto dopo le medie è stato il liceo scientifico Mascheroni di Bergamo, anche se ero indecisa su un altro cammino, ossia le scuole magistrali (attualmente liceo scienze umane. Ndr). Grazie ai consigli dei miei genitori e professori  ho deciso infine di iscrivermi al liceo scientifico  perché  mi sentivo più portata per le materie scientifiche soprattutto per la matematica.

Che lavoro faceva prima di venire ad insegnare qui?

Ho sempre insegnato. Ho iniziato a fare le supplenze e poi ho istruito in altre scuole (medie e superiori).

Da quanti anni lavora in questa scuola?

Lavoro in questa scuola da 10 anni circa.

Che materie insegna?

Insegno matematica e scienze.

Tra le materie che insegna, quale le piace di più? Perché?

La materia che preferisco insegnare è matematica perché segue di più il mio percorso di studi e mi appassiona maggiormente.

Quali sono le caratteristiche positive della nostra scuola?

Nella nostra scuola c’è un forte spirito di collaborazione tra gli insegnanti, gli educatori e i genitori. Inoltre, se un ragazzo ha problemi di qualsiasi tipo, in qualunque materia, gli insegnanti si impegnano a  seguirlo personalmente; in generale dedichiamo un’attenzione particolare per ogni alunno.

Visto che lei è la responsabile dell’ orientamento, ci potrebbe dire di che cosa si tratta?

La scuola media è un momento importante per dare agli alunni gli strumenti che servono per scegliere il percorso alla fine della scuola secondaria di primo grado. La cosa importante è che tutta la scuola media è orientativa, perché sin dal primo anno tutte le materie contribuiscono a fare in modo che il ragazzo si conosca meglio, che capisca per quali ambiti è maggiormente portato e anche per  trovare il proprio metodo di studio.

Che consiglio può dare ai ragazzi per scegliere la scuola giusta dopo le medie?

Pensare alle passioni e ai propri interessi e confrontarli con le proprie capacità, avere la responsabilità di informarsi, di visitare più scuole, ma soprattutto cercare di impegnarsi in tutte le discipline, cercando di dare il meglio di sé. Bisogna anche avere uno sguardo verso il futuro in particolare verso il mondo del lavoro.

Ester Bosio e Cristina Facci

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La prima settimana di scuola è stata speciale: noi alunni della scuola primaria Sant’Anna di Albino abbiamo vissuto tre giorni...

Un particolare scambio di auguri

Un particolare scambio di auguri

by Paese Mio
25 Gennaio 2017
0

Festeggiare il Natale con pane e salamella non sarà il massimo della tradizione, ma con un bel paiolo di vin...

Un giorno a scuola di protezione civile

Un giorno a scuola di protezione civile

by Paese Mio
19 Ottobre 2016
0

Durante i primi giorni di scuola con la protezione civile ho imparato molte cose importanti che al momento possono sembrare...

Una “tre giorni” nella terra di Leopardi 

Una “tre giorni” nella terra di Leopardi 

by Paese Mio
15 Giugno 2016
0

La data del 30 maggio 2016, i ragazzi delle medie di Sant’Anna non la sorderanno tanto facilmente. E dire che...

Il duro mestiere di scrivere. Parte prima: la nostra prima media e le favole

by Paese Mio
17 Gennaio 2016
0

Il duro mestiere di scrivere. Parte prima: la nostra prima media e le favole Scrivere è da sempre una delle...

Next Post

Le fiabe non muoiono mai

Scuola paritaria…perché??

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |