Abbazia in Festa: iniziative…pirotecniche
Festa grande per Abbazia, la frazione della Valle del Lujo che gravita attorno all’abbazia benedettina, le cui radici risalgono addirittura al 1131. Anche quest’anno il gruppo dei volontari della parrocchia di Abbazia insieme al parroco don Filippo Bolognini, hanno organizzato, nel consueto periodo estivo, le “Feste Patronali dei Santi Benedetto e Bernardo Abati”.
Nel caratteristico spazio antistante l’oratorio, dove si erge il nucleo absidale della chiesa benedettina del XXII° secolo, si svolgeranno le varie serate a tema. La festa è in programma da sabato 26 luglio a domenica 4 agosto.
Venerdì 26 luglio apriranno le feste i giovani, con una serata di AFRO MUSIC dedicata proprio a loro, che sono il futuro delle nostre comunità parrocchiali…
Il fine settimana, sabato 27 e domenica 28, prevede come di consueto serate danzanti animate da orchestre di buon livello con ballo liscio e di gruppo.
Lunedì 29 luglio, invece, è la serata dedicata ai più piccoli, in tutto e per tutto, dal menù all’intrattenimento: come ogni anno ritorna “MC BADEA’S” (hamburger, patatine, hot dog), mentre il gruppo animatori dell’oratorio di Abbazia metterà in scena na fiaba animata, dal titolo “Guizzino”.
Martedì 30 luglio siete tutti invitati a gustare un buon piatto di stracotto d’asino e polenta taragna e a partecipare alla “TOMBOLATA a tema”; la serata sarà animata da varie esibizioni del corpo di ballo della scuola Ambaraballet dell’US Dossello.
Mercoledì 31 luglio è la volta di “BADEA’S GOT TALENT” 2^ edizione: un vero e proprio spettacolo per dilettanti, una specie di “Corrida”, dove ognuno potrà mostrare il suo talento, come cantante, ballerino, imitatore, barzellettiere, cabarettista,… (per informazioni e iscrizioni, telefonare a Diego: 347/5124547)
Giovedì 1° agosto si svolge invece l’8^ edizione della SERATA ARGENTINA (quella “originale”; è bene precisarlo perché negli ultimi anni è stata scopiazzata un po’ da tutti). La serata sarà poi arricchita da animazione e intrattenimento per tutte le età (ricordiamo che la carne argentina va prenotata alla cassa della festa entro martedì 31 luglio).
Ed eccoci al momento culminante delle feste. Venerdì 2 agosto la comunità festeggia i suoi Santi Patroni: alle ore 20.30, Santa Messa solenne, presieduta da mons. Giuseppe Locatelli, Vicario locale di Albino-Nembro, cui seguirà la processione per le vie della frazione con le statue dei Santi Benedetto e Bernardo.
La solenne celebrazione sarà accompagnata dal coro parrocchiale e dal Corpo Musicale “San Vittore della Parrocchia di Gaverina.
Le Feste Patronali proseguiranno poi fino a domenica 4 agosto; ricordiamo, il grande spettacolo pirotecnico alle ore 22.00.
Inoltre, anche quest’anno sarà attivo uno spazio per i bambini, con i gonfiabili; e ancora, la pesca di beneficenza, le ruote della fortuna e le visite guidate gratuite all’Abbazia, che si svolgeranno nei fine settimana… Infatti, oltre a momenti religiosi e occasioni di divertimento, com’è nella tradizione della sagra paesana, Abbazia offre anche richiami culturali e artistici. L’Abbazia benedettina è uno dei tesori più preziosi della Bergamasca, risalente al 1131. In quell’anno, infatti, durante il Concilio di Pisa, il vescovo di Bergamo Gregorio, si incontrò con San Bernardo di Chiaravalle, chiedendo a questi l’invio di alcuni suoi monaci nelle terre di Valle Seriana. Accolto l’invito, San Bernardo vi mandò una decina di monaci, che in pochi anni costruirono un imponente complesso religioso, formato da una chiesa e da un monastero. Per quattro secoli, i monaci, aiutati da famiglie di contadini chiamate alle loro dipendenze, resero fertili le terre della Valle del Lujo, impiantando frutteti e castagneti e costruendovi anche case e strade. Dell’antica chiesa rimangono ancora le volte esterne, di roccia grigia, e il cortile interno del monastero, molto suggestivo. A tal punto che, nel 1908, la Sovrintendenza di Milano decise di proteggere il centro monastico, elevandolo a monumento nazionale. Proprio per questo sono tanti i visitatori dell’antica abbazia, che una volta all’anno accende i suoi riflettori turistici, durante le feste patronali.
Per ulteriori informazioni e per ricevere il programma completo contattare via mail dacugi92@yahoo.it oppure 348/1043249.
D.C.






