3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Abbazia richiama alle Feste Patronali, anche in tempo di Covid-19

20 Luglio 2020
Reading Time: 1 min read
Abbazia richiama alle Feste Patronali, anche in tempo di Covid-19
0
SHARES
0
VIEWS

Tutto secondo copione, verrebbe da dire. Invece, no. Le conseguenze dell’emergenza sanitaria da Covid-19 si fanno sentire anche nella frazione di Abazia, che non può allestire le Feste Patronali dei Santi Benedetto e Bernardo Abati, a cui è dedicata la chiesa, come vorrebbe. Le limitazioni, le norme di sicurezza e il distanziamento sociale hanno obbligato la parrocchia e i volontari a ripensare l’evento: certamente, a mantenerlo, ma con quei correttivi che sono obbligati dalle norme di legge sulla situazione emergenziale. Pertanto, il programma è molto ristretto, basato sostanzialmente sulla parte religiosa, con soltanto alcuni momenti di convivialità, giusto quel poco per rendere “giustizia” all’aspetto ricreativo che tradizionalmente caratterizza le feste di Abbazia. In tutto, tre giorni di festa, per richiamare la comunità all’incontro, alla condivisione, alla convivialità.
Si parte venerdì 31 luglio, alle 20.30, con una Messa in piazza, davanti alla chiesa parrocchiale, dedicata ad entrambi i Santi. Sabato 1° agosto, invece, l’appuntamento è alle 18.30, per la Messa prefestiva, dedicata stavolta a San Benedetto. A seguire, un momento conviviale, a guisa di cena frugale, su prenotazione. Per finire, domenica 2 agosto, due momenti di incontro: dapprima, alle 17.30, S.Messa in onore di San Bernardo; quindi, alle 20.30, nel chiostro, presentazione della ricerca sulle origini e la storia dell’Abbazia di San Benedetto di Albino, condotta da Davide Bortoletti, 24 anni, di Abbazia, studente presso la Libera Accademia di Belle Arti (LABA) di Brescia. Prevista la presenta dei componenti del gruppo di studio (Don Claudio Federici, Giulio Orazio Bravi, Elisa Campana, Paolo Nava), formatosi con Davide Bortoletti, per ricostruire la storia dell’Abbazia.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
80 nodi, 80 stelle, 80 persone da salutare

80 nodi, 80 stelle, 80 persone da salutare

Festa del co-patrono San Giacomo “Il Maggiore”, a Vall’Alta

Festa del co-patrono San Giacomo “Il Maggiore”, a Vall’Alta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |