3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Ad Albino la nuova sede del Parco delle Orobie

18 Marzo 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Ad Albino la nuova sede del Parco delle Orobie

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Venerdì 22 febbraio: una data storica per il Parco delle Orobie Bergamasche. Alla presenza di molto pubblico, e naturalmente degli addetti ai lavori, fra cui studiosi e naturalisti, in viale Libertà 21, sede della Comunità Montana Valle Seriana, si è svolta la cerimonia ufficiale di l’insediamento nella struttura comunitaria della nuova sede del Parco regionale delle Orobie Bergamasche. Conseguentemente, si è svolta anche la cerimonia di inaugurazione dei nuovi locali, alla presenza di sindaci e amministratori di Valle Seriana, Valle Brembana, Val di Scalve, nonché esponenti e tecnici della Provincia di Bergamo e i parlamentari bergamaschi Nunziante Consiglio e Gregorio Fontana. Presenti anche i presidenti delle tre Comunità Montane che costituiscono il Parco: Eli Pedretti (Val Seriana), Alberto Mazzoleni (Val Brembana), Franco Spada, consigliere regionale nonché delegato dal presidente Guido Giudici (Val di Scalve). Inoltre, era presente anche l’assessore provinciale ala Protezione Civile Fausto Carrara, il consigliere provinciale Angelo Bosatelli e alcuni componenti del mondo associativo operanti nel campo turistico, ambientale, agricolo e della caccia.

Una festa in piena regola, per un trasloco in piena regola. Infatti, già da alcuni giorni il personale e le attrezzature del parco si erano trasferiti dalla sede cittadina di via Camozzi, a Bergamo, nella sede della Comunità Montana Valle Seriana, ad Albino, avviando il suo lavoro. Una sede più ampia, pià moderna, più funzionale, ma soprattutto meno costoso, e per giunta più a ridosso delle Prealpi Orobie, che sono poi il suo ambito d’azione.

Il via libera al cambio di sede è giunto lo scorso dicembre all’unanimità dall’assemblea della Comunità del Parco, nonchè dallo stesso Consiglio di Gestione, reso poi pubblico da una conferenza stampa, cui avevano preso parte il presidente del Parco delle Orobie Bergamasche Yvan Caccia, il direttore Mauro Villa e i presidenti delle Comunità montane Valle Brembana Alberto Mazzoleni, Valle Seriana Eli Pedretti e Valle di Scalve Guido Giudici.

Ora, finalmente, la tanto attesa ufficializzazione. Dopo il taglio del nastro, i partecipanti all’evento si sono trasferiti nella sala delle assemblee, dove il presidente del parco Yvan Caccia ha illustrato i motivi che sottendono questa scelta, maturata negli ultimi sei mesi del 2012 e condivisa da tutti i rappresentanti del territorio. In primis un’attenzione maggiore ai costi di gestione della sede: realizzare un risparmio economico abbattendo i costi dell’affitto, utilizzare un patrimonio edilizio pubblico disponibile razionalizzando gli ambienti già adibiti a uffici e rendendoli più funzionali alle nuove destinazioni, senza dimenticare poi un maggiore avvicinamento della struttura al territorio montano.

Tutta colpa della spending review e dell’attuale momento di recessione, che hanno imposto una rettifica dei costi. Infatti, con il cambio di sede, nel giro di quattro anni l’ente sarà in grado di risparmiare 84 mila euro e, rispetto alla sede di Bergamo, di guadagnare 69 metri quadrati di uffici: peraltro, come detto, tutti in rete e ben organizzati, per soddisfare al meglio le necessità del cittadino, con un netto miglioramento per quanto riguarda la privacy e i servizi di accoglienza. Inoltre i metri quadrati dei nuovi locali messi a disposizione dalla Comunità Montana Valle Seriana sono stati consegnati “chiavi in mano”, arredati, attrezzati e tinteggiati. Determinante, quindi, il contenimento dei costi nel trasloco della sede, ma anche la funzionalità degli spazi.

Oltre a Yvan Caccia, è intervenuto anche il presidente della Comunità Montana Valle Seriana Eli Pedretti, il quale ha rivendicato la paternità dell’iniziativa; mentre il sindaco di Albino Luca Carrara ha sottolineato come la nuova location sia una struttura importante, uno spazio decoroso e comodo.

Da tutti gli attori dello spostamento della sede una chiara affermazione: la nuova sede è in grado di garantire una maggiore funzionalità, con effetti benefici per quanti sono chiamati a gestire pratiche ed eventuali problematiche relative alla valutazione paesaggistica e di incidenza e alle autorizzazioni paesaggistiche.

La sede del parco occupa 185 dei 695 metri quadrati della superficie totale: spazi distribuiti in sette locali più l’archivio, mentre sono rimasti alla Comunità Montana Valle Seriana i restanti ambienti e la sala assembleare che verrà messa a disposizione del parco, a titolo gratuito, ogni volta che sarà necessario.

Per la cronaca, il Parco delle Orobie Bergamasche è un parco montano forestale che, con una superficie di circa 70.000 ettari, rappresenta la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi; interessa il versante meridionale delle Orobie, costituito da rilievi che superano anche i 3.000 metri d’altitudine; è regno delle aquile, degli stambecchi e di panorami mozzafiato. Amministrativamente comprende parte dei territori delle Comunità Montane della Valle Seriana, della Val di Scalve e della Val Brembana, per un totale di 44 Comuni.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Sempre forte la Quaresima a Vall’Alta

Tennis Tavolo e non solo…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |