3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Addio a don Francesco Lazzaroni

17 Marzo 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Addio a don Francesco Lazzaroni

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

La comunità di Albino, in particolare quella di Desenzano al Serio, è in lutto per la morte di don Francesco Lazzaroni. Una morte che ha lasciato nel più grande e profondo sconforto la comunità albinese, che ben lo conosceva, e anche la comunità seriana, visto che don Francesco aveva esercitato il suo ministero di cappellano presso il santuario della Madonna della Gamba, dal 1996 al 2000. E’ proprio in quegli anni che i tanti fedeli di Albino hanno avuto modo di conoscerlo e di verificare dal vivo la sua grande devozione alla Madonna, che don Francesco ha servito non solo a Desenzano al Serio, ma anche in altri due santuari mariani della diocesi di Bergamo: quello della Madonna del Bailino, a Levate, dove ha svolto il suo ministero dal 1977 al 1978, e quello della Madonna delle Grazie ad Ardesio, dove è stato dal 1978 al 1996, prima di arrivare ad Albino. Qui, ha avuto modo di mettere in pratica il suo spirito di servizio, accogliendo migliaia di fedeli, che ascoltava e rincuorava, prendendosi carico dei loro dolori, croci e ansie.

 

Dunque, don Francesco Lazzaroni è tornato alla casa del padre. Ma chi era costui? Nato il 3 febbraio 1921 a Vilminore di Scalve, in una famiglia numerosa, composta da tre sorelle e tre fratelli (due di questi erano gemelli, e don Francesco era uno di questi), don Francesco ha avuto come prima destinazione la parrocchia di Bratto, come coadiutore, dal 1950 al 1953, pe poi passare a Boccaleone di Bergamo (1953-1957), Brembate Sotto (1957-1969), Clusone (1969-1975) ed infine Albino (1975-1977). Proprio dopo aver lasciato la parrocchia di Albino, ha inizio il suo peregrinare nei tre santuari mariani.

Nel 2000, ritiratosi per evidenti limiti di età, don Francesco è andato a risiedere nella parrocchia milanese di Vaprio d’Adda, dove vivono alcuni suoi parenti. Qui è stato accudito soprattutto dalla nipote Raffella, che gli è stato vicino fino all’ultimo.

Don Francesco Lazzaroni, infatti, è deceduto il 20 febbraio scorso, aveva 94 anni e da tre anni era infermo.

Molti lo ricordano ad Albino e molti lo salutano in questo suo ultimo viaggio.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

In festa l’istituto “Oscar Romero”

Un Carnevale “fuori stagione”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |