3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Addio al dehoniano padre Adolfo Perego

15 Settembre 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Addio al dehoniano padre Adolfo Perego

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

La comunità di Albino piange la morte di padre Alfonso Perego, sacerdote dehoniano molto conosciuto in città e nelle parrocchie della Valle Seriana per il suo prezioso ministero apostolico da lui svolto in oltre cinquant’anni nella Scuola Apostolica del Sacro Cuore di Albino. Lo scorso 26 agosto, infatti, per ragioni di salute e per aver quasi raggiunto il traguardo dei cent’anni (aveva 96 anni), se ne andato in silenzio e sereno verso il cammino del Paradiso, tante volte da lui ricordato nelle sue prediche.

 

Eravamo in tanti a salutarlo nella chiesa parrocchiale di Albegno il 29 agosto scorso, durante i funerali: tanti confratelli della congregazione, venuti da tutte le parti d’Italia per rendergli omaggio per l’impegno come professore, quando era giovane sacerdote presso la Scuola Apostolica del S. Cuore; tanti parenti, soprattutto nipoti, ai quali era legatissimo (infatti, quando aveva un momento libero, andava a salutarli); tanti amici, per ringraziarlo della sua sempre disponibilità verso il prossimo; ma c’era soprattutto Padre Ferdinando Armellini, suo confratello, che, nel ricordarlo, ha detto: “Padre Adolfo ha saputo con il suo ministero sacerdotale dare al prossimo quei sentimenti sinceri e reali che la vita di un sacerdote religioso e missionario porta dentro nella semplicità verso le persone credenti; noi siamo qui davanti ad una bara con il corpo dentro, ma il nostro Padre Adolfo in questo momento sta contemplando la bellezza del Cristo, vera vita e vera luce; Padre Adolfo ci ha solamente preceduti in quel cammino che tutti noi un giorno dovremo affrontare, sempre con quella fede certa e sicura”.

L’anno scorso, per il suo 65° anniversario di professione religiosa (nato a Treviolo nel 1917, fu ordinato sacerdote a Bologna nel 1943, ndr), la comunità dei Dehoniani, nell’occasione della festa del Sacro Cuore, l’aveva festeggiato con una solenne concelebrazione, ricordando la sua vita religiosa trascorsa al servizio delle persone bisognose.

Negli anni della mio servizio come operario, presso la Scuola Apostolica del Sacro Cuore, ho tantissimi ricordi ed insegnamenti, e devo dire grazie a Padre Perego; ricordo un particolare che mi raccontava sempre. Mi diceva: “Sai perché mi chiamo Adolfo?”. Ed io: “Non saprei”. E lui cominciava a raccontarmi che quando era nato, suo padre, he era impegnato nella Prima Guerra Mondiale, aveva ottenuto qualche giorno di licenza dal comandante per assistere alla sua nascita, a condizione che gli fosse dato il nome di Adolfo, il nome del comandante; e per quel fatto il papà si salvò, perché proprio il 27 ottobre del 1917 il suo battaglione fu coinvolto nel drammatico accerchiamento di Caporetto.

Un altro fatto che rammentava sempre. Si trovava a Treviolo con i genitori quando la mattina del 6 luglio 1944 furono bombardate le acciaierie di Dalmine. Padre Adolfo, quando vide la squadriglia degli aerei tedeschi avvicinarsi, si rese subito conto di ciò che stava per accadere ai 4.000 operai della fabbrica. Inforcò la bicicletta e corse per dare l’allarme e prestare i primi soccorsi e per consolare spiritualmente i moribondi colpiti dalle tremende bombe.

Il mese di ottobre prossimo è la festa della Madonna della Gamba a Desenzano al Serio, ricordo che per tanti anni lui era sempre presente per le confessioni, al servizio dei pellegrini, che con tanta fede si rivolgevano alla Madonna. Questo è un piccolo pensiero per ricordare Padre Adolfo Perego, religioso dei Padri Dehoniani della Scuola Apostolica del Sacro Cuore di Albino.

 

Amadio Bertocchi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Sempre “In Progress: si studia la Valle del Lujo

“Abbazia in Festa”: vinto il maltempo, successo secondo copione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |