3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Agosto 1992: compie 30 anni la “Croce in ferro” di Casale

22 Luglio 2022
Reading Time: 2 mins read
Agosto 1992: compie 30 anni la “Croce in ferro” di Casale
0
SHARES
0
VIEWS

Tempo di festeggiamenti per la grande “Croce in ferro” che campeggia sopra Casale di Albino. Sono ormai 30 anni che la “Croce” svolge il suo onorato servizio, accompagnando la vita delle comunità parrocchiali di Casale, Dossello e Abbazia, in Valle del Lujo, e di Gaverina Terme, in Val Cavallina. Era, infatti, il 5 agosto 1992, quando, su iniziativa del compianto mons. Aldo Nicoli, le quattro comunità decisero di innalzare questo monumento religioso, a protezione delle quattro comunità vallari.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

“Le comunità di Casale, Gaverina, Dossello e Abbazia posero in sostituzione della piccola croce in legno: 5 agosto 1992”. Questa la frase che si legge scolpita sulla grande roccia che sta alla base della “Croce in ferro”, svettante sulla frazione di Casale e sull’intera Valle del Lujo da un’area verde recintata che rappresenta il capolinea del sentiero (“Mulattiera della Croce”) che sale da Casale in direzione del Passo del Colle Gallo. Una croce che ormai da trent’anni è il simbolo di Casale, impossibile da non notare, posta, sulla sinistra, dopo il guardrail, proprio in fondo ad un lungo rettilineo della strada provinciale SP 39 “Albino-Casazza”, prima di una curva a destra, che innesta gli ultimi 600 metri della mitica “salita del Colle Gallo”, ben conosciuta dai ciclisti bergamaschi, ma anche dai pellegrini che salgono al Santuario della Madonna della Neve; e ben visibile anche di sera, grazie ad un faro che la illumina dal basso, dandole, con il suo candore, una severa bellezza.

Certo, la croce fu posizionata in quell’area nell’estate del 1992, ma la sua storia risale a una decina di anni prima. Siamo al 26 aprile 1981, papa Giovanni Paolo II è in visita in Bergamasca, dapprima a Sotto il Monte, paese natale di Papa Giovanni XXIII, e poi a Bergamo. Proprio per l’occasione, furono realizzate due croci in ferro, uguali per forma e altezza: una per la Messa del papa polacco a Sotto il Monte, che ancora oggi fa bella mostra nell’area chiamata “Altare Giovanni Paolo II”; l’altra, per la Messa che papa Wojtjla ha celebrato a Bergamo, in Sant’Agostino, alla Fara.

La “Croce in ferro” di Casale è una delle due “croci gemelle”, depositata per anni in vari cantieri, fino a quando mons. Aldo Nicoli, a quei tempi, dal 1986 al 1992, parroco di Casale, la portò in Valle del Lujo, diventando così il simbolo della comunità di Casale.

Per prepararsi a celebrare il 30° compleanno, già lo scorso anno la croce fu sottoposta ad un intervento di restyling conservativo, ricolorata con la tinta originaria, il bianco. Il tutto grazie a due imprese locali, ai volontari dell’associazione “Insieme per don Aldo” e agli alpini di Comenduno e della Valle del Lujo.

Il colpo d’occhio è molto forte: per automobilisti, ciclisti, escursionisti e pellegrini. In programma, ad agosto, un momento celebrativo, mentre dal prossimo autunno partirà il progetto per la realizzazione di una “Via Crucis” lungo il sentiero.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Abbazia in festa

Abbazia in festa

Dal 2 all’11 settembre torna il festival culturale “Komendunesi”

Dal 2 all’11 settembre torna il festival culturale “Komendunesi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |