Al fuoco! Al fuoco! L’Istituto Comprensivo di Vertova festeggia il progetto “Calorosamente”
Grande festa lo scorso 5 giugno lungo la pista ciclabile, nel tratto che da Colzate conduce a Vertova: 800 alunni dell’Istituto Comprensivo di Vertova, quindi provenienti da Colzate, Fiorano al serio e Vertova, hanno partecipato alla giornata conclusiva del progetto di istituto “CalorosaMente”, un’iniziatica didattico-formativache per il quinto anno coinvolge tutti gli alunni dai tre ai tredici anni su un tema legato alla tutela dell’ambiente. Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili, la terra, l’acqua e l’aria, quest’anno le attenzioni erano incentrate sul tema del FUOCO, inteso in tutti i suoi aspetti, sia come energia e calore, sia come possibilità di pericolo, ma anche come colore, emozione,…
Vari sono stati i momenti che da settembre a giugno hanno accompagnato questo tema fra gli alunni: lo studio e l’approfondimento in classe, le rappresentazioni teatrali, le letture animate, le interviste e le uscite alla caserma dei Vigili del Fuoco di Gazzaniga, i laboratori con gli educatori e gli ospiti della Fondazione “Cardinal Gusmini” di Vertova e la Casa delle Angeline, la serata “Fuoco ai fornelli!” con cibo locale e cibo etnico, la mostra dei lavori eseguiti dagli alunni… sino a concludere il progetto con la GIORNATA ECOLOGICA, organizzata dalle tre Amministrazioni Comunali di Fiorano al Serio, Vertova e Colzate lungo il fiume Serio. Qui, i bambini hanno sperimentato le postazioni della Protezione Civile e delle Guardie Forestali per gli incendi boschivi, il percorso dei Vigili del Fuoco con simulazioni di incendio e terremoto; si sono divertiti con i laboratori dei vari Comitati Genitori con la costruzione di bastoni dai colori del fuoco da usare durante la sfilata finale; hanno osservato la “corona solare” attraverso i telescopi del Circolo Astrofili Bergamaschi (FAB) e ascoltato letture e storie da due attori esperti.
Per i più piccoli, erano presenti la fata del fuoco ed una cuoca davvero sbadata, che hanno intrattenuto i bambini con giochi di magia attorno ai fornelli. I volontari del CAI di Gazzaniga hanno aiutato nel servizio d’ordine, monitorando i vari gruppi che transitavano da un laboratorio all’altro. Il tutto si è concluso nel grande prato della “Baia del Re”, dove tamburi e strumenti di percussione battevano il ritmo improvvisando una danza tribale dedicata al fuoco.
Tanti gli alunni e in gran numero le persone incuriosite e meravigliate nel vedere la pista ciclabile animata e giocosa, piena di colori e di gioia. La bella giornata ha permesso che tutto si svolgesse nel migliore dei modi.
Progetti come questo, che partono dalle aule per arrivare al territorio locale, valorizzandone le tradizioni, le strutture e le realtà presenti, concorrono ad una educazione globale, molto importante in tempi difficili, anche dal punto di vista educativo, come quelli che ci troviamo a vivere.
Un grosso grazie a tutti coloro che con impegno ed entusiasmo hanno contribuito al progetto e… arrivederci all’anno prossimo!
D.R.






