3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Al parco con i rapaci

17 Giugno 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Al parco con i rapaci

RELATED POSTS

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

ADVERTISEMENT

L’Istituto Comprensivo di Vertova, in collaborazione con l’amministrazione comunale, nel corso dell’anno scolastico ha promosso un interessante e istruttivo progetto dal titolo “Ariosa-Mente: nell’aria c’è … una scuola per te!”, un’iniziativa nella quale la protagonista è stata ovviamente l’Aria. In questo progetto è stato inserito un evento di certo singolare, organizzato dalle insegnanti della scuola primaria di Vertova, dal nome: “Al parco con i rapaci”.

 

Nello scorso mese di aprile, i 200 alunni della scuola di sono recati al parco del Centro Culturale Testori, per vivere un emozionante momento in compagnia di un falco, un gufo reale e una civetta delle nevi. I bambini hanno assistito incantati al volo di questi rapaci, richiamati dal falconiere presente per l’occasione, il signor Marziale Perolari, di Bondo di Colzate, che con la figlia Noemi, attraverso la realizzazione di piccoli laboratori didattici, ha avvicinato i ragazzi in modo alternativo e originale al mondo dei rapaci, gli affascinanti padroni dell’aria. I bambini, sotto la sapiente guida del falconiere, hanno approfondito e analizzato caratteristiche, abitudini e curiosità di questi volatili da un punto di vista scientifico, per poi fare un “salto nel passato” tramite una presentazione a diapositive, nella quale veniva mostrata loro la posizione fondamentale, nonchè la notevole considerazione, di cui tali animali godevano nell’epoca medioevale.

A seguire, un’insegnante in abito da castellana ha allietato i bimbi con la lettura di una storia, il cui protagonista era proprio un gufo; ed infine, supportati dalle mamme accompagnatrici, hanno realizzato dei gufetti portafortuna, come ricordo di questo bel pomeriggio magico e speciale.

Un’attività didattica originale, ma di certo importante nella formazione dei ragazzi, che hanno avuto la possibilità di studiare da vicino il mondo animale, attraverso un’osservazione partecipata e coinvolgente, che ha saputo stimolare la curiosità e la fantasia dei bambini, in un momento molto importante della loro crescita, e che dimostra come lo studio concreto e attivo riesca a insinuarsi con maggiore facilità nella loro formazione scolastica. Una modalità per insegnare ai bambini che ciò che studiano sfogliando le pagine dei libri può essere meraviglioso se osservato direttamente nella realtà.

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Grande festa lo scorso 5 ottobre, a Vertova, per il 25° anniversario della realizzazione e inaugurazione del monumento al paracadutista...

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Next Post

Secondo libro per Anita Anesa: “Le amiche cartomanti”

Con Mirandola un legame che si rafforza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |