Se leggere è un passatempo piacevole, come pure aggirarsi fra gli scaffali della Biblioteca, allora, la Biblioteca di Gazzaniga ha fatto centro. Nel tentativo di rintracciare quanti mostrano una forte passione per i libri e vogliono condividerla con altre persone, ecco pronto il Gruppo di Lettura della Biblioteca Comunale di Gazzaniga, una community composta da persone che condividono il piacere del leggere e, a cadenza regolare, si incontrano e parlano di un libro scelto insieme. Per partecipare non serve chissà cosa. Non è richiesto nessun titolo di studio o abilità particolare: è sufficiente la disponibilità a leggere un libro e a confrontarsi con altre persone.
In questa stagione autunnale, la cabina di regia organizzativa, composta dall’Associazione Culturale Ricreativa Anziani di Gazzaniga e dalla Biblioteca di Gazzaniga, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, propone diversi appuntamenti, di vario genere, nel tentativo di intercettare, in forma di esperienza letteraria e di promozione culturale, anche a chi intende condividere sguardi ed interessi letterari di più alto livello, ampliando così i suoi gusti librari. Gli incontri si svolgono in Biblioteca, al martedì pomeriggio, dalle 15 alle 18. La partecipazione è libera e gratuita.
Il primo appuntamento si è tenuto martedì 28 ottobre: il soggetto è “Uomini e topi” del Premio Nobel statunitense John Steinbeck. E’ la storia di un’amicizia profonda tra due uomini, George e Lennie, due braccianti stagionali in California che condividono un sogno: trovare un posto tutto per loro a Hill Country, dove la terra costa poco; un posto piccolo, giusto qualche acro da coltivare, e poi qualche pollo, maiali, conigli. Ma le loro speranze sono destinate a sbriciolarsi, per colpa di un’umanità gretta e gelosa, che provoca solitudine e perdita.
Il secondo incontro, invece, è per martedì 25 novembre, con “Novelle per un anno” di un altro Premio Nobel, il siciliano Luigi Pirandello. Sotto i riflettori “Novelle per un anno”, una raccolta di racconti scritti da Luigi Pirandello tra il 1884 e il 1936: uno dei risultati più alti della narrativa italiana dopo l’Unità d’Italia.
Il terzo appuntamento autunnale con la letteratura è per martedì 16 dicembre, con “Piccole cose da nulla” della scrittrice irlandese Claire Keegan. E’ un breve romanzo sull’atto di coraggio di un uomo mite che salva una povera ragazza da una Magdalena, tristo nome degli istituti religiosi “correzionali” femminili che hanno appestato l’lrlanda fino al 1996, con la complicità di Stato e Chiesa, che si stima siano costati la vita a 30.000 donne e migliaia di bambini.
Per informazioni e iscrizioni, recarsi in Biblioteca o telefonare allo 035.713519.






