3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Alberto Bombassei, presidente della brembo, incontra gli studenti del Romero

10 Aprile 2016
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Alberto Bombassei, presidente della brembo, incontra gli studenti del Romero

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

“Le parole che fanno sperare: lavoro, industria, e tecnologia. I mondi collegati”. Questo il titolo dell’incontro che gli studenti dell’Isis “Oscar Romero” di Albino hanno avuto, il 14 marzo scorso, preso l’aula magna dell’istituto, con Alberto Bombassei, un imprenditore italiano di grande successo, presidente della Brembo S.p.A. Una grande occasione, per poter riflettere concretamente sul futuro degli studenti, sulle prospettive occupazionali, sui settori industriali emergenti.

 

L’incontro si è aperto con una riflessione riguardante l’immagine dell’industria che oggi emerge in Italia. Questa immagine, che si riflette negli occhi dei giovani, secondo Bombassei è negativa, perché il lavoro all’interno dell’industria è visto ancora come un lavoro pesante e sfiancante, che non porta ad una carriera o al successo. Eppure, oggi il 25% del fatturato italiano proviene dalla manifattura, quindi l’industria italiana ha ancora molte possibilità di tornare a fiorire e fare la differenza sul mercato internazionale, una volta superata del tutto la crisi economica ancora in atto.

Proprio la Brembo S.p.A. è un grande esempio di come l’Italia non si abbatta davanti alle difficoltà e cerchi di tirare fuori il meglio di sé nei momenti di maggior difficoltà. Non per nulla, oggi, la Brembo S.p.A. è una grossa società, conosciuta ed apprezzata a livello  internazionale, ma anch’essa un tempo ha cominciato da zero. Tutto cominciò nel 1961 quando venne aperta, all’interno di una stalla, un’officina meccanica, simile a tante altre, a gestione famigliare e di piccole dimensioni. Fortuna volle che proprio quell’officina avesse un grandissimo successo, specializzandosi nel settore della produzione dei freni e successivamente entrando anche nel mondo delle corse automobilistiche. Collaborò con Alfa Romeo, di cui divenne fornitrice, e con la Ferrari, con cui ancora oggi mantiene rapporti di fornitura.

La fortuna in questo lavoro aiuta, ma non basta; servono soprattutto capacità di gestione, di organizzazione e di convinzione per poter ottenere gli obiettivi che ci si è prefissati. Questo probabilmente è ciò che ha portato quella piccola officina meccanica a diventare la prima fornitrice di freni a livello mondiale.

Negli anni, poi, è divenuta sempre più grande e dal mercato nazionale è passata a quello internazionale, ma dai suoi manufatti emerge sempre la qualità, la passione e l’attenzione ai dettagli che permette di differenziare un prodotto italiano da uno proveniente dall’estero. Da sottolineare è che il primo punto di forza della Brembo è l’impegno che essa pone nella ricerca e nello sviluppo dei propri prodotti, destinandovi fino al 5% dell’utile annuale. Questo è molto importante per essere competitivi con le altre imprese internazionali, per “stare sempre al passo con i tempi”, per poter dimostrare che anche in tempo di crisi non ci si blocca e non ci si chiude in un guscio di protezione, ma si cerca di proiettarsi verso il futuro, anche rischiando.

Oggi, è difficile pensare di fare progetti per un futuro stabile, trovare un lavoro a tempo indeterminato, costruirsi una famiglia e vivere serenamente la propria vita. Questi buoni propositi sono stati abbandonati da molti giovani che preferiscono vivere alla giornata, svolgendo piccoli lavoretti per poter guadagnare e risparmiare, dove possibile, una piccola somma di denaro. Bombassei, dalla sua lunga e ricca esperienza nel mondo industriale e in quello della politica, insegna che non ci si deve fermare di fronte alle difficoltà, che il lavoro non si potrà esaurire, che ci saranno sempre delle possibilità.

Nella vita non è tutto dovuto: per poter arrivare ai propri obiettivi e realizzare i propri sogni, bisogna rischiare e a volte sbagliare, perché dai propri errori poi ci si può rialzare e ricominciare da zero. I sogni sono le fondamenta per ottenere, successivamente con il lavoro, quello che si pretende dalla vita.

Istruzione e ottime competenze sono molto importanti, soprattutto per le nuove generazioni, per poter svolgere il lavoro in cui si vuole far carriera. Le imprese oggi cercano questo: persone competenti e specializzate, ma soprattutto con la voglia di svolgere un ottimo lavoro, di mettersi in gioco in un mondo che è tanto grande quanto piccolo.

Bombassei spiega che bisogna iniziare a entrare nell’ottica del 4.0, questa “quarta Rivoluzione Industriale”, in cui si vedranno le macchine interagire tra di loro.

Viene probabilmente spontaneo porsi la domanda “Ma l’uomo in tutto questo che ruolo ha?” Essa potrebbe spaventare, perché se gli oggetti potranno “comunicare tra loro” l’uomo rischia di non essere più utile nel mondo del lavoro, soprattutto nell’industria. Proprio per questo motivo gli individui dovranno imparare ad essere sempre un passo avanti alle macchine, per continuare a comandarle e mantenere ognuno il proprio lavoro. Si dovrà imparare a specializzarsi anche in questo campo; i giovani quindi hanno la possibilità di intraprendere questa nuova strada, verso l’innovazione e la sperimentazione tecnologia.

Parlando di tecnologia, durante l’incontro si è fatto riferimento al progetto del cosiddetto “Kilometro Rosso”, un centro di ricerca e sviluppo in cui si ritrovano e lavorano imprese, ricercatori e progettisti provenienti da tutto il mondo. È stato fondato nel 2002 e già nel 2004 la Brembo vi partecipava attivamente, aprendo la strada a nuovi posti di lavoro in tutti i reparti che opera all’interno del Parco Scientifico.

Tutte queste opere e tutti i progetti proposti dalla Brembo, ma anche da altre imprese italiane e non, devono essere uno stimolo per i giovani che hanno bisogno di credere in un mondo e in una situazione futura migliore. Spesso si sente dire che in Italia non ci sono più possibilità, che le nuove generazioni faticano tutt’ora a trovare lavoro. La situazione deve cambiare perché la speranza per un futuro più prospero non si fonda sui rimpianti per il passato ma sulla fiducia che i giovani, come tutti i cittadini, devono porre nelle istituzioni e nell’economia.

Le parole di Bombassei serviranno di stimolo per poter credere nel futuro e in un futuro di lavoro, per una vita realizzata.

 

Chiara Rossi, 4^D

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Non c’è impresa senza ripresa: FLAT TAX 15 % si può

Un magico carnevale! Tutti insieme…..con i Minions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |