3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

“Albino Classica” 2019 in rampa di lancio

18 Marzo 2019
Reading Time: 2 mins read
“Albino Classica” 2019 in rampa di lancio
0
SHARES
0
VIEWS

Il festival di primavera “Albino Classica”, giunto quest’anno alla sua 18^ edizione, si ripropone come un appuntamento fra i più attesi dagli amanti delle sette note, in particolare dagli aficionados del genere musicale classico. Il merito va alla capacità degli organizzatori di offrire un prodotto di alto valore qualitativo, ma soprattutto della formula adottata, quella “itinerante”, con concerti in diversi paesi della Bergamasca, oltre alla tradizionale location di Albino.
Un’edizione che, alla luce della locandina, si preannuncia molto positiva, capace di intercettare ampi consensi e apprezzamenti da parte del pubblico, che sembra gradire molto proprio la formula messa in campo.
In cabina di regia organizzativa c’è l’assessorato alla Cultura del Comune di Albino, che si avvale della collaborazione dei Comuni di Nembro e Ranica, dell’Associazione Corale S.Lucia di Cornale di Pradalunga e dell’Associazione Culturale “Carlo Antonio Marino”. Senza dimenticare gli “amici” che hanno patrocinato e sostenuto l’evento: Regione Lombardia, Promoserio Val Seriana e Val di Scalve, Fondazione MIA di Bergamo, SIMC e Cavalieri D’Italia; Albini Group, Fondazione Credito Bergamasco, Fondazione della Comunità Bergamasca Ottica Luiselli e Trattoria Moro di Albino.
Si parte domenica 24 marzo, alle 17, presso la sala consiliare del Municipio, con la tradizionale presentazione del festival e una conferenza introduttiva, sul tema “I concerti per pianoforte e orchestra del bavarese Johann Simon Mayr, maestro di Gaetano Donizetti”. La relatrice è la Dott.ssa Paola Palermo.
Quindi, una locandina che presenta otto concerti. Sabato 30 marzo, alle 21, presso la chiesa parrocchiale di San Giuliano, ad Albino, concerto inaugurale in memoria del Cav. Silvio Albini. Protagonista l’Orchestra da camera “Carlo Antonio Marino” e, al pianoforte, Andrea Bacchetti. Il Direttore è Natale Arnoldi. Programma: Johann Simon Mayr (1763-1845), Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra da camera; Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791),Concerto in mib Maggiore per pianoforte e orchestra Kv 449; Franz Joseph Haydn (1736-1809), Sinfonia in re maggiore n° 42 Hob. I:42.
Il 6 aprile, alle 21, presso l’auditorium “Mario e Benvenuto Cuminetti”, “Salotto italiano del 1800”. Sul palco, due flauti traverso e un pianoforte. Ai flauti Raffaele Trevisani e Bulent Evcil, al pianoforte Paola Girardi. Musiche di R. Galli, G. Rabboni e L. Hugues.
Sabato 13 aprile, alle 21, ancora presso l’auditorium “Mario e Benvenuto Cuminetti”, un duo per violoncello e pianoforte. Al violoncello Sergio Patria; al pianoforte Elena Ballario. Musiche di Cassadò R. Schumann, F. Chopin e A. Piazzolla.
Passaggio a Nembro, presso l’Auditorium Modernissimo, sabato 27 aprile, alle 21, con il “Duo Dubois”. Al sax Alberto Cavallaro. Alle percussioni Federico Tramontana. Musiche di C. Debussy, B. Bartok, A. Piazzolla, Maslanka, A Talmelli, S. Taglietti, I Cancialosi e A. Milia.
Ritorno ad Albino, il 4 maggio, sempre all’auditorium “Mario e Benvenuto Cuminetti”. In programma un concerto per pianoforte a quattro mani, con Edoardo Bruni e Olga Karmyzava. Musiche di R. Wagner e E. Bruni.
Trasferta a Ranica, l’11 maggio, alle 21, presso la Chiesa Parrocchiale. In concerto, l’Ensemble Baroque” Carlo Antonio Marino”, diretta dal maestro Natale Arnoldi. Musiche di C.A. Marino, P.A. Locatelli, A. Vivaldi.
Passaggio ancora ad Albino, il 19 maggio, alle 17, presso la sala consiliare del Municipio, per una conferenza, dal titolo “Dall’organo ellenistico a quello medievale, alle soglie della rinascenza,
secondo il manoscritto (1820 ca.) di Giovanni Simone Mayr”. Il relatore è il Prof. Giosuè Berbenni.
Gran finale il 25 maggio, alle 21, a Cornale di Pradalunga, presso la Chiesa Parrocchiale di S.Lucia. Protagonista l’ensemble vocale “Musica Picta”. Il programma prevede musiche sacre e profane dal Gregoriano al Barocco

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Tutto pronto per il concorso canoro “Canta che ti passa”, giunto alla nona edizione

Tutto pronto per il concorso canoro “Canta che ti passa”, giunto alla nona edizione

Il massacro dei Carabinieri della centrale idroelettrica di Bretto

Il massacro dei Carabinieri della centrale idroelettrica di Bretto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |