3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

Three days of welcome activities to discover this year’s theme and learn that every change starts with a small step.

4 Ottobre 2025
Reading Time: 3 mins read
Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!
0
SHARES
0
VIEWS

La prima settimana di scuola è stata speciale: noi alunni della scuola primaria Sant’Anna di Albino abbiamo vissuto tre giorni fantastici di accoglienza, in cui abbiamo scoperto il tema dell’anno: “Take the first step – Fai il primo passo”.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Per cominciare abbiamo ascoltato le storie di persone che, con coraggio, hanno saputo fare il primo passo e cambiare il mondo: Rosa e Carolina Agazzi, Martin Luther King, Malala, Santa Francesca Cabrini, Neil Armstrong e persino il gestore della nostra scuola! Ognuno, con scelte diverse, ha mostrato che basta un gesto per iniziare un cammino importante.

Dopo i racconti, abbiamo visto il film “Kung Fu Panda”, dove il protagonista trova la forza di fare il suo primo passo per cambiare il suo destino e finalmente essere se stesso.

Non ci siamo limitati ad ascoltare: anche noi abbiamo fatto un primo passo concreto. Abbiamo organizzato una manifestazione silenziosa davanti alla scuola, per chiedere ai genitori di non parcheggiare in posti pericolosi. Con cartelloni e frasi pensate da noi, abbiamo ricordato che la sicurezza dei bambini viene prima di tutto.

Questi giorni ci hanno insegnato che ogni cambiamento comincia da un passo, anche piccolo. Adesso siamo pronti a vivere la scuola con coraggio, responsabilità e tanta voglia di camminare insieme.

Year 5

 

Primi passi dell’anno… a Pavia

Fin dai primi giorni i ragazzi della scuola secondaria hanno incontrato esempi di persone che nella storia hanno avuto il coraggio di cambiare, muovendo il primo passo. Lunedì 15 settembre ci siamo recati a Pavia, sulle orme di san Siro e sant’Agostino; riportiamo alcune delle riflessioni scritte dai ragazzi, affascinati da questa visita.

 

 

Lunedì siamo andati in gita a Pavia. Abbiamo visitato molte chiese antiche e ascoltato storie affascinanti di persone che hanno avuto il coraggio di fare il primo passo.

Ad esempio, nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro abbiamo ascoltato la storia di Agostino. Da giovane era un ragazzo ribelle e non credente. Un giorno andò ad ascoltare un certo Ambrogio: le sue parole incantavano tutti per la loro saggezza, e lo stesso accadde ad Agostino. In quel momento decise di convertirsi al cristianesimo e, da lì, divenne un vescovo importantissimo e un grande pensatore.

La sua vicenda mi ha colpito molto, perché mi ha dimostrato che nella vita si può sempre cambiare idea e bisogna farlo senza paura: nessuno può giudicarci per le nostre scelte, anche se spesso è proprio il timore del giudizio altrui a impedirci di esprimere ciò che pensiamo. Mi ha colpito anche il fatto che Agostino non abbia avuto paura che Gesù non lo perdonasse per le cose brutte che aveva fatto in passato. Secondo me è bello sapere che c’è sempre qualcuno pronto ad accoglierci, a dirci che possiamo rimediare e ricominciare.

Marta Year 8 

 

 

La cosa che mi ha colpito di più è stata sicuramente la chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro. Appena entrata, ho percepito un’atmosfera profonda e serena, che ho provato poche volte nella vita. Le colonne, il pavimento e l’altare erano realizzati con una perfezione straordinaria; per non parlare della cripta, davvero uno spettacolo.

È proprio la cripta che mi ha affascinato di più in questa bellissima chiesa, perché mi è sembrato di tornare indietro nel tempo. Mi sono immaginata le celebrazioni di un tempo: la voce del sacerdote che rimbomba nell’ambiente illuminato solo dalle candele, mentre tu rifletti e ringrazi Dio di essere lì.

Poi, passando davanti alla tomba di Sant’Agostino, ho sentito ogni incertezza abbandonarmi e mi sono sentita come nuova. Un’esperienza davvero indimenticabile.

Emma P. Year 7

 

 

Personalmente, a Pavia mi ha colpito la statua della Lavandaia. Di solito, infatti, le statue vengono realizzate per ricordare persone importanti, che hanno fatto la differenza — come Garibaldi, Napoleone … — oppure in memoria dei caduti delle città.

Questa statua, invece, non rappresenta né un gesto eroico né una persona precisa. Raffigura una donna qualsiasi, umile e povera, impegnata in un servizio quotidiano. L’umiltà di tutte le donne che si recavano al fiume per lavare i vestiti mi ha colpito molto.

Ricordarle è importante: tutti gli esseri umani sono sullo stesso livello. Un nobile è pari a una lavandaia, un servo a un re, un uomo a una donna. Non sono molte le statue dedicate a persone considerate “inferiori”, e non ne avevo mai viste prima.

Alessia Year 8

 

 

Quello che mi ha colpita di più è stato il duomo di san Siro, per la sua grandezza: mi faceva sentire piccola come una formica. Mi è dispiaciuto che non sia stato completato, perché se lo fosse stato sarebbe risultato ancora più imponente e affascinante.

All’interno si conserva il corpo di san Siro, che secondo la leggenda aveva donato a Gesù i pani e i pesci che ha moltiplicato nel miracolo. Vedere quel santo mi ha impressionato: se non ci fosse stato il vetro, avrei potuto toccare un uomo che, a sua volta, aveva toccato Gesù.

Emma B. Year 7

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Si ritorna in parete con “Ràmpa giovani”

Si ritorna in parete con “Ràmpa giovani”

La comunità di Albino ricorda Salvo D’Acquisto con una Messa di suffragio al santuario della Madonna del Pianto

La comunità di Albino ricorda Salvo D’Acquisto con una Messa di suffragio al santuario della Madonna del Pianto

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |