Detto, fatto. Quasi in una logica di continuità amministrativa, fra il mandato del sindaco Cesare Maffeis e quello di Giorgio Valoti, il Comune di Cene ha recentemente realizzato l’allargamento di via Cava, per una lunghezza di circa 100 metri, funzionale alla costruzione della pista ciclo-pedonale verso il Parco Paleontologico nella ex-cava Ratta.
L’intervento, nella sua stesura generale, redatto dall’Ufficio Tecnico della Comunità Montana Valle Seriana, rientra nel più ampio progetto di costruzione della nuova rotatoria sugli incroci fra le vie XXIV Aprile, Bellora e Cava, che si configura come l’ingresso nord del paese, al confine con Gazzaniga. Un incrocio realizzato nel 2009/2010, per rendere più funzionale e sicura la viabilità, e che prevedeva anche la costruzione, finora mai realizzata, di un tratto di pista ciclabile (con attraversamento a raso sulla rotatoria), destinata a fungere da collegamento con il vicino Parco Paleontologico, nella ex-cava Ratta. Per arrivare a questo, però, era necessario l’allargamento di via Cava. L’intervento, di competenza del Comune di Cene, ha visto impegnato l’Ufficio Tecnico, nelle persone di Daniele Zambaiti e Lena Tarzia. Il costo dell’intervento è di circa 88.000 euro, dei quali il 50% coperto da contributo regionale ed il 50% da stanziamenti comunali di bilancio.
L’allargamento, per il quale sono stati sottoscritti accordi bonari con i proprietari dei fondi interessati all’acquisizione delle aree, si è sviluppato sul lato sinistro della strada, entrando dalla rotatoria, con esecuzione dei muri di contenimento e delle barriere di protezione; quindi, formazione della massicciata, raccordata da una rampa e sollevata di circa 10/15 cm; e, in calcestruzzo colorato, formazione della relativa segnaletica orizzontale. Ripristinati, poi, tutti gli accessi esistenti e posizionato un nuovo lampione, all’ingresso di via Cava, perché finora risultava molto buia.
In merito alla realizzazione del secondo tratto di pista ciclo-pedonale, verso il Parco Paleontologico, la relazione tecnica vede in cattedra il Comune di Ranica, ente capofila di un progetto intercomunale rientrante nel bando “Cicloviaseriana: in bici da Bergamo a Clusone”.
T.P.








