3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Ambiente e montagna con “ImmaginAzione 2024”

13 Febbraio 2024
Reading Time: 2 mins read
Ambiente e montagna con “ImmaginAzione 2024”
0
SHARES
0
VIEWS

Si fa sempre più concreta e ad ampio raggio di interessi l’azione sociale della sottosezione CAI di Albino. Obiettivo: promuovere la conoscenza delle montagne del mondo, delle “terre alte” più lontane e sconosciute, in un’ottica di turismo sostenibile, attento alla storia, ai costumi e alle tradizioni delle comunità locali. In programma, una serie di proiezioni che la sottosezione CAI di Albino ha messo in locandina per questo 2024, dal titolo, “ImmaginAzione 2024: sì viaggiare”. Una serie di nove reportage, testimonianze, report di viaggi, spedizioni, scalate, escursioni in quota, compiute in tutto il mondo dai soci e dagli “amici” del CAI Albino e presentate, con corredo di fotografie e documenti. Insomma, serate di mondi e di popoli, di culture e tradizioni, di avventura e di estremo, per rivivere insieme intense emozioni, al di là dell’aspetto tecnico e sportivo.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Le proiezioni di svolgono al venerdì, alle 21, presso la sede sociale del CAI Albino, in via S.Maria 10, a Comenduno.

Dopo l’incontro d’esordio dello scorso 9 febbraio, quando Andrea Capitanio e Alessandro Romelli hanno presentato “La Via Decia”, il cartellone propone per venerdì 16 febbraio il filmato “Da Ubiale a Capo Nord” di Vincenzo Gamba. A seguire: “Deserto del Mangystau” di Alessandro Castelletti (23 febbraio); “Presentazione del Soccorso Alpino” con Diego Chiodini (1° marzo); “Con la testa fra le nuvole” di Luca Barzasi (8 marzo); “Serata mountain bike” di Cesare Adobati (22 marzo); “Un viaggio insolito” di Valentino Poi (12 aprile); “Shangri-La: il mito del Karakorum” di Lino Schena (19 aprile).

Da segnalare, come nota qualificante del programma CAI Albino, l’incontro “Custodire la memoria: il disastro del Gleno 100 anni dopo”, che si terrà sabato 9 marzo, alle 21, presso l’auditorium “Mario e Benvenuto Cuminetti”. Il programma prevede, dapprima, “Il disastro del Gleno”: narrazione degli eventi e delle conseguenze, a cura di Davide Tontini, del “Comitato Centenario Disastro Diga del Gleno”; poi, “1° dicembre 1923, ore 7, …il disastro del Gleno”, un documentario di Davide Bassanesi, commentato e discusso da Davide Tontini. Interverrà il Prof. Lorenzo Migliorati.

Il disastro della diga del Gleno fu il primo disastro ingegneristico nelle Alpi: il crollo della diga del Gleno, avvenne il 1° dicembre 1923, coinvolgendo la Val di Scalve e la Val Camonica, tra Bergamo e Brescia. La diga crollò alle ore 7.15 del mattino, quando un volume di 6 milioni di metri cubi d’acqua si riversò a valle, fino a raggiungere il Lago d’Iseo verso le 8 del mattino: una distanza di circa 40 km coperta dalla fiumana nell’arco di 45 minuti, con una velocità media di circa 50 km/h. Furono colpiti svariati borghi, con danni anche gravissimi, e le centrali di Povo e Valbona. Il crollo provocò purtroppo 356 vittime stimate. Durante l’incontro verranno rimarcate alcune incongruenze di progettazione, sia di carattere idraulico che strutturale.

 

P.G.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Daris Merelli,  Capogruppo alpini di Fiorano al Serio

Daris Merelli, Capogruppo alpini di Fiorano al Serio

Raccolta di scarpe da calcio usate: solidarietà e riciclo alla Virtus Oratorio Gazzaniga

Raccolta di scarpe da calcio usate: solidarietà e riciclo alla Virtus Oratorio Gazzaniga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |