3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Anche il tinteggiatore Christian Persico fra gli artigiani che hanno realizzato l’ospedale da campo alla Fiera di Bergamo

18 Agosto 2020
Reading Time: 2 mins read
Anche il tinteggiatore Christian Persico fra gli artigiani che hanno realizzato l’ospedale da campo alla Fiera di Bergamo
0
SHARES
3
VIEWS

Si è parlato tanto dei molti volontari che si sono rimboccati le maniche e hanno realizzato nello scorso mese di marzo, insieme agli alpini, l’ospedale da campo alla Fiera di Bergamo. Tra loro, anche centinaia artigiani, che hanno risposto alla grande alla “chiamata alle armi”, rivolta loro dall’associazione Confartigianato Imprese Bergamo, su richiesta della stessa ANA. “Abbiamo bisogno di posatori di pareti, cartongessisti e imbianchini per rispettare i tempi di apertura dell’ospedale” è stato l’appello via mail delle penne nere. E, poche ore dopo, al cantiere si sono presentati in 250: muratori, carpentieri, cartongessisti, imbianchini, idraulici, impiantisti tecnici del gas e elettricisti specializzati. Molti erano di tropo e sono dovuti ritornare a casa. Ma fra chi ha lavorato in quei giorni, a titolo gratuito, offrendo la sua competenza ed esaltando quella laboriosità “made in Bergamo” che è nota in tutta Italia, c’era anche un artigiano di Albino, Christian Persico, 39 anni, tinteggiatore, titolare dell’omonima impresa, la “Persico tinteggiature”.
“Alla richiesta d’aiuto degli alpini e della mia associazione artigiani ho risposto subito di sì – afferma Christian Persico – Coordinato dagli alpini e in squadra con altri volontari mi sono subito messo all’opera senza sosta per trasformare l’installazione di tende in una struttura permanente. Tanta gente, tante squadre suddivise in turni, in modo preciso e funzionale; si è lavorato a ritmo continuo, e alla fine siamo riusciti a completare l’ospedale a tempo di record. Un’esperienza indimenticabile”.
“Un grande orgoglio artigiano quello delle imprese bergamasche che stanno fronteggiando l’emergenza da Coronavirus con grande senso di responsabilità, impegnandosi a rispettare i vincoli imposti dalle Istituzioni e attrezzandosi con tutti gli strumenti necessari per tutelare dipendenti, clienti e fornitori” ha commentato Giacinto Giambellini, presidente di Confartigianato Imprese Bergamo.
I lavori sono iniziati il 24 marzo e l’ospedale è stato consegnato il 2 aprile: incredibile. Merito dell’orgoglio artigiano, dello spirito solidale di tanti artigiani-volontari, che hanno lavorato con forte impegno, in una corsa contro il tempo, per dare una boccata di ossigeno alle aziende ospedaliere bergamasche che in quel mese di marzo, nel momento più devastante del Covid-19, erano al collasso.
“Era la prima volta che mi impegnavo nel volontariato – continua Christian Persico – Non so perché mi sono offerto: mi sentivo di farlo, e l’ho fatto. E’ un qualcosa che mi è scattato dentro, anche perché in quelle settimane di marzo eravamo in lockdown e tutto era bloccato. Avevo voglia di fare qualcosa per Bergamo, per la mia gente, e l’ho fatto: dieci giorni di lavoro, faticosi, ma che mi hanno dato grande soddisfazione”.
Completamente finanziato da imprenditori e costruito da braccia locali, senza chiedere nulla allo Stato, alla Regione, al Comune, men che meno all’Europa, l’ospedale da campo alla Fiera di Bergamo è un esempio di solidarietà concreta, gratuita, frutto del senso di appartenenza di una comunità, quella bergamasca, che, quando viene chiamata al sacrificio a servizio della vita civile, non si risparmia, non si tira indietro, e offre tutta se stessa, con generosità e disponibilità. E, in questo caso, anche competenza, efficacia, efficienza effettiva e affettiva degli alpini, degli artigiani, degli atalantini, al grido “mola mia (“non mollare mai”), detto in dialetto bergamasco.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Tiziano Piazza

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
A settembre, comunità in festa per la Madonna del Pianto

A settembre, comunità in festa per la Madonna del Pianto

Concorso letterario “Le coti”, per valorizzare i castagneti del Monte Misma

Concorso letterario “Le coti”, per valorizzare i castagneti del Monte Misma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |