3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Cene

Anche un soldato di Cene, caduto a Cefalonia, fra le Medaglie d’Onore consegnate nel “Giorno della Memoria”

21 Febbraio 2019
Reading Time: 3 mins read
Anche un soldato di Cene, caduto a Cefalonia, fra le Medaglie d’Onore consegnate nel “Giorno della Memoria”
0
SHARES
0
VIEWS

Per non dimenticare le oltre 15 milioni di vittime dell’Olocausto, uomini, donne e bambini rinchiusi e uccisi nei campi di lavoro e di sterminio nazisti prima e durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato istituto il “Giorno della Memoria”, una giornata per non scordare le atrocità inflitte a moltissimi innocenti, che, dal 2005, viene celebrata il 27 gennaio. Delle 15 milioni di vittime che causò l’Olocausto, oltre 6 milioni appartenevano al popolo ebraico, capro espiatorio della rabbia dei tedeschi, i quali attribuirono agli ebrei le responsabilità di grandi eventi come la crisi economica del Paese e la sconfitta della Germania nella Prima Guerra Mondiale. E proprio in nome della memoria, per non scordare mai le sofferenze inflitte al popolo ebraico e a molte altre vittime, nonché la tragedia del secondo conflitto mondiale e dello sterminio nazista, che lo scorso 27 gennaio, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo sita nell’ex-complesso della Chiesa di S. Agostino, alla presenza del prefetto di Bergamo Elisabetta Margiacchi, del magnifico rettore dell’Università degli Studi di Bergamo Remo Morzenti Pellegrini, del questore Girolamo Fabiano, del Presidente della Provincia di Bergamo Gianfranco Gafforelli e dei Sindaci dei Comuni di provenienza degli interessati, sono state consegnate le “Medaglie d’Onore” agli ex-internati e deportati nei lager nazisti, cittadini italiani, militari e civili, oggi per la maggior parte defunti. Un appuntamento fisso da qualche anno a questa parte, che ha come obiettivo e come significato simbolico il ringraziamento di coloro che dedicarono la propria vita al bene della Nazione. La ricerca dei nominativi degli ex-militari avviene grazie al prezioso e minuzioso lavoro dell’A.N.R.P. – Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro Famigliari”, che si occupa della promozione sociale, culturale, storica e patriottica per mantenere vivo il ricordo di coloro i quali immolarono la propria vita in onore della patria; in modo particolare la ricerca viene effettuata, per quanto riguarda la Valle Seriana e la Provincia di Bergamo, dal Maurizio Monzio Compagnoni di Gazzaniga.
Fra i medagliati del “Giorno della Memoria” 2019 è doveroso citare Luigi Cuni, di Cene, coraggioso artigliere, il quale anche dopo essere stato fatto prigioniero a Cefalonia non smise mai di prestare fedelmente e lealmente servizio al suo superiore, il maggiore Pica, fino all’ora della morte. I due, come riportano attendibili documenti storici (si annovera un libro, opera di padre Ghilardini sulla Seconda Guerra Mondiale, ndr) vennero infatti fucilati insieme durante l’eccidio di Cefalonia nel 1943, uniti nel loro destino, nonostante il ripetuto ordine da parte del maggiore Pica all’attendente Luigi Cuni di darsi alla fuga, ordine che quest’ultimo rifiutò pur di stare vicino al suo superiore.
Un evento tragico l’eccidio di Cefalonia, avvenuto nei giorni dal 23 al 28 settembre 1943, che vide la morte di numerosi soldati italiani appartenenti alla Divisione Acqui, i quali, nonostante il recentissimo armistizio firmato l’8 settembre, rifiutarono di arrendersi e si ribellarono ai tedeschi, trascinati dal vortice di una situazione confusa e disorganizzata, senza ordini di comando impartiti chiaramente; il risultato fu un massacro.
Lo scorso 27 gennaio, in totale, sono state assegnate 269 medaglie d’onore a ex-militari; un riconoscimento istituito dalla Repubblica Italiana, su iniziativa del Ministero della Difesa, che comprende due tipologie di onorificenza: la “Medaglia della Liberazione”, istituita nel 2015 in occasione del 70° anniversario della liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista, e la “Medaglia d’Onore”, riconoscimento morale per gli internati nei lager nazisti, ossia quella appunto consegnata lo scorso 27 gennaio. Un gesto che esprime gratitudine e riconoscenza verso i giovani combattenti italiani, la maggior parte oggi defunti, che sacrificarono la propria vita per il bene della Nazione.
Referente A.N.R.P. per la Valle Seriana: Maurizio Monzio Compagnoni – cell: 3773013459 – indirizzo e-mail: polare1@virgilio.it.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
LAVORI IN CORSO

LAVORI IN CORSO

Ad Abbazia, il Carnevale 2019 in Valle del Lujo

Ad Abbazia, il Carnevale 2019 in Valle del Lujo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |