Ormai, può sembrare un abitudine. Ma il segno più è una costante per le attività dell’Associazione Storica Città di Albino (ASTORICA), attiva da diversi anni sul territorio provinciale e in Italia, organizzando rievocazioni storiche, sfilate, spettacoli, attività didattiche, con qualche “uscita” anche all’estero. E a bocce ferme, cioè in questo periodo di pausa invernale, ecco che ASTORICA traccia un bilancio della stagione appena conclusa, non mancando di rilanciarsi in altre manifestazioni che la vedranno ancora protagonista per il 2017.
“Con l’ultima rievocazione a Ubiale Clanezzo lo scorso 17 settembre – spiega il portavoce Ferdinando Biffi – si è concluso il programma degli eventi messi in calendario per il 2016. Un anno di forte impegno, ma anche di grandi e gratificanti successi: ben 15 gli eventi che hanno impegnato l’associazione; eventi di vario genere, allestiti su diverse piazze bergamasche. A distinguersi, per originalità, partecipazione di figuranti e consenso popolare è stata la Passione di Cristo, alla sua terza edizione, “celebrata” presso il Parco Alessandri, lungo le vie del centro storico e all’interno del Parco Servalli: il suo successo è stato determinato dalla nuova veste teatrale che si è voluto dare all’evento, molto più dinamico e coinvolgente. Da segnalare, poi, il ciclo di rappresentazioni dedicato alla promozione della città di Albino come “città del pittore Gian Battista Moroni”; eventi realizzati in collaborazione con l’associazione Percorsi Albinesi, che sono stati “esportati” in vari luoghi della provincia, e che si sono conclusi con la radio-caccia al tesoro, organizzata con la collaborazione dell’Associazione Radioamatori Italiani, sezione di Albino. Ma non è tutto. La nostra presenza si è fatta sentire anche a Chiuduno, durante l’edizione 2016 de “Lo Spirito del Pianeta”, divenuto ormai un appuntamento fisso nel calendario dell’associazione”.
Grandi soddisfazioni per ASTORICA anche oltre-provincia. “Voglio sottolineare l’evento “Gladiators” – continua Biffi – Un evento che è stato messo in scena per un pubblico straniero (principalmente tedeschi e olandesi) in un suggestivo scenario notturno a Peschiera del Garda, in provincia di Brescia: qui è stato ricreato un accampamento romano, animato da circa 80 figuranti (legionari, senatori, cavalieri) e arricchito da un combattimento tra cinque diversi gruppi di gladiatori; a seguire, esibizione di alta scuola di cavalleria. con un gruppo di 10 cavalieri. A chiudere la stagione 2016, come detto, “Storia e leggenda nella Clanezzo del XIV secolo”, una manifestazione organizzata in collaborazione con il gruppo storico di Ubiale–Clanezzo, nella suggestiva cornice del castello di Clanezzo”.
A breve, domenica 18 dicembre, i figuranti di ASTORICA saranno impegnati in un evento “fuori calendario”, in Città Alta, su richiesta dell’associazione dei commercianti di Città Alta, per animare, durante la mattina e il pomeriggio, le vie e le piazze del centro storico, con spettacoli di giocoleria, danze popolari e qualche combattimento alla spada.
Ma ASTORICA guarda già al 2017. Il programma sarà certamente “movimentato” da nuovi innesti, cioè nuovi eventi. E inoltre i “pezzi forti” del repertorio saranno ugualmente rivisti e rivisitati, certamente rielaborati in vesti nuove e con nuove ambientazioni, per renderli più interessanti, appetibili e coinvolgenti.
SP









