3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Ancora…”Tira fuori la lingua”

18 Marzo 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Ancora…”Tira fuori la lingua”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Un’occasione unica. Il 21 febbraio scorso, in occasione della Giornata internazionale della lingua madre, è stato lanciato il concorso letterario “Tira fuori la lingua”, giunto alla sua seconda edizione. L’iniziativa, promossa dalla cooperativa Interculturando e dalla Biblioteca di Albino (insieme alle altre sei biblioteche della Valle Seriana: Cene, Colzate, Gazzaniga, Leffe, Nembro e Pradalunga nell’ambito del progetto “Culture in corso – Biblioteche della Valle Seriana per la coesione sociale e l’intercultura”), intende valorizzare e promuovere la lingua madre, intesa sia come lingua del Paese d’origine che come dialetto, ponendo grande attenzione al fatto che la lingua non deve essere solo il mezzo utilizzato, ma anche il tema trattato.

Anche quest’anno direttore artistico del festival sarà Tiziano Incani, in arte Bepi, che coordinerà i lavori della giuria tecnica, incaricata di scegliere le opere vincitrici, e presenterà la serata finale del 28 settembre 2013, ad Albino, durante la quale saranno assegnati i premi alle opere migliori. In palio un premio di 1.000 euro per il primo classificato, 500 euro per il secondo classificato.

Come ha annunciato il responsabile del progetto Giancarlo Domenghini, in sede di presentazione del concorso “saranno accettate produzioni artistiche di ogni tipo: visivo, sonoro, letterario, multimediale”. Quindi, largo alla fantasia, ovviamente in lingua.

Il fine del concorso è chiaro e semplice: valorizzare la propria lingua madre; ovviamente, i primi destinatari di questa operazione artistico-culturale siano i cittadini immigrati, magari quelli che in Italia si sentono “tagliati fuori” dalla vita sociale proprio per ragioni linguistiche: ecco, un modo per far sentire la loro voce, cioè “tirare fuori la lingua”, la loro lingua.

Ma il concorso sottende un altro fine: valorizzare i dialetti, come espressione dell’identità culturale di un popolo, di una comunità etnica, di un gruppo di persone. Non per nulla, lo scorso anno, fra le 70 opere in concorso, alcune sono giunte da parti diverse d’Italia come Friuli Venezia Giulia, Veneto, Calabria e Puglia, rappresentando dialetti e lingue locali. Non solo, quindi, opere di ogni parte del mondo, dall’India al Burundi, dal Marocco a Francia e Croazia. Ma opere in dialetto, come evidenze espressione di una cultura, da rispettare al pari di una lingua, perchè anch’esso è “lingua madre”. Ecco, significativa la presenza del Bepi, che da sempre sta promuovendo il dialetto, quello bergamasco, nel suo caso in musica.

Per la cronaca, a vincere lo scorso anno, alla prima edizione, è stata Per la cronaca, a vincere lo scoros anno, alla pirma edizione, è stataPer Martina Sinkec, di Cislago (Milano) con il racconto “La lacrima nell’occhio”, scritto in croato e letto in italiano. Al secondo posto un burunedese di Ranica, Nikuze Bonfils detto Bobona, con la canzone “Ndakuyagire”. Premio speciale è stato assegnato all’albinese Mirko Facchinetti per il testo “C’era una volta l’isola della comprensione totale”, e riconoscimento all’opera dialettale di Emilio Gamba, di Vall’Alta.

La scheda di iscrizione e le opere vanno fatte pervenire alla biblioteca di Albino, entro il 29 giugno. Per informazioni, telefonare allo 035.759001.

 

Luisa Pezzotta

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Annunci di marzo

Le multe per divieto di sosta e...il rispetto per il prossimo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |