3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Andar per erbe con Marilisa Molinari

19 Marzo 2017
Reading Time: 2 mins read
Sempre ricca la “mappa” dei corsi della “Terza Università”
0
SHARES
0
VIEWS

Nuovo corso di “TU” Albino e gli anziani. Un binomio molto stretto che da diversi anni coincide con il percorso formativo proposto dal gruppo operativo della “Terza Università” dello SPI-CGIL, che vede come referenti locali Luciana Birolini, Mariarosa Gelmi e Carla Testa. Una serie di incontri, conferenze, visite guidate, mostre, rivolte ad anziani e pensionati che, come oramai capita da qualche anno, caratterizzano la proposta culturale albinese. Proposti principalmente a pensionate e pensionati, i corsi possono essere frequentati da tutte le persone che trovano di loro interesse i temi proposti. Gli argomenti trattati sono vari e vanno dalla letteratura, all’arte, ai viaggi, alle scienze… Inoltre, durante l’anno, sono proposte con cadenza settimanale visite guidate a città d’arte, a mostre, a luoghi di particolare pregio naturalistico. Il programma dei corsi, che ha già preso il via nel mese di settembre, prevede ora il “lancio” del corso “Andar per erbe”, curato dalla Dott.ssa Marilisa Molinari. Le lezioni si tengono dal 30 marzo all’11 maggio 2017, dalle 15 alle 17.15. Obiettivo: riscoprire e valorizzare le erbe spontanee, spesso chiamate “erbacce” o “infestanti”, ma che invece si possono utilizzare benissimo in cucina, per preparare piatti gustosi e insoliti, per salutari tisane o per bagni benefici, per preparazioni erboristiche; l’importante è saperle riconoscere. Quindi, via! Tutti alla ricerca di erbe spontanee utilizzabili in cucina: spinacio selvatico (“parùch”), ortica, asparago selvatico, tarassaco, silene, erba cipollina, aglio orsino. Erbe antiche, dal sapore d’antan, che un tempo, in campagna, le donne raccoglievano quotidianamente per arricchire una mensa spesso povera. Infatti, nelle Valli Bergamasche, all’inizio della primavera, quando le riserve di farine erano agli sgoccioli, si cucinava una minestra chiamata viaröl, composta da una decina di erbe, tra cui foglie di primula, ortica, caglio ed altre, che dipendevano dalle zone di raccolta, ma soprattutto da ciò che si riusciva a reperire. Questo rinnovato interesse per la raccolta di erbe spontanee commestibili è collegato alla percezione del rischio della perdita di un’antica conoscenza che legava indissolubilmente la vita dell’uomo a quella della natura e delle stagioni: cultura che sino agli anni del processo di abbandono della montagna veniva tramandato di madre in figlia. Ma il rinnovato interesse è legato anche al fatto che la nuova cucina chiede di rivolgere l’attenzione a “nuove proposte gastronomiche”, magari riscoprendo quelle antiche. Per partecipare alle attività di “TU” è necessaria la tessera dell’associazione che costa 10 euro (5 euro per gli iscritti AUSER, gratuita per gli iscritti a CGIL e SPI) e che si sottoscrive nelle varie sedi di “TU”, portando una fotografia formato tessera. Per ricevere ulteriori informazioni e per iscriversi ai corsi, le referenti saranno presenti presso la sede dello SPI CGIL di Albino, in via Roma 42/A, ogni giovedì dalle 9.30 alle 11.30, telefono 035.774220.
Sara Nicoli

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

E’ una delle discipline equestri più belle e sfidanti per il cavallo ed il cavaliere, certamente fra le più diffuse...

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

La straordinaria storia di una coppia di Dossello che da qualche anno ha scoperto il piacere del pellegrinaggio, percorrendo in...

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Domenica 7 dicembre, dalle 8 alle 18, il paese di Bondo Petello si trasformerà in un grande centro di aggregazione...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Next Post
Calcio con passione: l’insegnamento della Virtus Oratorio Gazzaniga

Calcio con passione: l’insegnamento della Virtus Oratorio Gazzaniga

7 aprile 2017: la “Passione di Cristo” si ripresenta non numerose novità

7 aprile 2017: la “Passione di Cristo” si ripresenta non numerose novità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |