3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino 4 Chiacchiere

Angelo Merici

Presidente dell’Assemblea dei sindaci dell’Ambito territoriale dei piani di zona della media e bassa Val Seriana

1 Novembre 2025
Reading Time: 4 mins read
Angelo Merici
0
SHARES
10
VIEWS

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore che lo ha sempre appassionato e nel quale ho avuto l’opportunità di aprire e gestire due locali. Questa esperienza gli ha permesso di crescere come imprenditore, imparando l’importanza dell’organizzazione e del lavoro di squadra. Accanto alla cucina, la sua più grande passione è l’amministrazione del suo territorio, tanto che oggi si dedica a tempo pieno in questa attività, come vicesindaco di Gazzaniga. Inoltre, è uno dei 7 rappresentanti nel Consiglio dei Sindaci del Distretto Bergamo Est, costituito da 103 comuni, dove contribuisce alla pianificazione delle politiche sociali, sociosanitarie e sanitarie territoriali, in collaborazione con l’ASST BG EST (Azienda Socio-Sanitaria Territoriale). Recentemente, i 243 sindaci della Bergamasca lo hanno eletto come loro rappresentante del Collegio dei Sindaci provinciale, un nuovo organismo che si rapporta con l’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) per assicurare che i servizi sociali, sociosanitari e sanitari siano integrati e rispondano in modo coordinato ai bisogni del territorio. Tutti incarichi sovracomunali che svolge a titolo gratuito.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

ADVERTISEMENT

 

Cos’è l’Ambino media e bassa Val Seriana?

E’ una suddivisione amministrativo-sociale che raggruppa i 18 Comuni della Val Seriana (Albino, Alzano Lombardo, Aviatico, Casnigo, Cazzano Sant’Andrea, Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gandino, Gazzaniga, Leffe, Nembro, Peia, Pradalunga, Ranica, Selvino, Vertova, Villa di Serio), per coordinare le politiche relative al welfare, ai servizi sociali, e alle politiche abitative, per pianificare, gestire e fornire in modo omogenea questi servizi su base intercomunale. Gli Ambiti Territoriali Sociali (o Ambiti Territoriali dei Piani di Zona) nascono con la legge quadro n° 328 (8/11/2000), per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, definendo i principi del welfare locale e la programmazione locale dei servizi sociali. Coinvolge Comuni, ASL (oggi ATS), enti del Terzo Settore e soggetti del territorio. Ogni ambito coincide di norma con un Distretto sociosanitario e diventa il livello operativo per il Piano di Zona triennale.

 

Di cosa si occupa l’Ambito?

Programmazione sociale: individuare i bisogni sociali del territorio (famiglie, anziani, minori, disabilità, marginalità, povertà, ecc.) e definire gli interventi (servizi, sostegni, progetti). Politiche abitative: tramite piani annuali o triennali si definisce l’offerta abitativa sociale/pubblica, il monitoraggio del patrimonio immobiliare, la gestione dell’emergenza abitativa. Coordinamento tra enti: i Comuni dell’ambito collaborano, spesso con il supporto di enti regionali o della Comunità Montana, per garantire omogeneità ed efficienza nei servizi. Assemblea dei Sindaci: è un organo costituito dai 18 sindaci (o loro delegati) dei Comuni dell’ambito, che approva il Piano di Zona, monitora l’attuazione, decide l’allocazione delle risorse e la programmazione dei servizi erogati in forma associata.

 

Da quando è presidente dell’Ambito?

L’Assemblea dei Sindaci mi ha eletto presidente nel 2019, e mi ha riconfermato nel 2022 (il mandato dura 5 anni, purché in carica nel mio Comune). Porto avanti questo incarico con grande senso di responsabilità, convinto che il dialogo e la cooperazione tra amministrazioni siano fondamentali per far crescere il nostro territorio.

 

Cosa si è fatto nei vari settori di competenza nel 2025 e cosa si vuol fare nel 2026?

Nel 2025, l’Ambito ha attuato diverse azioni nel settore sociale, in linea con gli obiettivi del Piano di Zona 2025–2027. Servizi abitativi e inclusione sociale: Piano Annuale dell’Offerta Abitativa 2025, per garantire l’accesso a soluzioni abitative dignitose per le fasce più vulnerabili della popolazione. Politiche per l’invecchiamento attivo: Piano locale per la domiciliarità, in corso di elaborazione, per promuovere l’invecchiamento attivo attraverso un modello di intervento partecipativo e integrato, coinvolgendo vari stakeholder territoriali. Progetti di accoglienza e supporto sociale: è stato lanciato un avviso pubblico per individuare un soggetto del Terzo Tettore interessato alla gestione di progetti di accoglienza, supporto e monitoraggio a favore di persone e nuclei familiari in difficoltà, residenti nei comuni dell’Ambito, nel periodo luglio 2025/giugno 2028. Progetto “Attenta-Mente”, per rispondere all’incremento del disagio psichico, emotivo e relazionale che coinvolge i minori del territorio, sostenendo le famiglie e promuovendo l’inclusione sociale. Riqualificazione energetica dei servizi sociosanitari: è stato sottoscritto un Accordo di collaborazione per attivare una strategia di area (Valle Seriana e Valle di Scalve), per migliorare l’integrazione tra servizi sociali e sociosanitari (un intervento significativo riguarda la riqualificazione energetica dell’edificio sede dei servizi sociosanitari a Albino, che prevede l’installazione di un cappotto termico e un impianto fotovoltaico, con un risparmio energetico previsto di almeno il 30%).

 

Ci sono problemi in corso?

La Val Seriana, come molte aree montane e prealpine, affronta sfide sociali complesse, spesso legate a dinamiche economiche, demografiche e territoriali. Ecco, i principali problemi sociali riscontrati nella nostra zona: 1. Invecchiamento della popolazione con una crescente percentuale di anziani non autosufficienti; ciò comporta un aumento della domanda di servizi sociosanitari, come assistenza domiciliare e strutture residenziali. 2. Nuove povertà e marginalità sociale: alcuni Comuni della Val Seriana sono stati identificati come “aree ad alta vulnerabilità sociale e materiale”, un fenomeno è legato a fattori come la disoccupazione, la crisi del settore industriale e la difficoltà di accesso ai servizi, che contribuiscono a un aumento delle disuguaglianze sociali. 3. Servizi sociali e sociosanitari: nonostante la presenza di realtà come i Servizi Sociosanitari Val Seriana, che offrono supporto a minori, famiglie, persone con disabilità e anziani, la domanda di servizi supera spesso l’offerta. Questo porta a liste d’attesa e a una pressione crescente sulle strutture esistenti. 4. Spopolamento e isolamento territoriale: le zone più alte della valle affrontano il problema dello spopolamento giovanile e della difficoltà di accesso ai servizi essenziali; questo isolamento geografico rende complessa la gestione dei servizi sociali e la promozione dello sviluppo locale. Queste problematiche richiedono un approccio integrato e collaborativo tra istituzioni locali, enti del Terzo Settore e comunità, per sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili.

 

Cosa è il Piano di Zona?

Il Piano di Zona è un documento strategico triennale con cui i Comuni di uno stesso Ambito territoriale analizzano i bisogni sociali del territorio (anziani, minori, famiglie, disabilità, povertà, ecc.); definiscono obiettivi, priorità e azioni da realizzare; stabiliscono come utilizzare le risorse economiche disponibili; organizzano la rete dei servizi e degli interventi sociali e sociosanitari

 

Sogni nel cassetto?

Lasciare un impatto duraturo sulla comunità, con progetti che rimangano nel tempo, migliorando la qualità della vita dei cittadini e creando opportunità per le nuove generazioni.

 

T.P.

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

E’ una delle discipline equestri più belle e sfidanti per il cavallo ed il cavaliere, certamente fra le più diffuse...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

La straordinaria storia di una coppia di Dossello che da qualche anno ha scoperto il piacere del pellegrinaggio, percorrendo in...

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Domenica 7 dicembre, dalle 8 alle 18, il paese di Bondo Petello si trasformerà in un grande centro di aggregazione...

Next Post
Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |