3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

Antichi mestieri

1 Dicembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
2
VIEWS

Antichi mestieri (seconda parte)

RELATED POSTS

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

ADVERTISEMENT

 

Se il settore primario comprende tutte le attività legate alla produzione della natura nel suolo e nel sottosuolo, il settore secondario comprende tutte le attività finalizzate a trasformare i prodotti naturali in beni di consumo. I cereali o “grani” fornivano materia prima ai molinarii, ai mugnai, ai panettieri, ai fornai, ai pasticceri, ai pastai sia come artigiani che come operai in un pastificio industriale. Gli orti e le terre fruttive alimentavano le industrie conserviere Gli allevatori di bovini fornivano la materia prima al “casér” o casearius (da caseum = cacio) casaro come artigiano o come operaio in un caseificio industriale, al “sorbetér” o gelataio, oggi alle centrali del latte; fonivano inoltre materia prima ai “bechér” o macellai artigiani o operai nelle grosse macellerie. Le pelli andavano ai “conciatori” e da questi ai “caligari” o callzolai.

 

I pecorarii facevano tagliare ai “tosatori” la materia prima per i filatori e i tessitori artigiani e industriali lanieri, passando da diversi mestieri, quali lo “scartezzino” che cardava la lana, le filatrici, i “textores” del lino e della lana, gli stragulatori che facevano i tappeti, i follatori nei folli, i tenditori nelle “ciodére”, i tintori, i “Sartori”.

I cavatori fornivano la materia prima ai “predarii”, ai tagliapietre, ai “picaprede”, agli spaccapietre, ai muratori, capomastri, manovali, “intraprenditori” o impresari, ma anche calce per gli intonacatori, argilla per i “fornasari”, per i “bocalarii” o “maestri vasai”, inoltre per i marmorari, intagliatori, intarsiatori, decoratori, quadratori, lustratori, segatori del marmo.

I minatori cavavano minerali metalliferi per gli altiforni per far lavorare i fabbri ferrari, maniscalchi, scultori, e così via.

I “buscatores” o boscaioli preparavano la materia primaria ai “maringoni” e agli intagliatori nel legno, ai carpentieri e ai “retecini” (che riparano il tetto). I bachicultori coltivavano la materia prima, i bozzoli, per i “trattori” della seta, i filatori della seta, incannatori, torcitori.

Il cotone dava lavoro ai filatori, orditori, tessitori e a nuove figure nell’amministrativo quali l’impiegato, il fiduciario, il rappresentante, il Direttore, il caposala.

Il settore terziario comprende tutte le altre attività di commercializzazione dei prodotti sia agricoli che industriali e tutti i servizi privati e pubblici a supporto della attività dei precedenti settori e a sostegno della persona.

Un bene si produce o per uso proprio o per venderlo. In questo secondo caso occorre chi lo vende e chi trasporta il prodotto stesso. Nascono così i mestieri dei “mercatores”, fissi o ambulanti. Nel primo caso abbiamo il negoziante di telerie, il bottegaro con le specializzazioni di “chincagliere” che vende oggetti vari di uso quotidiano o da ornamento, “pizzicagnolo” che vende cibi pizzicanti come salumi, “droghiere” che vende prodotti coloniali, “speziere” detto poi farmacista, fornaio o panettiere, il pollaiolo, l’uccellatore, il macellaio (bechér), l’oste, il liquorista, il locandiere, l’albergatore; nel secondo caso figure ambulanti come il mercante nei mercati, ilfruttivendolo, il gelataio o sorbettiere, il “mulitta”, l’ombrellaio, lo stagnino, l’arrotino, lo spazzacamino, il materassaio, il norcino, il suonatore del “vertical”.

Al trasporto delle merci erano addetti i “cavalarii”, i “carrari,” i carrettieri, i facchini, i vetturali postali, di linea e privati.

Per concludere questa seconda parte del breve saggio si può osservare come i mestieri in un paese sono stati perfettamente aderenti alla situazione economica e sociale che ha sttraversato essenzialmente cinque fasi: dal borgo sostanzialmente agricolo al centro di attività dominate dalla lana, dal periodo della seta a quello del cotone fino al sorpasso del terziario moderno, nel quale si può dire che ogmi giorno nasce una nuova professione.

 

(Continua)

 

Angelo Bertasa

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

C’è chi va e c’è chi viene. Nuove destinazioni per don Paolo Biffi, che lascia le parrocchie di Colzate e...

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Comunità Ecclesiale Territoriale della CET 3 – Bassa Valle Seriana invita tutti a partecipare alla Giornata della Manifestazione della...

Don Giovanni Bosio,  Prevosto di Vertova

Due parroci ai saluti

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Media Valle saluta due suoi parroci. Le designazioni ad un nuovo servizio pastorale, annunciate ad aprile dal vescovo di...

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Passione per lo sport e sensibilità ambientale, un binomio sempre più stretto in questi anni, con gli italiani che hanno...

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Una delle più grandi avventure motoristiche al mondo, dove la parola avventura ha la A maiuscola. Un viaggio incredibile attraverso...

Next Post

Festa degli agricoltori

L’autoscala arriva al distaccamento dei vigili del fuoco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |