3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Antico monumento ai caduti di Gazzaniga

8 Aprile 2024
Reading Time: 2 mins read
Antico monumento ai caduti di Gazzaniga
0
SHARES
2
VIEWS

Le mode cambiano, i regimi mutano, le abitudini si aggiornano, ma l’arte rimane. Così, ogni periodo storico ha tracciato un suo ricordo, dal classico al gotico, dal medioevo al barocco, al liberty, ecc. Periodi contraddistinti sia da un punto di vista socioculturale che artistico. Ed anche in Italia, durante il periodo fascista, il regime ha voluto distinguersi e testimoniare la sua arte. Arte espressa con richiami al classico (neoclassicismo semplificato), con influenze elleniche e romane, condite da un esuberante monumentalismo fatto di linee semplici, essenziali e simmetriche, così da dare luogo ad una nuova variante artistica, durata pochi decenni, ricordata con il nome di “architettura fascista” o “stile impero”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Questa architettura è ancora presente anche nel nostro Comune, come si può notare nell’imponente prospetto d’entrata del cimitero di Gazzaniga, in ceppo di Poltragno: una facciata veramente monumentale, ultimata nel 1929, che rispecchia fedelmente l’impronta politica di quel periodo. Un prospetto maestoso per un cimitero, con la sua gradinata d’ingresso, le tre aperture a volta, le quattro semicolonne con fregi scolpiti, le quattro nicchie e le altre decorazioni che conferiscono alla struttura forme e volumi di tutto rispetto.

Una analoga opera che, invece, non è più presente all’attenzione degli abitanti è il vecchio “Monumento ai caduti”, costruito nel 1921, ma rimosso, e andato perso, quando nel 1966 è stato costruito il nuovo “Parco delle rimembranze”, poco distante. Ma il vecchio monumento, artisticamente pregevole, era portatore di memoria, antica storia e arte. Era stato costruito vicino alla stazione ferroviaria e al neogotico mausoleo Briolini, al confine con il Comune di Fiorano al Serio, punto d’incontro di strade e importanti attività commerciali e prossimo alla stazione delle autolinee. Il luogo non era certo scelto a caso, poiché governava un nodo strategico della viabilità locale, già allora molto trafficato e quindi di ottima visibilità.

Il monumento, come abbiamo già detto, è andato perduto nel 1966, ma ha dominato per alcuni decenni un luogo cruciale per Gazzaniga. Il manufatto consisteva in una grande zoccolatura a gradoni che fungeva da base ed era sormontato da una costruzione tronco-piramidale, tendente alla forma di un obelisco, su cui spiccavano figure allegoriche in bronzo. Nella parte bassa era rappresentata una figura femminile in bronzo inneggiante alla vittoria, con altri simboli nella mano destra e in quella sinistra, mentre sul capo risaltava una corona. A metà del manufatto, un’altra effige in bronzo spezzava la continuità del monumento, mentre in cima svettava un’aquila, sempre in bronzo, come allegoria della vittoria. Il tutto era transennato da una artistica barriera in ferro e, a lato, erano stati interrati dei cedri del Libano che nel tempo erano diventati veramente imponenti. Sulle facciate di marmo bianco erano inserite delle frasi inneggianti alla vittoria e i nomi dei caduti della Grande Guerra.

Un monumento importante, che per ben 45 anni ha marcato un luogo di grande visibilità La visita al santuario è l’occasione per andare a ricordare l’Apparizione della Madonna, avvenuta il 23 luglio 1496 al carbonaio Quinto Foglia. Materiale in tal senso è presente nella cancelleria del santuario. Inoltre, si potrà ammirare il nuovo “Parco del santuario della B.V. del Monte Altino”, alias “Parco dei faggi”, inaugurato sette anni fa.

ed è stato portatore di storia, sofferenza e arte.

Le notizie storiche sono state tratte dal libro “Saluti da Gazzaniga” – Storia e immagini di un borgo attraverso le vecchie cartoline – di A. Ghisetti e V. Mazzoleni, edizione ottobre 2023.

 

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Il Paese rende omaggio a Vittorio Bellini

Il Paese rende omaggio a Vittorio Bellini

Nuove telecamere per la videosorveglianza

Nuove telecamere per la videosorveglianza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |