3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

Antonio Guardiani – Presidente della Commissione Bilancio di Fiorano al Serio

26 Maggio 2016
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”1_4″][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”https://www.paesemio.eu/wp-content/uploads/2016/05/4-Chiacchere.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”off” sticky=”off” align=”left” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] [/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

RELATED POSTS

Giovanni Valietti

Chiara Tisat

ADVERTISEMENT

Antonio Guardiani, 49 anni di Gazzaniga, sposato e con una figlia adolescente, lavora come impiegato all’ufficio acquisti di un’azienda privata che opera nel settore dell’impiantistica. Ama praticare sport, tra cui bici su strada, sci e calcio, per il quale ha una particolare passione: infatti, è il Direttore Sportivo della “Virtus Oratorio Gazzaniga”. Inoltre, Antonio Guardiani è presenza attiva nell’amministrazione comunale di Fiorano al Serio, dove è consigliere, capogruppo di maggioranza, presidente di due commissioni: Commissione Urbanistica e Commissione Bilancio.

A lui la redazione di Paese Mio dedica la rubrica “Quattro chiacchiere…”, per conoscere la sua attività amministrativa.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

In cosa consiste esattamente la sua funzione all’interno dell’amministrazione comunale?

“Il mio compito è fondamentalmente quello di fungere da supporto al sindaco Clara Poli, prevalentemente nel rapporto con i diversi enti, nella partecipazione alla giunta, nella stesura di resoconti e, per le scorse elezioni comunali, nella realizzazione del programma elettorale. Mi reputo una persona attenta alla vita sociale e mi piace fare quello che posso per il bene della comunità; una dedizione che ho ereditato da mio padre, che è stato per molti anni impegnato attivamente nella vita amministrativa del Comune di Gazzaniga. Tutto ciò chiaramente compatibilmente con i miei impegni”.

 

Come è diventato presidente della Commissione Bilancio?

“Nel Comune di Fiorano al Serio non c’è l’organismo di Assessorato al Bilancio, ragion per cui, tempo fa, durante un consiglio comunale, ci fu la proposta da parte del gruppo di minoranza di istituire una commissione per un confronto diretto prima della fase di consiglio. Una proposta accolta positivamente dalla maggioranza; in quella sede, il sindaco ha proposto la mia persona per ricoprire la carica di presidente, in quanto già al corrente delle situazioni di tipo amministrativo; infatti, sono anche consigliere, capogruppo di maggioranza e presidente della Commissione Urbanistica. Oltre a me, la commissione è composta dal sindaco Clara Poli, dal capogruppo di minoranza Virgilio Venezia e dall’esperta contabile del comune Katia Adami”.

 

Fra i compiti della Commissione Bilancio c’è la stesura del rendiconto; cosa significa?

“Il rendiconto è stato predisposto seguendo, per l’ultima volta, i modelli previsti dal D.Lgs. 267/2000, affiancati dai nuovi modelli previsti dal D.Lgs. 118/2011. Il nuovo principio rende di fatto verbo il momento in cui la teoria, per gli enti locali, deve tradursi in pratica. Secondo i nuovi principi di “riforma della contabilità pubblica”, e con la cosiddetta armonizzazione dei bilanci, il legislatore si è posto infatti l’obiettivo, per tutte le amministrazioni, di redigere un sistema contabile omogeneo e necessario quindi ai fini del coordinamento della finanza pubblica, anche per rispondere alle verifiche disposte in ambito europeo delle attività connesse alla revisione della spesa pubblica e per la determinazione dei fabbisogni e cosiddetti costi standard. Banalizzando, diciamo che i principi e i modelli di stesura si avvicinano molto a quelli già ben noti nel comparto privato.

Nello specifico, il nostro rendiconto si chiude con un avanzo di amministrazione che ammonta a €. 810.643,84, ma l’avanzo libero, ossia entrate accertate e non impegnate entro l’esercizio che possono trovare imputazione nel bilancio dell’anno successivo da applicare, ammonta a €. 565.123,37, di cui €. 169.019,24 specifico per spese di investimento. Tuttavia, tale avanzo per l’ente, a livello pratico, resta fittizio: infatti, per poter rispettare le nuove regole del pareggio di bilancio previste dalla Legge di Stabilità 2016, esso potrà utilizzare solamente una quota di tale avanzo, per l’esattezza circa €. 150.000,00”.

 

Quale obiettivo si è prefissata l’amministrazione?

“L’obiettivo che l’amministrazione si è prefissata è quello di mantenere i servizi già erogati e possibilmente al contempo aumentarli, rendendoli più agevoli in conformità al programma di mandato; per questo, prima si diceva che la teoria si deve tradurre in pratica. Questo strumento tende a rappresentare e giustificare, dal punto di vista dei numeri, quello che l’amministrazione si era prefissata. Nel concreto, quindi, il Bilancio di Previsione 2016 ha rispettato gran parte delle richieste avanzate dai vari assessorati, senza peraltro prevedere aumenti di tributi e tariffe”.

 

 

Quali altre questioni sono state affrontate nel corso del Consiglio Comunale dello scorso 28 aprile?

“L’Amministrazione è sempre attiva nella ricerca di finanziamenti atti a migliorare la vita nel paese e, come sempre, l’attenzione maggiore è rivolta alla famiglia e alla persona. Di fatto, nello stesso consiglio è stato anche approvato il piano finanziario e le tariffe della componente TARI, TASI, IMU, oltre che l’addizionale IRPEF per l’anno 2016. Si segnala, inoltre, una leggera contrazione della TARI, che si auspicherà sostanzialmente più marcata in futuro, per via di una riscontrata migliorata e più efficiente gestione della piazzola ecologica intercomunale di Colzate, Fiorano al Serio e Vertova”.

 

Silvia Pezzera

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

Chiara Tisat

Chiara Tisat

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Chiara Tisat è l’attuale vicesindaco di Vertova. Nata nel 1995, ha sempre vissuto a Vertova. Dopo la laurea magistrale in...

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

Patrizio Gualdi, Presidente Corale Santa Cecilia Vertova

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Nel 2025 la Corale Santa Cecilia di Vertova festeggia 115 anni di vita. Ne parliamo con Patrizio Gualdi, presidente da...

Massimo Scandella

Massimo Scandella

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Originario di Rovetta, 25 anni (è nato il 10 agosto 1999), Massimo Scandella è da marzo il nuovo presidente del...

Alfredo Maffeis

Alfredo Maffeis

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Alpino di lunga data, già consigliere per decenni e responsabile della bacheca informativa delle penne nere gazzanighesi, Alfredo Maffeis è...

Next Post
Il 2° “Festival del Legno”: scultori da tutta Italia

Il 2° “Festival del Legno”: scultori da tutta Italia

Giornata del verde pulito 2016

Giornata del verde pulito 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |