3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Aperta la “Strada di San Patrizio” con 130 trifogli

14 Settembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Aperta la “Strada di San Patrizio” con 130 trifogli

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

San Vincenzo in festa

ADVERTISEMENT

Tutti insieme, per celebrare San Patrizio. Quest’anno, infatti, ricorre il 1550° anniversario di morte di San Patrizio, il santo irlandese celebrato in tutta Europa, ma anche nella Media Valle Seriana, precisamente a Vertova e Colzate. Così, quest’anno, i due paesi, che solitamente festeggiano San Patrizio con feste “separate” (in autunno a Vertova, i primavera a Colzate), hanno deciso di cooperare, per realizzare un ricco calendario di iniziative.

 

Già sono stati mandati agli archivi diversi eventi: a luglio, un concerto della rassegna “Concerti in Mostra”, a cura della Rete dei Musei della Diocesi di Bergamo; ad agosto, a Barbata, il concerto “Ave Maria nella storia della musica”, con il baritono Giuseppe Capoferri, lo scorso 6 settembre, il Gruppo Sportivo Colzate ha organizzato la “Camminata di San Maurizio” (co-patrono di Colzate); e domenica scorsa domenica 13 settembre, giorno della festa di San Patrizio per i vertovesi (per i colzatesi è il 17 marzo), una Messa solenne con “aperitivo musicale” offerto dalla Banda di Vertova.

Intanto, fino al 27 settembre, nei giorni festivi e al sabato dalle ore 15, sarà aperto il Museo di Santa Maria Assunta, presso la Chiesa Parrocchiale di Vertova, che proporrà una mostra ed un itinerario dedicati proprio a San Patrizio; sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite, che proseguiranno il percorso fino al santuario, a Colzate, con un “itinerario pedonale” della durata di circa un’ora. Suddivisa in tre sezioni distinte (arti applicate, iconografia e pietà popolare), la mostra racconta le origini del culto di San Patrizio in Valle Seriana, mediante una selezione di dipinti, oreficerie, materiali tessili, antichi ex-voto e riproduzioni fotografiche, che testimoniano la devozione del Santo in territorio seriano.

Ma c’è di più. Per iniziativa del parroco di Vetrova don Giovanni Bosio, sono stati commissionati, realizzati e ora inseriti lungo la strada che collega Vertova con Colzate, i due paesi dove è patrono San Patrizio, 130 trifogli, simbolo di San Patrizio. Proprio con questa foglia San Patrizio evangelizzò l’Irlanda, spiegando alle popolazioni dell’isola il mistero della Santissima Trinità.

“Ormai, resteranno lì per sempre, su quella che è stata chiamata “La strada di San Patrizio” – spiega il parroco don Giovanni Bosio – I 130 trifogli sono stati sistemati sulle case, sui muri, sui gradini, sui sassi, insomma sul percorso che dal Museo di Arte Sacra di Vertova porta al santuario di San Patrizio. I trifogli sono stati realizzati da un artigiano locale: hanno un costo per la Parrocchia, ma diverse realtà, fra cui il Comune di Vertova, ci hanno dato una mano”.

Il percorso è lungo circa 3 km, con un dislivello di circa 200 metri. Ben 16 le tappe: chiesa di S.Maria Assunta e Museo di Arte Sacra di Vertova, tribulina del Sacro Cuore, statua di San Patrizio in località Cereti, tribulina di San Francesco (del Bertasa), tribulina della “Canal di Fra’”, antica fonte di San Patrizio, santuario di San Patrizio, chiesa parrocchiale di San Maurizio (Colzate), chiesa di San Rocco (Vertova), ex-convento dei cappuccini (Vertova), contrada storica di Druda (Vertova), piazza castello con edifici medievali (Vertova), piazza San Marco, Chiesa di Santa Croce (Vertova), Ponte San Carlo, chiesa di San Lorenzo (Vertova).

“Ora, per il futuro c’è un sogno nel cassetto – continua don Giovanni Bosio – la pubblicazione di un libro su San Patrizio”.

 

Luisa Pezzotta

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Next Post

“CONTRIBUTO REGIONALE DOTE SPORT”

Il frutteto didattico, una realtà poco conosciuta da valorizzare e condividere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |