“ApPassionati ad Albino”, un autunno in Biblioteca
Valorizzare le risorse documentali presenti sul territorio. Esaltare le risorse umane e le loro passioni per arricchire l’identità della comunità. Trasmettere questo “serbatoio” di conoscenze e di ricchezze culturali in un’ottica di condivisione e confronto. Mai come in questo periodo, di piena verve artistica e culturale (vedi “Sui passi del Moroni” ed altre iniziative di promozione del territorio), la voglia di promuovere passioni e conoscenze, e rivitalizzare la società, sta diventando sempre più esaltante. Ecco, allora, che la Biblioteca di Albino si attiva per presentare una rassegna letteraria con autori o realtà di richiamo albinesi, dal titolo “ApPassionati ad Albino”, una proposta culturale a “km zero”, ad alta tracciabilità, con figure “made in Albino”, che trattano tematiche e vissuti di vario genere, in condivisione con la comunità. Un’iniziativa volta alla valorizzazione delle risorse umane sul territorio di Albino e della collezione libraria della biblioteca.
L’edizione 2025 prevede argomenti di letteratura, musica, viaggi, cultura locale, intelligenza artificiale e di divulgazione con studiosi, professionisti e appassionati di Albino, per avvicinarsi alla cultura e alle persone del nostro territorio.
Il programma, articolato in otto incontri e iniziato lo scorso settembre, è ora al giro di boa, con altri tre “incontri con l’autore”, sempre al sabato alle 16, al piano terra della Biblioteca.
Sabato 11 ottobre sarà presentato il romanzo “Sorprendimi ancora” di Roberta Azzola, che dialoga con Giorgio Vedovati. Entrambi docenti presso il l’Istituto “Mons. Oscar Romero” di Albino, si addentreranno nei personaggi e nella storia di questo romanzo di formazione che parla di adolescenti, adulti e degli imprevisti della vita.
Sabato 18 ottobre il viaggiatore e divulgatore Lino Schena parlerà dei suoi viaggi in Medio Oriente e verranno proiettati filmati girati da lui stesso. Trascinerà i presenti lungo le strade dei luoghi che ha visitato più volte negli anni, sempre in autonomia e con sguardo critico e attento alla realtà umana, geografica e architettonico-urbanistica, sottolineando anche i grandi cambiamenti intervenuti nel corso degli anni.
Infine, sabato 25 ottobre, in una tavola rotonda che vedrà come ospiti il Frutteto Sociale e il Mercato Agricolo, si parlerà di agricoltura sostenibile e comunitaria: dai primi passi, passando per le problematiche via via affrontate e con un occhio alle sfide e ai progetti per il futuro.
Tutti gli incontri sono gratuiti e prevedono la presentazione e/o la moderazione della bibliotecaria Silvia Zanoni.
Come detto, gli incontri offrono l’occasione per riappropriarsi della Biblioteca e della ricca collezione di libri serbati agli albinesi.
A tutti i partecipanti, poi, verrà distribuita una ricca bibliografia ragionata redatta dagli ospiti e dalla biblioteca.
Per informazioni: 035.759002.
Fra.Ti.