Approvata l’adesione al progetto “Thor”
Così a deciso Nembro durante il Consiglio Comunale straordinario di giovedì 12 febbario
Il Consiglio Comunale di Nembro ha approvato, durante la seduta straordinaria di giovedì 12 febbraio, l’adesione al sistema di videosorveglianza sovralocale “Thor”, promosso dalla Comunità Montana Valle Seriana.Il progetto, che prende nome da una venerata divinità scandinava, vede alle sue spalle ormai circa cinque anni di lavoro. Su volontà dell’attuale presidente della Comunità, il Sindaco di Ardesio Alberto Bigoni, l’intervento è stato sottoposto al vaglio preventivo della Prefettura ed è stata compiuta un’attenta ricognizione dei costi di gestione, prima di procedere all’approvazione da parte dell’assemblea del 22 dicembre 2014 (presenti 30Comuni su 38).Proprio la Comunità Montana, infatti, ha stanziato i poco più di 435.000 euro necessari alla messa in opera del progetto (commissionato all’ing. Livio Fratus di Trescore Balneario,per 15.500 euro) e alla sua manutenzione fino alla fine del2016; dopo tale data i costi di gestione, stimati in 85.000 euro annui totali, saranno ripartiti tra i Comuni, in funzione del numero dei rispettivi abitanti.
Scopo del progetto è quello, grazie all’installazione di una quarantina di telecamere, di innalzare il livello di sicurezza e controllo su tutto il territorio compreso tra Valbondione e Ranica. Gli impianti verranno montati sul perimetro esterno del comprensorio, in corrispondenza dei principali varchi d’ingresso e uscita, oltre che in alcuni punti strategici interni, con il compito di monitorare costantemente il transito di veicoli rubati o, in generale, d’interesse per l’autorità giudiziaria. Inoltre, grazie a “Thor”, si potranno fare analisi statistiche sul traffico, utili anche per interventi migliorativi sulla viabilità locale.
Per sapere se il progetto sarà effettivamente realizzato si dovrà però attendere il parere di tutti i Comuni presenti nella convenzione. La messa in opera di questo sistema, unico a livello nazionale, infatti, è condizionato all’adesione assoluta da parte di tutti i Consigli Comunali del comprensorio; già nel caso di un solo parere contrario, invece, gli stanziamenti del progetto “Thor” saranno dirottati alla prevenzione del dissesto idrogeologico, andando a sommarsi ai 980.000 euro già stanziati dalla Comunità Montana Valle Seriana a fine 2014. Al momento sono circa una ventina i Comuni che hanno discusso ed approvato il progetto, mentre nessun Consiglio Comunale ha per ora espresso un parere contrario alla sua realizzazione.






