Si basa su un’attenta concertazione, messa in atto dall’amministrazione comunale con le scuole del territorio e la Commissione Istruzione, il nuovo Piano per il diritto allo studio. Obiettivo: migliorare ulteriormente il processo educativo-formativo, sia sul piano delle strutture e delle attrezzature, sia in merito all’offerta culturale, mediante investimenti per progetti, corsi e sostegni tecnologici.
“Il nuovo Piano per il Diritto allo Studio – afferma il consigliere delegato all’Istruzione Fernando Falconi – è il risultato di un intenso lavoro da parte degli uffici comunali e degli amministratori. A tal proposito, si ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile la stesura di questo documento programmatorio, funzionale all’attività scolastica. Un documento strategico, frutto di un’attenzione particolare verso il mondo della scuola, quindi i ragazzi e le loro famiglie, per il quale l’amministrazione comunale ha investito corpose risorse”.
“Con il Piano per il Diritto allo Studio – continua Fernando Falconi – si è andati a finanziare una serie di servizi volti a favorire, valorizzare e sostenere la fruibilità del servizio scolastico e dell’offerta formativa per gli studenti di Fiorano al Serio. Quindi, si parla di servizio mensa, servizio di trasporto, finanziamenti e contributi per l’acquisto dei libri di testo, servizio di assistenza scolastica degli alunni diversamente abili, finanziamento di progetti e iniziative finalizzate all’ampliamento dell’offerta formativa. Inoltre, sono stati confermati tutti i progetti educativi e le aree progettuali, oltre ad alcuni interventi ordinari all’interno della struttura scolastica per ripristinare le condizioni ottimali”.
All’interno del budget investito per il PDS rientrano, infatti, la tinteggiatura del corridoio e di alcune aule, oltre all’acquisto di materiali per rendere l’ambiente scolastico più accogliente. In aggiunta, si è provveduto alla manutenzione del parco e del giardino, dove gli alunni si ritrovano per la ricreazione. Ed è stato acquistato un armadio per avere lo spazio adeguato dove riporre il materiale di consumo. Confermata, poi, la convenzione con l’istituto paritario “Sant’Angela” e la serie di tariffe in vigore.
“Da sempre diamo importanza a questo progetto – aggiunge Falconi – Infatti, riteniamo la scuola uno dei primi strumenti di educazione dei nostri figli, attraverso la quale passa la crescita dei nostri piccoli adulti di domani. Il tema di quest’anno è dedicato allo sviluppo sostenibile, in particolare modo ai pascoli e ai pastori, un processo che ci permette di migliorare le nostre condizioni di vita senza distruggere o danneggiare irrimediabilmente le risorse per chi verrà dopo di noi, alle generazioni future. Per sviluppo sostenibile, invece, si intende condividere idee e conoscenze, unire le forze e lavorare insieme per migliorare la vita di tutti rispettando e proteggendo il pianeta”.
Ti.Pi.







