3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Apre a “Pasquetta” il santuario di Altino

16 Marzo 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Apre a “Pasquetta” il santuario di Altino

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Rieccoci a Pasquetta. E, come è ormai tradizione in tutta Italia, “fare Pasquetta” vuol dire gita “fuori porta” o scampagnata in collina o in montagna. Ebbene, anche ad Albino, ma con valenze decisamente più profonde, “fare Pasquetta” vuol dire passeggiata in montagna. Destinazione: Vall’Alta, in Valle del Lujo, dove tutti gli anni, in occasione della riapertura del santuario della Madonna di Altino, sono molte le persone che salgono sul Monte di Altino, per la “prima uscita”, dopo il letargo invernale. Soprattutto quest’anno, visto che Pasqua cade in aprile, quindi “più in là” rispetto all’avvio della primavera, quasi “in alta stagione primaverile”, un periodo che invoglia, se il tempo lo permette, a una prima passeggiata all’aria aperta, in montagna.

 

E in montagna si trova proprio il santuario mariano di Altino, situato in posizione panoramica, in cima al Colle di Altino, a circa 840 metri di altezza, al crocevia di alcune cavalcatorie di montagna. Il santuario, infatti, è facilmente raggiungibile da diverse strade: dal Colle Gallo, attraverso la strada comunale di Altinello, superando il pianoro dei Prati Moletti; ma soprattutto dal Colle Sfanino, alla periferia di Vall’Alta, in direzione di Cene. Proprio da questo colle, si stacca una comoda strada asfaltata che punta diritta al santuario.

Certamente, saranno in tanti quelli che la percorreranno in auto, per la classica “gita di Pasquetta”. Ma altri, al mattino, la percorreranno forti di altri significati, nutriti da più profondi valori, spinti da una fede e da una pietà che affonda le sue radici nella tradizione locale. Infatti, lunedì 6 aprile, a partire dalle 8.30, in maniera informale, prenderà il via, proprio dal Colle Sfanino, un corteo di fedeli, non solo di Vall’Alta, ma anche di Albino e dell’intera Valle Seriana, che raggiungerà la vetta del colle per la prima Messa della stagione, prevista per le 10.30, e presieduta dal parroco di Vall’Alta don Daniele Belotti. Un’occasione di incontro e di preghiera, ma anche di silenzio, riflessione personale e meditazione.

A mezzogiorno, pic-nic e merenda nei prati del parco e nella pineta che circonda il santuario. A disposizione anche la Casa del Pellegrino, con i suoi locali, adatti ad accogliere centinaia di fedeli.

La visita al santuario è l’occasione per andare a ricordare l’Apparizione della Madonna, avvenuta il 23 luglio 1496 al carbonaio Quinto Foglia. Materiale in tal senso è presente nella cancelleria del santuario. Inoltre, quest’anno, proprio a Pasquetta, verrà inaugurato il nuovo “Parco del santuario della B.V. del Monte Altino”, che ha visto la messa a dimora di una dozzina di faggi, di 6 metri d’altezza, nello spazio che si allarga ai piedi del santuario di Altino, per rendere nuovamente godibile, sia da un punto di vista estetico che logistico, il paesaggio, luogo naturalistico e di ristoro per molti visitatori. Si tratta del risultato del progetto solidal-naturalistico “Sussurri di vento fra le foglie di faggio”, realizzato dalla Parrocchia di Vall’Alta, in collaborazione con il Comune di Albino e i volontari “Amici del Santuario di Altino”, su sostegno di Kendoo.it, la piattaforma de L’Eco di Bergamo che sostiene progetti solidali legati al territorio bergamasco.

La salita al santuario di Altino nel giorno di Pasquetta è un momento importante per la comunità parrocchiale di Vall’Alta, che grande devozione presta a questo santuario mariano, conosciuto in tutta la provincia di Bergamo, ma soprattutto verso la Vergine Maria, alla quale va la preghiera e la riflessione, per un anno pieno di grazia.

Per la cronaca, dal sabato successivo, in questo caso l’11 aprile, riparte la programmazione delle S.Messe: al sabato, alle 16; e alla domenica, alle 10.30 e alle 16.

Il santuario, com’è tradizione chiuderà i battenti, per la sosta invernale, l’8 dicembre, in occasione della festa della Madonna Immacolata.

 

G.C.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Il carnevale e le fiabe del mondo

Quando si tratta di cosa pubblica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |