ARTE, che passione! Un pomeriggio denso di avvenimenti
“Albino, che passione!” la serie di eventi legati al tema delle passioni e alla valorizzazione del centro storico di Albino, organizzati dall’associazione Per Albino, aprirà i battenti sabato 3 maggio al pomeriggio dalle 15,00 alle 19,00 con il primo appuntamento “Arte, che passione!” Artisti nel campo delle arti figurative, professionisti e amatoriali, animeranno il centro storico con le loro opere, ma soprattutto con la loro presenza. Sarà l’occasione per vedere intorno alla piazza del comune, lungo via Mazzini, in piazza San Giuliano, pittori, scultori, writer, ceramisti, vignettisti, fotografi di Albino e dei paesi limitrofi che cercheranno di trasferire al pubblico la loro passione.
Ogni artista comunicherà a modo suo: chi semplicemente con la propria presenza a fianco delle proprie opere e con la disponibilità a dare spiegazioni, chi lavorando sul posto, chi facendo provare ai curiosi, chi organizzando dei laboratori specifici. Ci sarà pertanto la possibilità per tutti di farsi contagiare dalla passione per l’arte e in particolare di sperimentare con mano partecipando a laboratori di disegno, pittura, fotografia, fumetto, acquarello, cartapesta.
Writer, giovani graffitari invece di assalire muri o mezzi pubblici si esibiranno su grandi pannelli di legno che poi potranno essere collocati provvisoriamente su alcune pareti della città particolarmente spoglie.
Ma la passione per l’arte si coltiva anche entrando in contatto con opere d’arte e con la loro storia e allora ecco l’opportunità nello stesso pomeriggio di visitare una serie di mostre già presenti sul territorio o appositamente organizzate. In particolare si potrà partecipare alle 16.00 alla visita guidata agli interni della chiesa S.Bartolomeo a cura dell’esperto di storia locale Gianpiero Tiraboschi e sempre in S. Bartolomeo alla mostra “A scuola col Moroni” realizzata dagli alunni della scuola primaria di Bondo.
Alle ore 17,00 ci sarà la possibilità di visitare, accompagnati dalla guida prof.sa Elisabetta Cassanelli, la quadreria dei principali pittori albinesi nel restaurato archivio storico presso il vecchio palazzo comunale. Di fronte a questo, in biblioteca si potrà visitare la mostra “Giochi di liberetà e coesione sociale” con disegni realizzati da residenti delle case di riposo e ragazzi diversamente abili della valle Seriana e sempre presso la biblioteca verrà allestito per l’occasione uno stand di promozione di libri e manuali per intraprendere una passione artistica.
Infine, nella piazza del nuovo municipio a fianco di artisti e work-shop ci sarà una mostra sulla collocazione delle opere del Moroni nella bergamasca e nel mondo. Tutte queste visite, essendo al coperto, saranno comunque possibili anche in caso di pioggia, mentre l’appuntamento con gli artisti all’aperto verrà rinviato. Non resta che augurarci che l’evento sia l’occasione per farsi contagiare dalla passione per l’arte o quanto meno per passare un insolito pomeriggio.
box
SPECIALE WORK-SHOP
Sono previsti nel pomeriggio cinque work-shop di fotografia della durata di 40 minuti ciascuno. Verranno messi a disposizione gratuitamente le macchine fotografiche, gli insegnanti, la modella. E’ necessario iscriversi telefonando al numero dell’associazione 345 2232054 oppure direttamente presso lo Studio Fotografico Fossati (tel. 035-751224)
Per gli altri Work-shop non è prevista l’iscrizione anticipata
LAST MINUTE!
Sei un artista e vuoi iscriverti all’iniziativa “Arte, che passione” per presentare le tue opere, ma soprattutto te stesso all’opera? Forse sei ancora in tempo: contatta l’associazione al numero
345 2232054. Visita il sito www.peralbino.it






