3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

“Arte sul Serio”…

9 Marzo 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

“Arte sul Serio”…

RELATED POSTS

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

ADVERTISEMENT

Fino a qualche anno fa era solo un cerchio, una stella e una spirale di sassi, poi…

Il fiume Serio nel suo lento, e a volte impetuoso scorrere da Valbondione fino alla Media Valle, ha trascinato con sé molte rocce. Queste, all’inizio grosse, sotto l’azione meccanica di rotolamento e sfregamento le une contro le altre, si sono man mano assottigliate, appiattite e arrotondate, diventando sempre più piccole e, inizialmente da grossi ciottoli, pian piano si sono trasformate prima in ghiaia e infine in sabbia, dove il fiume si getta nell’Adda. Ma all’altezza della Media Valle i ciottoli sono ancora generalmente grossi; misurano da circa mezzo metro di diametro fino a qualche centimetro.

Da una attenta analisi poi si scoprono rocce tipologicamente diverse tra di loro, per forma, colore, dimensione e durezza. Le rocce grigie e lucenti con puntini traslucidi provengono dalla testata della valle, oltre Valbondione, sono rocce metamorfiche antichissime, micascisti, scisti e gneis del vecchio basamento cristallino, vecchie di oltre 400 milioni di anni, molto resistenti all’azione meccanica del fiume. Poi, si trovano rocce rossicce, il Verrucano Lombardo, con grossi cristalli bianchi di quarzo e feldspato, provenienti dalla Valcanale; sono rocce vulcano-sedimentarie dell’Era Paleozoica (270-250 milioni di anni) che testimoniano antiche eruzioni vulcaniche. Poi, si trovano rocce grigio-chiaro e grigio-scuro, fino tendenti al nero. Sono le rocce del Triassico (250-210 milioni di anni); e infine si trovano le rocce più giovani del Giurassico (210-140 milioni di anni). Queste sono calcaree, più tenere, e sono le rocce che compongono le nostre montagne circostanti.

Questi massi, trascinati lungo gli argini e il letto del fiume, hanno stimolato alcune persone ad un gioco di sovrapposizione, mettendoli uno sull’altro, e creando così simpatici “omini di pietra”. Il tratto interessato è quello che parte dal ponte in legno che collega Cene con Gazzaniga, lungo la pista ciclopedonale fino al Giardino Geologico della Valle Seriana.

Questi “omini” sono costruiti semplicemente posizionando un sasso sopra l’altro, senza colla né fissante. Sono cumuli di pietra alti da qualche decina di centimetro fino ad oltre un metro e, essendo solo appoggiati uno sull’altro, si mantengono in equilibrio esclusivamente grazie all’attrito che c’è tra loro e alla forza di gravità; inizialmente poche unità, se ne contano ormai oltre una sessantina. A volte cadono, ma vengono sempre ricostruiti, mutando così di forma e dimensione, dando al luogo un senso di continuo movimento e cambiamento.

Questo lavoro iniziato per gioco alcuni anni fa da un socio del CAI di Gazzaniga, ha trovato ora altri proseliti, che con passione si dedicano alla continua costruzione e ricostruzione di questi originali “omini di pietra”. Alcune di queste semplici realizzazioni simulano forme geometriche, altre assumono forme antropomorfe, ma tutte sfidano costantemente il loro equilibrio precario, in quanto accomulate in un ordine crescente o decrescente di grandezza, ma in modo assolutamente casuale. Questi sono “gli omini sul Serio”.

E’ forse questa una nuova forma artistica? Non lo so! Certo è che queste originali costruzioni contribuiscono ad arricchire il paesaggio, abbellire il panorama e ad incuriosire i numerosi fruitori della pista ciclopedonale.

Si hanno molte notizie di queste costruzioni, specie in montagna, ad esempio per segnalare i percorsi dove non è possibile tracciare dei sentieri; ma da una attenta ricerca si può constatare che ne esistono praticamente dappertutto, ad ogni latitudine e longitudine: a Verano di Merano nelle Alpi Sarentine; a Bonhomme e in Corsica; ad Iniksuk in Antartide; a Steinmann in Germania; a Moledro in Portogallo; ad Ovoo in Mongolia; a Kummel in Svezia; a Mongiovi in Piemonte; e così via.

Ultimamente anche alcuni artisti si sono cimentati in costruzioni di questo genere chiamandole opere “effimere” o a “equilibrio precario”, e pubblicandole su libri d’arte.

Ora, noi non vogliamo certo emulare tanta sapienza e cultura, a noi basta divertirci, passare un po’ di tempo e sfidare le leggi dell’equilibrio con costruzioni strane e fantasiose. E poi se questo diverte anche altre persone che passano e si fermano a guardare, bene! Questa è anche la nostra soddisfazione.

 

L’artista sul Serio, A.G.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

C’è chi va e c’è chi viene. Nuove destinazioni per don Paolo Biffi, che lascia le parrocchie di Colzate e...

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Comunità Ecclesiale Territoriale della CET 3 – Bassa Valle Seriana invita tutti a partecipare alla Giornata della Manifestazione della...

Don Giovanni Bosio,  Prevosto di Vertova

Due parroci ai saluti

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Media Valle saluta due suoi parroci. Le designazioni ad un nuovo servizio pastorale, annunciate ad aprile dal vescovo di...

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Passione per lo sport e sensibilità ambientale, un binomio sempre più stretto in questi anni, con gli italiani che hanno...

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Una delle più grandi avventure motoristiche al mondo, dove la parola avventura ha la A maiuscola. Un viaggio incredibile attraverso...

Next Post

Traguardi importanti per la locale sezione dell’Avis

Camelia Uomo: tutto per la cerimonia e …non solo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |