Nella chiesa di S. Bartolomeo: dal 20 maggio al 3 giugno i suoi associati hanno esposto le loro opere
“L’arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall’esperienza. Nella sua accezione odierna, l’arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e “messaggi” soggettivi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.
Nel suo significato più sublime, l’arte è l’espressione estetica dell’interiorità umana. Rispecchia le opinioni dell’artista nell’ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi.”
Esporre delle opere vuol dire superare questo, esporre se stessi poi diventa un gioco, un gioco di relazioni, di emozioni, di vita. Dal 20 maggio al 3 giugno Arte sul Serio ha esposto In S. Bartolomeo più di 50 opere. Accanto all’arte pittorica e intaglio del legno, sono state inserite in collaborazione con altre associazioni artistiche, durante la mostra, espressioni d’arte di altri genere:
Il DUO ARMONIAE, con Giuliano Marco Mattioli e Rossella Pirotta, , la loro musica ha accompagnato i visitatori avvolgendoli in una atmosfera magica, carezzevole che si espandeva in modo non invadente nel contesto già di per se sacro della chiesa. Musica e pittura a braccetto per entrare in noi con messaggi positivi e rilassanti.
Il maestro GIAMPIERO TIRABOSCHI appassionato studioso di storia, in particolare della storia delle nostre terre, illustrandoci le vicende storiche ed artistiche del luogo ha cambiato il nostro modo di viverlo ed ai nostri occhi ha valorizzato ulteriormente la scelta di aver collocato le opere dove storia ed arte ci hanno tramandato molto.
Il gruppo PEZZI FLUTTUANTI, ha chiuso la mostra con racconti scritti da loro e accompagnati da un sottofondo musicale. Sono racconti brevi e significativi tratti dalla vita di tutti i giorni. Un coinvolgimento interessante, accattivante che ci vede in parte protagonisti di quelle storie perché attuali.
Collaborare con realtà artistiche che esprimono arte in modalità diverse ha dato un grande contributo allo spirito artistico che vive in noi e che spesso ci dimentichiamo di ascoltare o temiamo di doverlo assecondare. Un’esperienza estremamente positiva, un percorso che Arte sul Serio ha iniziato ed intende continuare coinvolgendo realtà che operano nel mondo dell’arte.
Va un dovuto, caloroso, riconoscimento a tutti gli associati di Arte sul Serio che hanno contribuito al successo della serie di eventi che si sono conclusi con la mostra finale. Sono il risultato di una costante, silenziosa, impegnativa dedizione all’arte.
Il presidente di Arte sul Serio, Federico Bianchi








