3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Profili

A.S.D. Karate Albino: ma perché dovrei praticare questo sport?

14 Settembre 2014
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

A.S.D. Karate Albino: ma perché dovrei praticare questo sport?

RELATED POSTS

Centraline in Val Vertova, questione chiusa

Ortodonzia invisibile: il metodo Invisalign

ADVERTISEMENT

Questo breve articolo è rivolto a tutti e per quei piccoli che ancora non sanno leggere è rivolto ai loro genitori. La domanda del titolo è proprio il punto di partenza e nelle righe che seguiranno spero di riuscire a dare una risposta. Tralasciamo storia e leggende sul karate perché oramai tutti le conoscono e non necessariamente possono fare da incentivo alla pratica di questo sport, anzi alcune leggende forse ne hanno persino offuscato il valore. Prima di tutto dovete sapere che praticando il karate non ci si fa male, i colpi che vengono vibrati con la massima energia esprimibile da un atleta non possono arrivare a colpire, devono arrivare a bersaglio, senza colpire, e non per magia… ma grazie al controllo millimetrico del gesto. Seconda notizia importante: il karate è uno sport simmetrico. Cosa significa simmetrico? In questo caso significa che la parte destra e la parte sinistra del corpo sono allenate allo stesso modo e quindi gli atleti imparano ad utilizzare destra e sinistra in maniera identica. E ciò non è per niente scontato Facciamo una prova molto semplice: prendiamo un pallone, mettiamolo a terra, fissiamo un bersaglio poco più in la’ e proviamo a colpire il bersaglio prima calciando di destro e poi di sinistro cercando ovviamente di raggiungerlo eseguendo il gesto in maniera identica con la gamba destra e con la gamba sinistra…. Come è andata? Allora se vi è sembrato facile e non avete percepito alcuna differenza ed avete raggiunto lo stesso identico risultato eseguendo il gesto in maniera perfettamente identica, bravissimi! Avete già un ottimo controllo della bilateralità del vostro corpo e nel karate potreste diventare atleti eccellenti raggiungendo livelli tecnici notevoli in poco tempo. Se invece non vi è sembrato così facile, anzi avete percepito una notevole differenza e con una delle due gambe il risultato non è stato ottimale non è grave, col karate, con gli allenamenti e, divertimento garantito, questa differenza piano piano si ridurrà e gradualmente destra e sinistra faranno la stessa cosa con lo stesso risultato: arrivare a bersaglio.

 

Obiettivo raggiunto? Probabilmente si, ma sapete cosa può ancora accadere? Si può puntare ancora più in alto.

Terza informazione: questo sport può essere cominciato a qualunque età. Ovviamente, come per ogni cosa, soprattutto quando è un po’ difficile, prima si comincia meglio si impara, perciò l’età consigliata per iniziare è 5-6 anni… fino a quando vi piacerà praticarlo. Ciò ci aggancia ad un’altra interessante informazione che ulteriormente pulirà l’immagine di questo sport da un altro po’ di pregiudizi e leggende metropolitane: la pratica del karate migliora le competenze. Il termine “competenza” indica una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Allo stesso tempo, le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Le competenze indicano, quindi, la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro e di studio e nello sviluppo professionale e/o personale.

Il Karate non è solo “ calci e pugni”. E’ saper padroneggiare in maniera precisa il linguaggio motorio. Reperire, trattare ed utilizzare dati, prendere decisioni repentine, cooperare, progettare, risolvere problemi, adattarsi a nuove situazioni, cogliere i nessi causali tra gli eventi, per analizzare le ragioni e prevedere le conseguenze. Il karate aiuta lo sviluppo del pensiero creativo, del pensiero critico, la gestione delle emozioni, l’autoconsapevolezza, la gestione dello stress, l’empatia. Con la pratica di base delle arti marziali e quindi del karate, è possibile contribuire a far acquisire agli atleti quelle conoscenze e quelle abilità che aiuteranno lo sviluppo delle competenze indispensabili in una società complessa.

Bene! Spero sino a qui di avervi almeno un po’ incuriosito.

Ora parliamo della A.S.D.Karate Albino: lavoriamo sul territorio dal 1998, siamo affiliati alla FIJLKAM ( federazione riconosciuta dal CONI), siamo centro CAS ( Centro Avviamento allo Sport), partecipiamo da almeno 10 anni al Progetto Sport a Scuola di Albino, da un anno abbiamo aperto un corso anche a Cene, sul nostro territorio lavoriamo presso le scuole medie di Abbazia ( Valle del Lujo) nelle giornate di Martedì e Venerdì a partire dalle 18,00, presso le scuole medie di Albino Centro, Lunedì e Venerdì a partire dalle 18,30 e presso le scuole elementari di Valla’Alta ( corso agonisti); i nostri allenatori sono tutti formati dalla Federazione e tutti gli anni seguono corsi di aggiornamento; collaboriamo da sempre con numerose altre società sportive bergamasche che propongono come noi questo formidabile sport organizzando eventi, alcuni anche ad Albino.

L’immagine allegata all’articolo riproduce il volantino che sta circolando in città con le informazioni fondamentali.

Se volete saperne di più venite a trovarci nelle palestre oppure chiamateci e consultate il nostro sito: www.karatedossello.net qui troverete immagini e varie altre notizie.

Donatella Berna Presidente A.S.D.Karate Albino e Martina Rota Atleta cintura nera 2° Dan

(Fonti: Scuola Nazionale FIJLKAM, UN PROGETTO PER LO SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA MOTORIA INTEGRATO CON I PROGRAMMI MIUR)

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Centraline in Val Vertova, questione chiusa

Centraline in Val Vertova, questione chiusa

by Paese Mio
18 Febbraio 2020
0

Pericolo rientrato per le centraline idroelettriche che l’immobiliare della Val Camonica “Primo Sole” voleva realizzare lungo il torrente Vertova, nella...

Ortodonzia invisibile: il metodo Invisalign

by Paese Mio
13 Marzo 2016
0

Ortodonzia invisibile: il metodo Invisalign Negli ultimi anni si sente parlare, sempre più spesso, di una tecnica speciale di mascherine...

La Ripa Hostel: un ostello a 5 stelle

by Paese Mio
13 Marzo 2016
0

La Ripa Hostel: un ostello a 5 stelle   Finalmente si è aperto nell’agosto scorso La Ripa Hostel, il progetto...

Arriva anche in Val Seriana lo strumento per le imprese locali

by Paese Mio
13 Marzo 2016
0

Arriva anche in Val Seriana lo strumento per le imprese locali myPushop nasce per aiutare le piccole e medie imprese...

Sercar: Mangio locale e penso universale

by Paese Mio
1 Dicembre 2015
0

Sercar: Mangio locale e penso universale Un’azienda di ristorazione collettiva che, oltre a produrre, cerca di educare   “Mangio Locale...

Next Post

Riprendono i corsi di TERZA UNIVERSITA' ad Albino

Laboratorio teatrale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |