Astorica alla “Sagra delle Cantine” di Chiuduno
Il gruppo Astorica (Associazione Storica Città di Albino) non è solo sfilate e rappresentazioni storiche; infatti, sotto un caldo sole pomeridiano, in una giornata quasi estiva, domenica 26 ottobre il gruppo danze di Astorica ha animato, a Chiuduno, in località Valle del Fico, la ricorrente “Sagra delle cantine” che concludeva una serie di festeggiamenti a chiusura delle operazioni di vendemmia, particolarmente partecipate in questa rinomata zona bergamasca di produzioni vitivinicole.
Il gruppo, con allegre e coinvolgenti danze, ha animato e divertito una platea ampia e variegata, esibendosi nei cortili e sotto i porticati delle cantine che, per l’occasione, erano visitabili ed aperte al pubblico, offrendo saporiti assaggi delle proprie produzioni enogastronomiche.
Un grazie alle nostre danzatrici che, anche in questa “uscita”, hanno dimostrato impegno e passione, chiaro risultato della costanza delle prove che vedono coinvolto settimanalmente il gruppo, sotto la direzione del maestro del gruppo culturale “Gli Zanni” di Ranica.
La partecipazione di Astorica alla 5° edizione della “Festa della Valle del Fico” è il risultato della collaborazione con l’associazione storica di Chiuduno, che ha visto Astorica giocare un ruolo importante il 2 giungo scorso, in occasione del Festival Internazionale dei Gruppi Tribali ed Indigeni del Mondo, denominato “Lo Spirito del Pianeta”, e in occasione della Festa di San Lucio, a Chiuduno, il 12 ottobre scorso. Ancora a Chiuduno, durante il mese di ottobre, Astorica ha appoggiato l’iniziativa del gruppo dell’oratorio, avente come scopo la raccolta di fondi per finanziare il viaggio di un gruppo di giovani in una missione in Brasile.
L’attività di Astorica è proseguita venerdì 14 novembre, ad Alzano Lombardo, per la consueta rappresentazione del patrono San Martino, messa in scena con la collaborazione dei genitori degli alunni delle scuole dell’infanzia di Alzano Lombardo e di alcuni Comuni limitrofi.
Circa 400 bambini hanno assistito con interesse alla rievocazione della storia di San Martino che, come narra la leggenda, si impietosisce e scende da cavallo per condividere il mantello con un povero infreddolito, in uno scenario di legionari, popolani e mercanti, mentre alcune madri degli alunni rappresentavano, con la loro danza, il vento che soffiava impetuoso sul povero mendicante.
Con la rappresentazione di San Martino, l’associazione Astorica ha così terminato il programma delle attività della stagione 2014 e si appresta ad organizzare per il 2015 la nuova edizione della rappresentazione della Passione di Gesù Cristo, che si terrà la sera di venerdì 27 marzo, con una prima sequenza di scene presso il parco ex-Alessandri, per trasferirsi poi, durante una Via Crucis che si svolgerà attraverso il centro storico di Albino, al parco Servalli dove avverrà la rappresentazione della crocefissione di Gesù, con tanto di popolani, sacerdoti, apostoli e soldati romani.
I volontari di Astoricaricordano che la propria sede di Via Roma 63, a Desenzano, è aperta il giovedì sera, dalle 20.30 alle 21.30, a tutti coloro che vogliono avere informazioni sulle attività in programmazione e per tutti coloro che vogliono collaborare in qualsiasi modo, secondo la propria disponibilità e capacità.
Da segnalare, infine, che è aperta la campagna tesseramento 2015 e, a tal proposito, si invitano i giovani, in particolare, a partecipare alle attività dell’associazione.
Sul sito www.astorica.it sono riportate le varie attività messe in campo finora dall’associazione.
T.P.






