“Astorica”, sempre tanti i successi
Ancora una volta ha fatto centro il programma delle attività culturali e ludiche dell’Associazione Storica Città di Albino (ASTORICA), attiva da alcuni anni sul territorio provinciale e in Italia, organizzando rievocazioni storiche, sfilate, spettacoli, attività didattiche, con qualche “uscita” anche all’estero. Fondata ormai cinque anni fa, in questo arco di tempo si è trasformata e ampliata. E in questo scorcio di stagione ha ottenuti ottimi consensi. Sono ancora vivi, per esempio, gli echi del successo ottenuto a fine agosto a Bergamo, dove ha partecipato con oltre 150 figuranti alla 4^ edizione della Rievocazione del Martirio di Sant’Alessandro, patrono della città di Bergamo.
Come consuetudine, l’evento organizzato dal Comune e dalla Diocesi di Bergamo sotto l’attenta regia della compagnia teatrale del Teatro Donizetti di Bergamo, ha visto l’avvio del corteo da Piazza del Delfino, per poi proseguire per via Masone e via Locatelli; si è poi immesso sul Sentierone, dove di fronte al teatro Donizetti si è svolta la prima parte della recita. Il corteo ha poi proseguito per la parte finale verso la piazza del Palazzo Comunale dov’era allestito il palcoscenico.
A differenza degli anni precedenti, la regia ha voluto mettere in scena, oltre al martirio di Sant’Alessandro, anche alcuni episodi della vita di personaggi che hanno dato lustro alla città di Bergamo, inserendosi nel contesto delle iniziative a sostegno della candidatura di Bergamo quale capitale della cultura per l’anno 2019. Dal periodo romano si è passati al XV secolo con le gesta eroiche del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni, a difesa della parte alta di Bergamo, per poi saltare al periodo risorgimentale con le riflessioni patriottiche del compositore Gaetano Donizetti e, in ultimo, forse il momento più emozionante, è stata rivissuta l’elezione di Papa Giovanni XXIII, riproducendo il famoso “discorso della luna”, pronunciato dal Pontefice l’11 ottobre 1962, data della sua elezione al pontificato, con la commossa partecipazione di un pubblico numeroso, favorito anche dalla bellissima giornata estiva.
Tempo bello anche ad Albino, a fine agosto, per la rievocazione “Albino Gloria Gladiatorum”, manifestazione già programmata per lo scorso mese di maggio, ma rinviata a causa del maltempo. Nel pomeriggio del 31 agosto, il corteo romano, con le insegne della legione Tebea, il gruppo di musici, legionari, centurioni, gladiatori, nobili, vestali, matrone e cavalieri è partito da Piazza del Santuario della Madonna della Gamba in Desenzano; ha percorso via Mazzini fino al rondò verso Bergamo, per poi ritornare verso la parte storica del paese, con destinazione il campo dell’oratorio di Albino, percorrendo via Vittorio Veneto, Piazza San Giuliano e via Cristoforo Rossi, supportato lungo tutto il percorso dagli applausi del pubblico.
All’interno del campo sportivo dell’oratorio, un palcoscenico allestito rappresentava un antico tempio romano, che in prima serata avrebbe fatto da scenografia alla rappresentazione “La notte dei Gladiatori”. La rappresentazione ha visto il coinvolgimento di tutti i figuranti, in un susseguirsi di musiche, balletti, luci, spettacolo con fuoco e combattimenti dei gladiatori: il tutto, con un pubblico entusiasta e attento.
Un grazie particolare va al presidente Angelo Milesi, che guida l’associazione; ad Umberto Irranca per il supporto tecnico di luci e musiche; alle ballerine Ambra Spinelli, Emanuela Testa e Manola Asperti; ai gladiatori Alessio, Fabio, Giovanni e Pietro; al narratore Dario, al gruppo Musici di Alba; e a don Gianluigi, curato di Albino.
Grande apprezzamento di Astorica anche domenica 8 settembre a Bonate Sotto, durante l’evento “Sotto il cielo di Bonate”. L’associazione ha animato la giornata organizzando diverse attività, tra le quali una rappresentazione teatrale ambientata nel Medioevo e recitata in piazza, e un corteo medievale con musici per le vie del paese, per attirare il pubblico nella piazza, dove si sono svolti combattimenti tra gruppi di Templari e gruppi di Ospitalieri.
Una novità, poi. Il gruppo di danza medievale e popolare, formatosi di recente all’interno dell’associazione con la collaborazione della Polisportiva di Desenzano, ha debuttato per la prima volta fuori dai confini di Albino, esibendosi in una serie di danze popolari. Inoltre, sono stati coinvolti i bambini, ai quali è stata offerta la possibilità di giocare con spade e scudi, messi a disposizione da Astorica, assieme agli abiti da cavaliere; e per più piccoli c’è stata la possibilità di giocare alla giostra medievale, con tanto di cavallo (di legno) e lancia, con la quale cercare di infilare l’anello.
Per tutto il giorno sulla piazza è stato operativo un carro trainato da un cavallo, per portare in giro per le strade del paese i grandi ed i bambini.
I prossimi impegni vedranno Astorica recarsi ad Alba per una rievocazione medievale, a Verona per la Fiera Cavalli e ad Alzano per la festa di San Martino.
A chiusura delle attività del 2013, Astorica parteciperà ad Alba, a dicembre, alla Notte dei Gladiatori.
Il Consiglio Direttivo






