Attivo lo spazio d’ascolto “M’anima”
Un aiuto a cittadini che affrontano momenti di disagio personale e difficoltà a rapportarsi con gli altri. Ma anche a famiglie con problematiche economiche, magari con uno dei due genitori che ha perso il lavoro. E a chi sente il bisogno di essere ascoltato, magari soltanto per pochi minuti, perché ha problemi di coppia, si sente confuso, ha superato una malattia e vive momenti di ansia. Per tutti questi soggetti, ma anche per tanti altri, l’assessorato alle Politiche Sociali di Fiorano al Serio offre uno spazio d’ascolto, dal nome significativo “M’anima”: un luogo d’incontro gratuito, anonimo, rispettoso e non giudicante, basato sull’ascolto profondo, finalizzato a rianimare e restituire speranza e vigore alle risorse di ognuno, a ridare senso, chiarezza, direzione, benessere. Insomma, un servizio di consulenza psicologica per tutti cittadini di Fiorano al Serio.
Progettato già dallo scorso anno e pronto da mesi ai nastri di partenza, il servizio ha preso avvio lo scorso 4 febbraio, in virtù della necessaria copertura finanziaria, che ha visto anche il sostanzioso contributo della Provincia di Bergamo, che ha erogato 2.500 euro, per iniziativa dell’assessore alle Politiche Sociali e Salute Domenico Belloli.
“Si tratta di un servizio che mancava in paese – spiega l’assessore alle Politiche Sociali Rodolfo Pegurri – Si tratta di uno sportello di ascolto e di aiuto psicologico al quale potersi rivolgere a seguito di difficoltà di tipo personale, interpersonale, affettivo e relazionale, legate all’ambito scolastico, lavorativo, sociale. Lo sportello si configura come un “luogo” di accoglienza e di ascolto della persona, con astensione di giudizio e con garanzia di assoluta riservatezza. Lo sportello offre una consultazione breve, in uno spazio privato, finalizzata a condividere con una persona di riferimento la propria situazione problematica. Durante l’incontro, se necessarie, verranno ricercate le possibili modalità e eventuali risorse di rete, adeguate al proseguimento del percorso di aiuto”.
“Tutto è nato leggendo e cercando di interpretare le esigenze del territorio – continua Pegurri – Sono emerse diverse esigenze: principalmente le richieste di lavoro; poi i bisogni primari, di alimenti e vestiario; economici: spese per la casa (affitto o posti letto); permessi di soggiorno per le persone straniere. Quindi, abbiamo pensato a proporre uno spazio d’ascolto pubblico, per sopperire alle esigenze delle numerose persone in difficoltà che giornalmente bussano al Municipio o alle varie associazioni del paese. Compito dello sportello, però, non è dare sostegno economico o distribuire denaro, ma fare da tramite tra le legittime richieste e le possibili risposte offerte dal territorio e dalle istituzioni”.
A gestirlo è la Dott.ssa Marzia Coter, laureata in filosofia con indirizzo psicologico, con forti esperienze educative alle spalle. Una sicura garanzia di competenza e professionalità.
Il servizio è operativo due volte al mese, presso il Centro Sociale: al lunedì sera, ogni 15 giorni, dalle 18.30 alle 20.30. Per informazioni, telefonare allo 035.720281, oppure recarsi direttamente al Centro Sociale di Fiorano al Serio, in via Gennaro Sora 25.
T.P.