3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Editoriale

Basta, togliamo quei “totem” arancioni!

3 Novembre 2014
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Basta, togliamo quei “totem” arancioni!

RELATED POSTS

Il mondo cambia solo se cambiamo noi

ADVERTISEMENT

Quando li tolgono? Ormai, fanno parte dell’arredo urbano, ma gli speed check, i totem di colore arancione con luce notturna intermittente, che il comune di Albino aveva acquistato alcuni anni fa con l’obiettivo di rendere più sicura la circolazione, come deterrente all’eccessiva velocità messa in strada dagli automobilisti, non hanno più ragione d’essere. Sembrano degli spaventapasseri lungo le strade cittadine, quasi tutti rovinati, rotti, bucati e imbrattati. Non certo un bel vedere, per una città come Albino che merita molto di più. Sicuramente, gli speed check sono il retaggio di un certo periodo storico ormai passato – neanche quattro anni fa – quando molti paesi della Bergamasca li hanno installati con il chiaro obiettivo di frenare chi non rispettava i limiti di velocità, ma, alla luce di successive circolari applicative che li dichiarava inutili e non operativi a dare multe, vanno prontamente rimossi.

 

Ormai, sono guardati con un po’ di sospetto dagli automobilisti di passaggio (che comunque, nel dubbio, rallentano), divenuti in qualche caso pure oggetto degli sconclusionati raid di vandali, ma gli speed check ancora rimangono ad Albino: con il loro colore arancione brillante, sono ormai una presenza familiare su e giù per molte strade della nostra cittadina. E non si sa quando verranno tolti.

E questo problema non riguarda solo Albino. Sono più di 30 i Comuni, dalla Bassa alle colline, dall’hinterland alle valli, che li hanno installati, per un totale di circa 170 colonnine. E se da circa due anni il trend di proliferazione di questi apparecchi, dopo il boom del 2010 e del 2011 (il primo Comune ad installarli fu seriate), sembra un po’ rallentare (effetto forse anche delle difficoltà di cassa delle amministrazioni locali), in generale i totem arancioni posati parrebbero ancora raggiungere lo scopo prefissato. Ovvero, far togliere il piede dall’acceleratore.

Il meccanismo, infatti, è psicologico: la colonnina messa ben in vista, a bordo strada, soprattutto su strade che scontano il problema della velocità elevata e di scarso rispetto dei limiti, incute paura negli automobilisti che, alla sua vista, rallentano. La multa non è certa (diversamente dal classico autovelox), ma il rischio esiste. E’ il dubbio che provoca la frenata, il rallentamento della velocità

Certo, le colonnine arancioni non hanno funzioni di autovelox, e quindi non innescano sanzioni. Sono semplici dissuasori, totem in polietilene ad alta visibilità, in cui può essere inserita l’apparecchiatura per la rilevazione delle infrazioni, ma che in questo caso necessita della presenza dei vigili urbani, che devono contestare subito l’infrazione commessa. Ma siccome nulla di ciò avviene e, per giunta, sono stati dichiarati illegali, perché mantenere in vita questi innocui spaventapasseri?

La giustificazione è che queste colonnine arancioni fungono proprio da deterrente, inducendo gli automobilisti a limitare la velocità. Ma proprio gli automobilisti ci hanno fatto il callo, non ci cascano più, non sono più presi dal dubbio, sfrecciano via veloci anche davanti agli speed check, e…agli archivi la deterrenza di questi apparecchi, che non hanno titolo per essere presenti sulle strade.

Meglio puntare su altre strategie per garantire la sicurezza stradale. Questa si persegue non con gli spaventapasseri arancioni, ma regolando meglio la segnaletica, lo stato delle strade e l’assistenza ai cittadini.

 

Andrea Bonomi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio di previsione, programma opere pubbliche, alienazioni Alcune informazioni in sintesi

Il mondo cambia solo se cambiamo noi

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Io sto entrando nel mio semestre bianco (a Natale vado in pensione) ma, non essendo il Presidente della Repubblica, non...

by Paese Mio
2 Dicembre 2024
0

Addio Terre d’Albino!   Sì, è così cari lettori, da gennaio 2025 Paese Mio non ospiterà più al suo interno...

A quando un assessorato alla Transizione Ecologica?

La crisi non deve essere un alibi per rallentare la transizione energetica

by Paese Mio
10 Novembre 2022
0

Il mondo, e l’Europa in particolare, con in testa l’Italia, sta attraversando la peggiore crisi energetica degli ultimi cinquant’anni, che potrebbe...

A quando un assessorato alla Transizione Ecologica?

A quando un assessorato alla Transizione Ecologica?

by Paese Mio
10 Ottobre 2022
0

L’assist arriva direttamente dal ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, che ha dettato da tempo la via italiana all’Agenda 2030...

…Non c’è più rispetto…

…Non c’è più rispetto…

by Paese Mio
14 Febbraio 2022
0

Questo è il ritornello di una nota canzone di qualche anno fa cantata da Zucchero Fornaciari. Adesso, sembra proprio il...

Next Post

Successo per la “Sagra dei Capù”

Nelle nostre case…”Gruppi d’Ascolto della Parola di Dio”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |