3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Ben riuscita la mostra sulla “Grande Guerra”

11 Ottobre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Ben riuscita la mostra sulla “Grande Guerra”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Il silenzio avvolge la memoria, la storia si racconta racchiusa in pannelli, bandiere e teche in vetro, dalle uniformi in bella mostra si respira il passato, la fatica, la morte. Nei fucili e nelle armi esposte risuona il crepitio delle mitraglie e il tuono delle bombarde. In un angolo la riproduzione di uno spaccato di vita quotidiana, di allora ovviamente. E tutto rimanda alla Grande Guerra, alla guerra contro “Cecco Beppe, alle battaglie sull’Isonzo, ai primi arroccamenti in quota, nella neve, nel freddo. Siamo al primo piano delle sale espositive dell’Auditorium Comunale di Albino, dove nelle scorse settimane è stata presentata la mostra “Cent’anni fa…la Grande Guerra. 1915: anche l’Italia entra nel conflitto mondiale”. Un titolo chiaro, che va dritto al contesto che si vuole rappresentare. Quest’anno, infatti, ricorre il centenario dell’ingresso del Regno d’Italia nel primo conflitto mondiale e la mostra vuol porre l’attenzione soprattutto sugli avvenimenti politici e militari.

 

Una mostra storica molto innovativa, perché, come accaduto lo scorso anno per il 1914, incentrata su un solo anno dei cinque nei quali si è articolata la Grande Guerra. Quindi, una mostra “annuale”, che punta soltanto su quanto accaduto nel 1915, e basta…per giungere così a un perfetto raffronto tra la vita di oggi e quella di cento anni addietro, anno dopo anno.

I colori vivi e intensi delle cartoline, messe a disposizione dai collezionisti del gruppo, insieme alle fotografie inedite, agli oggetti della vita di trincea e a tanto altro ancora, restituiscono il carattere originario dei tempi e attirano l’attenzione del visitatore. Ciò dimostra che la condivisione è un altro elemento fondamentale di questa iniziativa, capace di colpire, di coinvolgere, di incuriosire.

Una mostra visiva, quindi, retta da immagini che permettono d’immergersi in una storia fondamentale e ancora attuale del nostro recente passato. Ridotti all’essenziale i testi, scelta dovuta al desiderio di raggiungere il maggior numero di persone possibile, non soltanto i pochi ed esperti addetti ai lavori.

La mostra, realizzata e allestita dal Comune di Albino, in collaborazione con l’associazione storica “Cimeetrincee” e il Gruppo Alpini di Albino, cattura per la sua semplicità, espressa nei pannelli illustrativi, ma anche nelle tante fotografie e nei documenti inediti, appartenenti alle collezioni private dei membri dell’associazione “Cimeetrincee”, quindi originali e non scaricate da siti internet o affini, molte delle quali realizzate da soldati con le prime macchine fotografiche tascabili dell’epoca. Queste foto, quindi, a differenza di quelle realizzate dai reparti fotografici militari, presentano un taglio meno ufficiali e propagandistico, ma sono più spontanee e immediate.

Ricca quest’anno anche la parte uniformologica e dell’oggettistica. Uniformi, copricapo, equipaggiamenti, alcuni dei quali appartenenti anche a soldati albinesi, hanno permesso ai visitatori di calarsi nell’atmosfera del tempo, con semplice ma immediato realismo.

Da segnalare manichini con tre uniformi italiane (alpino, fante e artigliere) e un manichino austriaco con uniforme da assaltatore.  Stupenda e toccante la ricostruzione della baracca militare con stufa, tavolino e brandina. Imponente la mitragliatrice austriaca che tanti lutti inflisse alle nostre fanteria (la mitragliatrice, regina dei cambi di battaglia della Grande Guerra, insieme alla trincea e al fili spinato, elemento topico nell’immaginario di tutti.

“Colgo l’occasione per ringraziare gli alpini del gruppo di Albino che hanno dato un contributo insostituibile all’allestimento generale e che hanno curato l’apertura della stessa mostra – spiega il sindaco Fabio Terzi – Un ringraziamento per la collaborazione nella realizzazione dei pannelli e della piccola pubblicazione della mostra va anche al gruppo alpini di Azzano San Paolo e al Museo Storico Alpino della sezione di Bergamo”.

Ora, non resta che aspettare la mostra sull’anno 2016…e anche questa sarà certamente interessante.

 

S.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

La teoria di genere: un argomento che fa discutere

Animali a 4…o a 2 zampe!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |