Benvenuto teatro 2014
Pronti, via. Si parte. Ormai sono state aperte da alcuni giorni le iscrizioni alla nuova rassegna dedicata al teatro amatoriale, denominata “Benvenuto, teatro”. Nello specifico, una rassegna-concorso di teatro amatoriale, dedicata a Battista e Benvenuto Cuminetti, grandi figure della cultura albinese.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Lo Scoiattolo” e dal Festival DeSidera, la rassegna si rivolge a quel teatro amatoriale così vivace e frequentato nella nostra provincia, che coinvolge numerosi cultori e appassionati ch, oltre il lavoro e gli impegni familiari, si dedicano all’arte della scena e contribuiscono alla crescita culturale e sociale della comunità.
“La rassegna – spiega il presidente dell’associazione “Lo Scoiattolo” Fabio Gualandris – intende valorizzare la ricchezza culturale delle compagnie teatrali amatoriali e il loro radicamento sul territorio, essere di stimolo a perfezionare tecniche e modalità espressive, favorire l’incontro e la contaminazione tra i diversi gruppi. È un contributo importante non soltanto per la valorizzazione e la promozione del teatro amatoriale bergamasco, ma per tutto l’associazionismo culturale. Le compagnie filodrammatiche agiscono con un metodo di lavoro collettivo che favorisce il rinsaldarsi della comunità (il valore che il teatro amatoriale rappresenta, soprattutto per la sua valenza sociale, in special modo nelle piccole comunità, è infatti quello di momento formativo culturale e aggregativo), e si riallacciano ad una grande tradizione che ha avuto il massimo dell’espansione nella prima metà del ‘900”.
Questo anche ad Albino. Infatti, a cavallo fra l’800 e il ‘900, Albino ha visto all’opera la gloriosa Filodrammatica albinese, nata nel 1880 per opera del maestro Giovanni Bolognini, e assai fiorente nel periodo fra le due guerre, quando assunse il nome di “Compagnia don Cristoforo Rossi”.
Durante la rassegna verranno ricordate le figure di Benvenuto Cuminetti, docente universitario, critico ed operatore culturale, per quasi trent’anni artefice delle stagioni del Teatro Donizetti, scomparso quattordici anni fa; e il padre Battista, grande protagonista della vita di Albino nella prima metà del secolo scorso.
La terza edizione della rassegna-concorso si svolgerà ad Albino, presso l’auditorium comunale.
Le iscrizioni al concorso – il cui termine ultimo è martedì 25 febbraio, sono aperte a singoli attori e compagnie amatoriali della provincia di Bergamo ed offre loro la possibilità di esibirsi sul palcoscenico dell’Auditorium di Albino.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il regolamento e la scheda d’iscrizione al concorso si possono consultare i siti www.microfonoaperto.it (dove è stato predisposto il form di iscrizione) e il sito www.cultura.albino.it.
T.P.






