3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

4 Ottobre 2025
Reading Time: 4 mins read
Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.
0
SHARES
10
VIEWS

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate, nei giorni in cui era in vigore il ticket di ingresso, siano stati 40.000, con una stima complessiva di circa 100.000 presenze. Una stagione da grandi numeri, quindi; un’estate con il segno “+”, a dimostrazione che l’interesse per l’acqua limpida, le cascatelle, le pozze e i sentieri della valle hanno fatto ancora centro. Un trend, peraltro, in linea con quello degli anni precedenti, con punte di grande afflusso nei “weekend d’oro” delle vacanze estive.

RELATED POSTS

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Giovanni Valietti

ADVERTISEMENT

“La riapertura dopo un anno, e con una serie di novità nell’operatività e nella gestione, presenta un bilancio positivo, sia nei numeri delle presenze sia nell’efficienza organizzativa – sottolinea il sindaco Riccardo Cagnoni – La frana in Val del Gru (la chiusura risale al settembre 2023, quando una frana in Val de Grù aveva ostruito il sottostante sentiero della Valle Vertova, che parte dalla baita Rosèt e arriva fino alle sorgenti del torrente ndr) e le criticità emerse dalle relazioni geologiche, che evidenziavano una zona di rischio molto elevata, avevano fatto temere il peggio, cioè l’impossibilità di una sua riapertura al transito, anche pedonale. Invece, dopo sopralluoghi e numerosi incontri con tecnici, geologi e avvocati, sono stati adottati degli accorgimenti così funzionali da permettere la riapertura in sicurezza della valle”.

Ecco, una novità. In caso di “allerta meteo”, dove è stato individuato il maggior rischio di pericolosità per frane, caduta massi ed esondazioni, è stato installato un semaforo nella zona della “ex porcilaia” per segnalare il divieto di accesso, anche ai pedoni; ed è stata introdotta la cartellonistica di pericolo caduta massi in più punti del percorso naturalistico,

“Un sistema software attiva automaticamente il semaforo – continua il primo cittadino – e segnala sul sito internet della Val Vertova l’allerta meteo, bloccando la possibilità di acquisto dei biglietti di accesso. Per chi avesse già acquistato il biglietto il sistema prevede la possibilità di riutilizzarlo scegliendo un’altra data. Migliorata anche la segnaletica che indica i pericoli, perché siamo sempre in montagna, e non a “Gardaland”, e i pericoli per gli escursionisti sono sempre dietro l’angolo”.

Per evitare il sovraffollamento, limitando conseguentemente il disagio ai residenti, i problemi di parcheggio e mantenere uno standard di ragionevole sicurezza per i visitatori, la Val Vertova è stata riaperta al transito pedonale a partire dal 2 maggio 2025 e fino al 30 settembre 2025, in modo contingentato, ripetendo l’esperienza positiva della passata amministrazione. In particolare, nel mese di maggio, giugno, luglio e settembre, l’accesso è stato consentito liberamente nei giorni feriali, mentre nei giorni festivi e prefestivi per l’ingresso è stato introdotto l’obbligo di acquistare un biglietto del costo di 4 euro a persona, ridotto a 2,50 euro per i ragazzi da 8 a 18 anni e gratuito per i bambini sotto gli 8 anni ed i disabili (biglietto acquistabile sul sito vallevertova.it o dal totem in piazza Vittorio Veneto). Ad agosto, invece, l’obbligo di acquistare il biglietto di accesso è stato esteso a tutti i giorni, compreso i giorni feriali.

Il tetto massimo giornaliero dei biglietti è stato fissato in 1.400, ampliato, però, per la vigilia e il giorno di Ferragosto, dove si sono toccati i 2.000 accessi giornalieri.

“Se valutiamo le giornate di accesso gratuito non contingentato – prosegue il sindaco Cagnoni – possiamo supporre che la Val Vertova venga visitata in un anno da circa 100.000 persone, di cui il 50% arriva da fuori Lombardia. Nell’intero periodo contingentato (maggio/settembre) sono stati circa 40.000 gli accessi a pagamento, di cui circa 2.500 di bambini sotto gli 8 anni e circa 5.000 di ragazzi sotto i 18 anni e 450 disabili. Se considerassimo pertanto le giornate di accesso gratuito non contingentato, possiamo presumere che la Val Vertova venga visitata in un anno da circa 100.000 persone, di cui si è riscontrato che oltre il 50% provengono da fuori regione.”

Un’altra novità di quest’anno, poi, rispetto a come avveniva in precedenza, è il ritorno del servizio di bus navetta che collega il centro di Vertova (dove sono presenti diverse zone di parcheggio) all’accesso della valle, servizio che mancava dal 2020. In verità, un servizio strategico, la cui assenza costringeva i turisti (problemi, soprattutto, per famiglie con bambini, ndr), negli scorsi anni a percorrere diversi chilometri su strada asfaltata, spesso sotto il sole, prima di imboccare il sentiero.

“Il servizio di bus navetta che dalla ex-stazione ferroviaria trasporta i visitatori fino alla zona della “ex-porcilaia è stato un successo – continua Cagnoni – Il costo è stato di 4,50 euro, con riduzione del prezzo in orari di minore afflusso e la gratuità per i soggetti disabili. Anche il bus navetta è stato un successo poiché è stato utilizzato da oltre 6.000 persone, pari al 17% dei visitatori. Da un sondaggio, inoltre, è risultato che oltre il 75% degli utilizzatori del bus navetta non sarebbe venuto se non ci fosse stato. Possiamo ritenere, quindi, che, nonostante qualche imprevisto e alcuni piccoli disagi, la stagione estiva si chiuda con un grande successo”.

Ma già si pensa al 2026, dove verranno apportati dei miglioramenti. Allo studio, una linea internet che consenta l’acquisto dei biglietti online anche al punto di controllo dell’accesso per chi non l’avesse già acquistato; un sistema di rilevazione automatica delle targhe; un’isola ecologica con raccolta differenziata; l’installazione dei bagni e l’apertura di un punto informativo.

“La volontà è di migliorare ancora – conclude il sindaco Riccardo Cagnoni – Ma, per il momento, possiamo dire che la scommessa della riapertura sia stata vinta”.

 

Ti.Pi.

 

 

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |