Nel solco dell’ormai è tradizionale appuntamento sul nostro organo, anche quest’anno avremo la fortuna di ascoltare un grande interprete dell’arte organistica.
Il giorno 20 settembre alle ore 20,45 il concertista Carlo Emanuele Vianelli si esibirà infatti sul nostro strumento.
Come sempre la manifestazione è organizzata dall’associazione AOS in collaborazione con la parrocchia e con il sostegno delle amministrazioni comunali di Fiorano al serio e Vertova.
Il concerto vedrà quest’anno anche il patrocinio della neonata Fondazione Daniele Maffeis ETS che contribuirà a rendere ancora più prestigiosa e vasta l’eco dell’iniziativa.
Il maestro Vianelli, milanese è cresciuto alla scuola del padre Lavinio, di Romana Grego (pianoforte) e di Enzo Corti (organo e composizione organistica), compiuti gli studi presso la Civica Scuola di Musica di Milano e il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova, si è in seguito perfezionato presso il CNSM di Ginevra, sotto la guida di Lionel Rogg.
Vincitore ai concorsi organistici nazionali di Cagliari (1986) e Noale (1987/88) ha parimenti seguito svariati corsi di perfezionamento con docenti quali Harald Vogel, André Isoir, Michael Radulescu e Carlo Stella, approfondendo particolarmente – dal 1985 al 1990 – il repertorio bachiano con Wilhelm Krumbach e la letteratura romantica e contemporanea con Arturo Sacchetti.
Svolge intensa attività concertistica in tutta Europa ed è titolare delle cattedre di Organo e di Teoria e Lettura musicale presso il Civico Liceo Musicale “Riccardo Malipiero” di Varese; è inoltre docente presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra.
Ha per lunghi anni operato presso il Duomo di Milano dapprima come vice organista (dall’ottobre 1998 al dicembre 2004) ed in seguito (dal gennaio 2005 al giugno 2024) come organista titolare, collaborando inoltre come docente presso la Scuola dei Fanciulli Cantori della Cattedrale Milanese. Risonanza mondiale ha avuto la sua collaborazione con Andrea Bocelli il giorno di Pasqua 2020 per la realizzazione del concerto Music for Hope in diretta streaming dal Duomo di Milano, ritenuto dalla testata americana Variety il “più importante evento culturale durante la pandemia di COVID 19”.
Attualmente presta servizio come organista presso la Parrocchiale dei SS. Gervaso e Protaso in Novate Milanese (dove, dal 1984, è direttore della Corale S. Cecilia) e presso la prepositurale di S. Pietro in Sala in Milano.
Il programma del concerto prevede l’esecuzione di alcune opere di autori delle tre principali scuole organistiche europee J.S. Bach, A. Guilmant, M.E. Bossi di cui ricorre il centenario della morte e il gazzanighese Daniele Maffeis. di cui il nostro interprete ha pubblicato qualche anno fa l’opera omnia organistica.
Nella certezza che anche quest’anno l’iniziativa incontrerà il gradimento della popolazione e dei tanti appassionati (vicini e lontani) che da anni ci onorano della loro presenza, l’associazione Amici dell’Organo di Semonte Vi aspetta per godere di una grande serata di musica.
Fabio Facchinetti