Niente campioni in bicicletta, ma un Giro d’Italia farà ugualmente tappa quest’anno ad Albino. Sarà il Giro d’Italia di “Plogging”, ossia la bella abitudine di unire alla corsa, alla camminata nel verde o al semplice giretto con il cane, la raccolta di cartacce e rifiuti.
Coniando il termine nel 2016 – da plocka upp (raccogliere) e jogga (jogging) – l’atleta svedese Erik Ahlström ha dato natali ufficiali all’attività, ma ha soprattutto favorito la rapida diffusione in Europa e in Italia di gruppi di “corri-raccoglitori”, conquistati dall’idea di unire all’esercizio fisico all’aria aperta buoni gesti per l’ambiente.
Il movimento pensa e agisce in grande, tanto che quest’anno ha dato vita ad una manifestazione articolata in ben 46 date, che percorre da Nord a Sud tutto lo Stivale e poi le Isole.
Il Giro d’Italia di “Plogging” è cominciato il 23 gennaio a Pordenone e si chiuderà il 27 novembre a Cagliari, coinvolgendo ogni fine settimana città e territori diversi. Albino sarà protagonista della nona tappa, domenica 20 marzo, per merito e con l’organizzazione del gruppo “Puliamo Albino”.
«Non bisognerà per forza correre – precisa la coordinatrice Silvana Letizia – l’importante sarà unirsi a noi quel giorno e partecipare alla raccolta dei rifiuti che troveremo spostandoci insieme in paese e nelle aree naturali».
La base dell’evento è il piazzale Falcone e Borsellino, vicino alla stazione della TEB. Sacchetti, disinfettante, pinze, guanti usa e getta, e si parte, accompagnati dai volontari per ripulire Albino. Due le fasce orarie delle uscite: dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. Gruppi che volessero dedicarsi alla pulizia di un’area, del proprio quartiere o della propria frazione possono accordarsi con gli organizzatori per ricevere il supporto necessario.
«L’idea è trascorrere una domenica diversa, collaborando per rendere più bella Albino – continua la coordinatrice – Camminare con sacco e paletta ci fa rendere conto di quanta sporcizia resta nell’ambiente e di quanto può fare la responsabilità di ognuno, partendo da comportamenti semplici, come buttare una cartaccia nel cestino anziché per terra».
L’obiettivo è sensibilizzare, per questo bambini e famiglie sono i più attesi. Tutti, però, possono imparare qualcosa dal “plogging” e godersi la soddisfazione che danno i sacchi pieni al termine della raccolta, finalmente destinati al corretto smaltimento.
La giornata sarà sottolineata con piccoli riconoscimenti ai partecipanti e con la messa a dimora di un albero autoctono, contrassegnato dalla targa “da qui passa il buon esempio”.
Per i volontari di “Puliamo Albino” si tratta di un appuntamento importante. Il gruppo, spontaneo e informale, compie un anno proprio in questi giorni e guarda con soddisfazione l’aumento dell’interesse attorno alle proprie attività. Si racconta e può essere contattato attraverso la pagina Facebook “Puliamo Albino”.
«Siamo una ventina di volontari – spiegano – Effettuiamo dalle due alle quattro raccolte a settimana. Il mercoledì, giorno di mercato, l’uscita è pressoché fissa, come quella del sabato mattina. Ci occupiamo del centro storico, ma anche delle vallette nascoste, dove vengono spesso abbandonate grandi quantità di rifiuti di ogni genere. Ci attiviamo anche in base alle segnalazioni oppure qualcuno pulisce da sé la propria zona e ci chiama per ritirare il sacco: siamo felici di ogni azione che migliori il decoro di Albino».
Nel primo anno di vita il gruppo calcola di avere raccolto circa cinque tonnellate di rifiuti. «Come siamo nati? Pensavo di essere solo io quella che raccoglieva carte e bottigliette, mentre passeggiava sulla pista ciclabile – confessa Silvana Letizia – poi ho incontrato altre persone che lo facevano. Mettersi insieme ci ha dato una carica grandissima. Prima magari ci si vergognava anche un po’, creare il gruppo ci ha fatto sentire più forti, ci ha permesso di ottenere risultati visibili e soprattutto di trasmettere un messaggio, quello del rispetto e dell’attenzione per i luoghi nei quali viviamo».
I contatti e il coinvolgimento aumentano. Una delle ultime iniziative è stata un’uscita con gli studenti di una scuola media per ripulire le sponde del Serio. Il Comune non ha tardato a fare la propria parte. Grazie alla collaborazione dell’assessorato all’Ecologia, i rifiuti raccolti dai volontari, in sacchi trasparenti forniti gratuitamente ed etichettati, vengono ritirati e smaltiti dai servizi di gestione. Anche la tappa del Giro d’Italia di “Plogging” ha il supporto dell’Amministrazione Comunale. Non resta che unirsi!
In caso di maltempo la manifestazione sarà spostata alla domenica successiva, 27 marzo.
Per informazioni: pagina Facebook “Puliamo Albino” e 340.1446090
Anna Facci







