3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Casale alla ribalta con la Sagra dei Biligocc

21 Gennaio 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Casale alla ribalta con la Sagra dei Biligocc

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Prima domenica di febbraio: tempo di “Sagra dei Biligòcc”. Come è ormai tradizione da ben 24 anni, domenica prossima 3 febbraio, a Casale, in Valle del Lujo, si svolgerà la “Sagra dei Biligòcc”, la vetrina privilegiata della castagna, anzi di una sua particolare mutazione, il “biligòcc”. I vecchi del paese, fedeli custodi della tradizione contadina e boscaiola (fra questi il famoso “Re dei Biligòcc”, al secolo Battista Nicoli), ma da qualche anno anche, e soprattutto, i volontari del Gruppo Culturale Amici di Casale, chiamano a raccolta tutti gli amanti della castagna, dalla Valle del Lujo alla Val Seriana, per gustare questa dolcissima mutazione di quella che è chiamata la “regina del bosco”.

L’appuntamento, come detto, è per il 3 febbraio. Per l’occasione, la frazione di Casale si anima, proponendo il classico “vestito della festa”, cioè mettendosi in luce con diverse iniziative di intrattenimento, per la gioia di tutti gli appassionati che ogni anno salgono la strada provinciale n°39 del Passo del Colle Gallo per acquistare i prelibati prodotti del bosco.

Certo, come tutti sanno, le aree omogenee boscate a castagno della Valle del Lujo sono colpite da alcuni anni dal cinipide del castagno, nome tecnico “Cinipide galligeno” (Driocosmus Khuripilus), un insetto proveniente dalla Cina, fra i più dannosi per questa pianta, conosciuto anche come “vespa cinese”. Il micidiale parassita sta lasciando una “firma” indelebile sulle piante colpite, provocando lo sviluppo di numerose galle di tessuto legnoso, dalla superficie liscia e lucida. Un’infestazione in piena regola, che sta penalizzando la coltivazione dei castagni.

Ciò nonostante, a Casale si continua a promuovere la sagra e, anche se le risorse castanicole a disposizione in loco sono scarse, si fa di tutto per proporre un prodotto di qualità. Le castagne, che nelle scorse settimane, al freddo dell’inverno, sono state rese secche e affumicate sopra i “secadùr” (affumicatoi) di legno, nei giorni precedenti alla sagra saranno rese morbide con la bollitura, diventando come una “caramella mou”, seguendo un procedimento semplice, ma rigoroso. Da preferire nell’acquisto sono naturalmente i “biligòcc” prodotti dai volontari del Gruppo Culturale “Amici di Casale”, che saranno presenti sul sagrato della chiesa parrocchiale del Sacro Cuore con appositi banchetti di vendita, chiaramente visibili al pubblico. Qui, i “biligòcc”, morbidi, farinosi, dal gradevole sapore di affumicato, saranno venduti in speciali sacchetti marchiati, per non confonderli con altri prodotti simili, ma di dubbia provenienza, esposti sui banchi degli ambulanti. Insieme ai “biligòcc”, saranno proposte anche farina di castagne, “mondine”, castagne secche, torte di castagne.

Oltre alle bancarelle per la vendita dei “biligòcc”, la cui apertura al pubblico è fissata per le 9 del mattino, sul sagrato della chiesa verrà realizzata una mostra della castagna, con la presentazione dei tanti modi di utilizzo delle castagne: la “caldèra” per la bollitura dei “biligòcc”, la stufa per le castagne “bollite” e i bracieri per le caldarroste. Inoltre, un’esposizione di attrezzi e arnesi necessari per la raccolta e il trasporto delle castagne, la divisione delle diverse pezzature e la conservazione.

Previsti anche alcuni recinti con animali da allevamento: capre, pecore, agnellini, per la gioia dei bambini. E ancora tante bancarelle con prodotti tipici locali: formaggi, salumi, vino, frutta, verdura, miele.

In occasione della sagra, che prenderà il via ufficialmente a partire dalle 13.30, il “Museo Etnografico Valle del Lujo” sarà aperto, in via straordinaria, per tutta la durata della festa, organizzando visite guidate, per ammirare le tante varietà di castagne e di mele della Valle del Lujo.

 

Simona Birolini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

I presepi in Valle del Luio: fra tradizione e interpretazioni

“Corsa ai pe’ del diàol”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |